NOVITA' LEGISLATIVE DEL 2001

Criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI.
Sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 209 del 08/09/01 è stato pubblicato il decreto 2 maggio 2001 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale dal titolo "Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)".
Questo decreto individua in alcune norme UNI le norme di buona tecnica per la scelta di dispositivi di protezione individuale . In particolare sono specificati i criteri per l'individuazione e l'uso di DPI relativi alla protezione: a) dell'udito b) delle vie respiratorie c) degli occhi, mediante filtri  d) del corpo tramite indumenti protettivi da agenti chimici solidi, liquidi o gassosi 

Classificazione materiali ai fini della prevenzione incendi
Sulla Gazzetta Ufficiale 242 del 17/10/01 è stato pubblicato il decreto 3 settembre 2001 del Ministro dell'Interno dal titolo " Modifiche ed integrazioni al decreto 26 giugno 1984 concernente classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi"

CONSULENTE PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE, 
Lo studio P.A.S. ha il piacere di comunicare che l’ing. Livio SIMONI, 
con-titolare dello studio, in data 11 ottobre 2001 ha superato a pieni voti l’esame di CONSULENTE PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE, di cui al D.Lgs. 40/2000, per le seguenti categorie di trasporto ADR:
2 (gas), 3 ( materie liquide infiammabili), 4.1 (materie solide infiammabili), 4.2 (materie soggette ad accensione spontanea), 4.3 (materie che a contatto con acqua sviluppano gas infiammabili), 5.1 (materie comburenti), 5.2 (perossidi organici), 6.1 (materie tossiche), 6.2 (materie infettanti), 8 (materie corrosive), 9 (materie e oggetti pericolosi diversi).

Lombardia: inquinamento acustico
Legge regionale Lombardia 10 agosto 2001, n. 13 - Norme per la tutela dell'ambiente esterno ed abitativo dall'inquinamento acustico in attuazione della legge 26 ottobre 1995, n. 447 (Legge quadro sull'inquinamento acustico)

Sicurezza e lavoro a tempo determinato
Sulla Gazzetta Ufficiale 235 del 09/10/01 è stato pubblicato il decreto legislativo 368 del 6 settembre 2001, dal titolo "Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall'UNICE, dal CEEP e dal CES".
Il decreto tratta del lavoro a tempo determinato, disciplinando la materia collegandola  alla normativa sulla sicurezza del lavoro.

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Il Ministero dei trasporti ha indicato i casi in cui può essere prorogata la validità del certificato provvisorio del consulente dei trasporti di merci pericolose
SETTIMANA EUROPEA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
La «settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro», organizzata dalla Commissione europea tramite l'Agenzia di Bilbao, verrà celebrata quest'anno dal 22 al 26 ottobre 2001 in tutti i Paesi membri. Il tema scelto dalla Commissione Europea è «Il successo non è un incidente». La presidenza del Consiglio dei Ministri, in una circolare indirizzata a una molteplicità di soggetti, ricorda che il tema di quest'anno dovrebbe servire a far riflettere sulla circostanza che gli infortuni possono essere evitati, in quanto non sono solo conseguenza del caso. «Il successo non è un incidente». 
Serbatoi interrati
La Corte Costituzionale ha annullato il decreto del Ministero dell'ambiente n. 246 del 24 maggio 1999 concernente i requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio di serbatoi interrati, che prevedeva inoltre la denuncia dei serbatoi esistenti. La Corte ha accolto il ricorso presentato dalla Provincia di Trento; con la pronuncia depositata in Cancelleria il 19 luglio, ha dichiarato che non spetta allo Stato, in assenza di base legislativa, emanare il decreto del Ministro dell'ambiente 24 maggio 1999, n. 246 (Regolamento recante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio di serbatoi interrati) e conseguentemente annulla lo stesso decreto.
Gli obblighi relativi alla sicurezza nei confronti dei lavoratori interinali
La legge sul lavoro interinale, n.196/97 sulle norme in materia di promozione dell’occupazione, apre alcuni problemi tutt’altro che irrilevanti in ordine alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Sicuramente da approfondire sono alcuni aspetti particolarmente critici, anche alla luce di alcuni eventi infortunistici già verificatisi in alcune realtà
DM 9.5.01Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante
Il DM 9.5.01 è stato disposto in attuazione all’art. 14 del D.LGs. 334/99 relativo al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.Nel decreto sono presenti i requisiti minimi, incentrati sulla necessità di mantenere le opportune distanze di sicurezza tra stabilimenti e zone residenziali, e prevenire gli incidenti rilevanti o di limitarne le conseguenze e riguardano:
- La costruzione di nuovi stabilimenti
-Le modifiche inerenti la natura o i quantitativi di sostanze pericolose relativi ad impianti, depositi e processi industriali
-Nuovi insediamenti o infrastrutture da costruire vicino a stabilimenti esistenti.
Depositi di G.P.L. in serbatoi fissi, di capacità complessiva superiore a 5 m3, siti in stabilimenti a rischio di incidente rilevante soggetti all'obbligo di presentazione del rapporto di sicurezza 
Il DM 10.5.01 ha prorogato di un anno l’adeguamento dei depositi di GPL al DM 13.10.1994. Deve essere comunicato entro il 27.11.01 il programma di adeguamento del deposito.
Con la lettera circolare si è precisato che l’adeguamento dei depositi al DM 13.10.1994 costituisce non aggravio del livello di rischio secondo i dettami del DM 9.8.2000 e pertanto deve essere approvato il progetto di adeguamento dal solo Comando Provinciale dei VVF competente per territorio.

Delib. Reg. n. 7/4178 del 6.4.01Disposizioni in ordine all’espletamento di cui all’art. 8 del DPR 203/88 conseguenti alla messa in esercizio degli impianti produttivi che comportano emissioni in atmosfera
Le aziende autorizzate ai sensi dell’art. 7 del DPR 203/88 alla costruzione/modifica/trasferimento di impianti produttivi comunicano le date di messa in esercizio e le analisi delle emissioni all’atmosfera al Comune e all’ARPA territorialmente competente e per conoscenza alla Regione;  Le competenze di controllo sulle emissioni sono trasferite all’ARPA.
 
Gazzetta Ufficiale n. 85 del 11-4-2001 MINISTERO DELLA  SANITA 'Circolare 28 marzo2001,n.4  
Interpretazione ed applicazione delle leggi vigenti in materia di divieto di fumo.
Decreto 23 luglio 2001  Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro dell'interno 12 aprile 1996, relativamente ai nastri radianti ed ai moduli a tubi radianti alimentati da combustibili gassosi. 
Contiene modifiche ed integrazioni al suddetto decreto ministeriale 12 aprile 1996, per la parte riguardante l'installazione degli apparecchi termici ad irraggiamento - nastri e tubi radianti - alimentati da combustibili gassosi 
Denuncia annuale acque derivate : 
Con deliberazione della Giunta Regionale n. 4995 dell'8 giugno 2001 , è stato prorogato al 30 settembre 2001 il termine per presentare le denunce relative alle acque derivate nell'anno 2000, già fissato al 30 giugno 2001 
Si ricorda che tutti coloro che derivano acque pubbliche sono tenuti a:
1) Installare e mantenere in regolare stato di funzionamento idonei dispositivi per la misurazione delle portate e dei volumi d'acqua derivati;
2) Trasmettere annualmente la "denuncia delle portate e dei volumi d'acqua derivati" alla Provincia nel cui territorio è ubicata la derivazione [a partire dal 2002 entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento]
Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5-4-2001 MINISTERO DELL'INTERNO Decreto 19 marzo 2001    
 
Procedure di prevenzione incendi relative ad attivita' a rischio di incidente rilevante.
 
Il decreto  prevede procedure semplificate di prevenzione incendi per le attività soggette alla presentazione del Rapporto di Sicurezza di cui all’art.8 del D.Lgs. 334/99 (Notifica completa – classe A1). Gli adempimenti documentali previsti per il Nulla Osta di Fattibilità e per il parere tecnico conclusivo, specificatamente integrati ai fini della sicurezza antincendio, viene presentata anche ai fini degli adempimenti di cui al DPR 577/82, cioè a quanto previsto dal DM 2.8.84.Il CPI vale cinque anni per le attività in esame.
Nelle more del rilascio del CPI, la perizia giurata, presentata dal gestore ai sensi dell’art. 9 del D.Lgs. 334/99, attestante l’osservanza della normativa vigente in materia di sicurezza antincendio e corredata dalla relative certificazioni, consente l’esercizio della attività anche ai fini della prevenzione incendi.
E’ abrogato il DM 30.4.1998.
DM 2.4.01Elenco riepilogativo di norme europee armonizzate adottate ai sensi dell’art. 3 del DPR 661/96 e concernente l’attuazione della direttiva 90/396/CE sugli apparecchi a gas.
Delib. Reg. n. 7/4219 del 11.4.01Procedure semplificate per la realizzazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale ai sensi dell’art. 13 del DM n. 471 dl 25.10.99
La delibera regolamenta le tipologie di intervento  di bonifica e ripristino ambientale per i quali non è necessario la autorizzazione di cui all’art. 10 del DM 471/99.
- Rimozione di terreno contaminato con quantità inferiori ai 100 m3
Il progetto non riguarda interventi di bonifica e ripristino ambientale con misure di sicurezza di cui all’art. 5 ma interventi di messa in sicurezza permanente di cui all’art. 6 del DM 471/99.
Il progetto va presentato entro 60 gg dalla realizzazione al Comune di pertinenza.
Circolare del 20 Aprile 2001 numero 5 "uso delle attrezzature munite di videoterminali".
Una importante circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri chiarisce l'ambito di applicazione delle nuove norme sui videoterminali. 
DM 19.4.01Progettazione, costruzione e verifiche di approvazione e revisione delle bombole in acciaio senza saldatura di capacità compresa tra 0.5 e 5 litri.
Il decreto fissa che le bombole mancanti di qualsiasi documentazione e delle quali non sia nemmeno possibile individuare l’anno di fabbricazione,  non possono essere più utilizzate e trasportate sul territorio nazionale a partire da due anni dall’entrata in vigore del decreto (cioè dal 12 agosto 2003).
 
Legge n. 36 del 22.2.01Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
Si applica questa legge ove vi è la presenza di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con frequenze comprese tra 0 Hz e 300 GHz.In modo particolare questa legge si applica agli elettrodotti, impianti per telefonia mobile, radar e impianti di radio-diffusione.Nella legge si prevede che per gli elettrodotti, entro sessanta giorni dalla entrata in vigore della legge, dovrà essere emanato un decreto che fissi i limiti di esposizione, i valori di attenzione e il regime di sorveglianza medica.  
MANSIONI PARTICOLARMENTE USURANTI
Nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 18 maggio 2001 è stato pubblicato il decreto interministeriale 17 aprile 2001 "Attuazione dell'art. 78, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Finanziaria 2001). Benefici in favore dei lavoratori che risultino aver svolto prevalentemente mansioni particolarmente usuranti per le caratteristiche di maggior gravità dell'usura".
Contributi diretti ai cittadini per l'acquisto di veicoli elettrici, a metano e GPL
Sono concessi gli incentivi fiscali per la trasformazione o l'acquisto di autoveicoli elettrici, a metano o gas di petrolio liquefatto, motocicli e ciclomotori elettrici, biciclette a pedalata assistita.
Individuazione dei contenuti delle attività di formazione degli apprendisti di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 257 del 12 luglio 2000.
Finalità,Obiettivi e standard,Criteri di progettazione,Strumenti per la valutazioneI moduli formativi aggiuntivi di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica n. 257 del 12 luglio 2000 rivolti a elevare il livello culturale e professionale dei giovani apprendisti 
FINANZIAMENTI PER FAVORIRE L'APPLICAZIONE DELLA 626/94
L'Inail ha emanato il bando per la presentazione delle domande di finanziamento dei progetti in materia di sicurezza

Testo unico per la tutela e il sostegno della maternità e della paternità
Il Testo Unico è stato pubblicato il 26 aprile, ed è in vigore dal 27 aprile 2001

Principali adempimenti che riguardano l'assunzione di lavoratori minorenni
Il D.Lgs. 345/99,  sulla protezione dei giovani al lavoro, e la successiva integrazione e modifica di alcuni articoli apportata 
dal D.Lgs 262/2000, ha introdotto nuove e più severe modalità per l'assunzione dei lavoratori minorenni
Entro il 30/6 devono essere adeguate le attrezzature di lavoro mobili, gli apparecchi per il sollevamento dei carichi e gli apparecchi per il sollevamento delle persone
Sono coinvolte : attrezzature mobili (Carrelli elevatori), apparecchi per il sollevamento(gli accessori come fasce, funi, catene, ganci) e apparecchi per il sollevamento delle persone
REGIONE LOMBARDIA : PROCEDURA SEMPLIFICATA PER AUTORIZZAZIONE ATTIVITA’ A RIDOTTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Pubblicato su Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (6° suppl. straord. al n.2 – 12/1/2001) il testo coordinato dellla D.G.R 18/4/1997, che riguarda l’autorizzazione in via generale delle attivita a ridotto inquinamento atmosferico.
LAVORO DEI MINORI: VISITA IL MEDICO COMPETENTE
Le visite preventive e periodiche dei minori adibiti a lavorazioni soggette a sorveglianza sanitaria devono essere effettuate solo dal medico competente
Videoterminali : in vigore i nuovi obblighi
la Legge comunitaria 2000 che all'art. 21 modifica gli art. 54, 57 e 58 del Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 in materia  di tutela del lavoro al videoterminale ampliando la tutela dei videoterminalisti a tutti i lavoratori che utilizzano 20 ore settimanali il VDT
PROTEZIONE DEI GIOVANI SUL LAVORO
Dal 21 ottobre 2000 entrano in vigore le nuove norme che riguardano le modalità di assunzione dei minori
RIEPILOGO DELLE NOVITA' INTRODOTTE NEL 2000
Il riepilogo di tutte le novità introdotte in materia di sicurezza nel 2000