Criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI.

Sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 209 del 08/09/01 è stato pubblicato il decreto 2 maggio 2001 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale dal titolo "Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)".

Questo decreto individua in alcune norme UNI le norme di buona tecnica per la scelta di dispositivi di protezione individuale secondo quanto richiesto dall'art. 45 comma 2 lettera a) del D.Lgs. 626/94.

In particolare sono specificati i criteri per l'individuazione e l'uso di DPI relativi alla protezione:

a) dell'udito, con riferimento a selezione, uso, cura e manutenzione dei protettori auricolari (Norma UNI 458 del 1995);

b) delle vie respiratorie, tramite una vera e propria guida alla scelta e all'uso degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (Norma UNI 10720 del 1998);

c) degli occhi, mediante:

·  filtri per saldatura, utilizzati da operatori che svolgono lavori con saldatura, saldo-brasatura, taglio ad arco e al plasma (Norma UNI 169 del 1993),

·  filtri per radiazioni ultraviolette (Norma UNI EN 170 del 1993),

·  filtri per radiazioni infrarosse (Norma UNI EN 171 del 1993);

d) del corpo tramite indumenti protettivi da agenti chimici solidi, liquidi o gassosi che impediscono azioni sulla pelle o l'assorbimento cutaneo (Norma UNI 9609 del 1990).

Merito di questo decreto è di consentire una maggiore diffusione di aspetti tecnici, anche di dettaglio tramite molte figure.

Questo decreto può quindi favorire un miglior livello di formazione e informazione del personale e quindi di prevenzione e protezione dei lavoratori.