Denuncia annuale acque derivate : proroga dei termini
e applicativo per inserimento informatico dei dati
Con deliberazione della Giunta Regionale n. 4995 dell'8 giugno 2001 (pubblicata
sul B.U.R.L. n. 27 serie ordinaria del 2 luglio 2001), è stato prorogato al
30 settembre 2001 il termine per presentare le denunce relative alle acque
derivate nell'anno 2000, già fissato al 30 giugno 2001 dalla d.g.r. 26
gennaio 2001, n. 3235 (pubblicata sul B.U.R.L. n. 7 serie ordinaria del 12
febbraio 2001)
Si ricorda che tutti coloro che derivano acque pubbliche sono tenuti a:
1) Installare e mantenere in regolare stato di funzionamento idonei dispositivi
per la misurazione delle portate e dei volumi d'acqua derivati;
2) Trasmettere annualmente la "denuncia delle portate e dei volumi d'acqua
derivati" alla Provincia nel cui territorio è ubicata la derivazione [a
partire dal 2002 entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di
riferimento]
Sono esclusi dagli obblighi di cui al punto 1):
- i soggetti che prelevano acqua per uso "domestico" ai sensi
dell'art. 93 del R.D. 1775/1933;
- i titolari di licenze di attingimento ai sensi dell'art. 56 del R.D.
1775/1933;
- le imprese familiari coltivatrici che utilizzano l'acqua per uso agricolo.
Chi ha già presentato le denunce secondo le modalità e i termini contemplati
nella d.g.r. 15443/1986 ha assolto, a tutti gli effetti, l'obbligo di
trasmissione della denuncia per l'anno 2000.
Le denunce delle misurazioni delle portate e dei volumi d'acqua derivati
possono essere presentate anche su supporto informatico, accompagnato da
apposita distinta, previa compilazione delle schede di cui all'allegato
"A" alla d.g.r. 3235/2001 tramite apposito applicativo denuncia_annuale.mdb disponibile [scaricabile
in formato .zip] sul nostro sito.
L'applicativo denuncia_annuale.mdb
consente l'inserimento di più derivazioni (da pozzo, sorgente o corpo idrico
superficiale) per ogni richiedente/titolare anche se attuate o utilizzate in
più strutture e con differenti provvedimenti amministrativi di autorizzazione;
sia che si tratti di piccole o di grandi derivazioni e a qualsiasi uso siano
esse destinate.
Effettuata la compilazione l'applicativo genera un file Excel, contenente tutti
i dati inseriti, che può essere inviato alla Provincia competente per
territorio insieme alla denuncia in formato cartaceo.
Si ricorda che la denuncia delle
portate e dei volumi d'acqua derivati va trasmessa alla Provincia nel cui
territorio è ubicata la derivazione:
BERGAMO: |
Via Sora
4 |
035/387568 |
BRESCIA: |
Via
Milano 13 |
030/3749631 |
COMO: |
Via
Borgovico 148 |
031/230235 |
CREMONA: |
Via Bella
Rocca 7 |
0372/406470 |
LECCO: |
Via Marco
d'Oggiono 15 |
0341/295243 |
LODI: |
Via Zalli
c/o Villa Braila 5 |
0371/442510 |
MANTOVA: |
Via
Alberto Mario 9 |
0376/357455 |
MILANO: |
Corso di
Porta Vittoria 27 |
02/77403763 |
PAVIA: |
Via T.
Taramelli 2 |
0382/597861 |
SONDRIO: |
Via
Vittorio Veneto |
0342/531287 |
VARESE: |
P.zza
Libertà 1 |
0332/252269 |