NOVITA' LEGISLATIVE DEL 2002

G.U. n. 15 - 20/1/2003 - Decreto 12 dicembre 2002
Rettifica al decreto ministeriale 14 giugno 2002, recante il recepimento della direttiva 2001/59/CE recante XXVIII adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE, in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose.
GU. n. 15 - 20/1/2003 - Decreto 12 dicembre 2002
Rettifica al decreto ministeriale 7 settembre 2002, recante il recepimento della direttiva 2001/58/CE riguardante le modalita' della informazione su sostanze e preparati pericolosi immessi in commercio.
Suppl.G.U. n. 3 - 4/1/2003 - D.P.C.M. 24 dicembre 2002
Approvazione del nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2003.
G.U. n. 1 - 2/1/2003 - D.P.R. 6 novembre 2002, n.293
Regolamento di semplificazione recante modifica all'articolo 141 del regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, e successive modificazioni, in materia di accertamenti tecnici relativi a locali di pubblico spettacolo.
Nuovi codici rifiuti - Dal 1/1 viene applicata la Decisione della Commissione Europea del 16/1/2001, n. 2001/118/CE che modifica l'elenco dei rifiuti stabilito dalla Decisione 2000/532/CE. Nella fattispecie risulta rinnovata, con il nuovo art. 2 della Decisione n. 2000/532/CE, la classificazione in materia di caratteristiche di pericolosità dei rifiuti.  

Il D. Lgs. n. 25/2002 modifica il D. Lgs. n. 626/1994
Il nuovo decreto legislativo modifica, dal 23 marzo 2002, il D. Lgs. n. 626/94, innovando la disciplina in materia di agenti chimici.
Entro il 23 Giugno deve essere aggiornata la valutazione dei rischi
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.25
Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro.
(GU n. 57 del 8-3-2002- Suppl. Ordinario n.40)

Disposizioni relative alle modalita' di installazione degli apparecchi evacuatori di fumo e calore.  
Requisiti essenziali per gli evacuatori di fumo e calore, che vengono installati nelle attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi 
Aggiornamento delle tariffe orarie dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco previste dal decreto interministeriale 21 settembre 1998. 
Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco (esami iprogetto, rilascio CPI, ecc).
Aaggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco (esami iprogetto, rilascio CPI, ecc).
Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.
Modificato il regolamento  che disciplina i procedimenti relativi alle installazioni  e alle verifiche dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, agli impianti elettrici di messa a terra e agli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione collocati nei luoghi di lavoro.
Recepimento della direttiva 2001/59/CE recante XXVIII adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE, in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose.
Pubblicato su Suppl.G.U. n. 244 del 17-10-2002 il Decreto 14 giugno 2002 del MINISTERO DELLA SALUTE, che contiene un elenco aggiornato e consolidato dei simboli e indicazioni di pericolo delle sostanze e preparati pericolosi, nonche' degli elenchi delle frasi di rischio e dei consigli di prudenza; per molte sostanze ( come ad esempio la Trielina ) è cambiata la classificazione.
Il decreto entra in vigore dal 30 Luglio 2002 ( quindi con effetto retroattivo).
Recepimento della direttiva 2001/58/CE riguardante le modalita' della informazione su sostanze e preparati pericolosi immessi in commercio.
Pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 252 del 26-10-2002 il Decreto 7 settembre 2002 del MINISTERO DELLA SALUTE,  che modifica le modalità di redazione delle schede di sicurezza. Le informazioni contenute nella scheda di sicurezza devono soddisfare i requisiti di cui al decreto legislativo 2 febbraio 2002, n. 25 sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro. In particolare la scheda deve permettere al datore di lavoro di determinare la presenza sul luogo di lavoro di qualsiasi agente chimico pericoloso, e di valutare l'eventuale rischio alla salute e sicurezza dei lavoratori derivante dal loro uso. Il decreto entra in vigore dal 30 Luglio 2002 ( quindi con effetto retroattivo).
DICHIARAZIONE DELLE EMISSIONI PER COMPLESSI IPPC
Ai sensi del D.M. 23 novembre 2001 del Ministero dell'Ambiente, attuativo del D.lgs. 372/1999, entro il 1° giugno 2002 tutti i gestori degli "impianti industriali Ippc", individuati dal suddetto decreto legislativo, dovranno comunicare alle competenti autorità in materia di valutazione di impatto ambientale e all'Anpa le informazioni sul proprio insediamento produttivo e, nel caso in cui siano stati superati determinati valori limite, i dati delle emissioni in aria e in acqua effettuate nell'anno 2001. 
Recepimento della modifica del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 3 marzo 1997, di attuazione della direttiva 95/50/CE del Consiglio concernente l'adozione di procedure uniformi in materia di controlli su strada di merci pericolose, ai fini del recepimento della direttiva 2001/26/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 maggio 2001 che modifica la direttiva 95/50/CE, del recepimento della rettifica alla direttiva 95/50/CE e della rettifica al decreto ministeriale stesso.
Decreto che si applica ai controlli sui trasporti stradali di merci pericolose
Recepimento della direttiva 2001/7/CE della Commissione del 29 gennaio 2001 che adatta per la terza volta al progresso tecnico la direttiva 94/55/CE del Consiglio, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada
Modificati gli allegati A e B al decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 4 settembre 1996
Criteri e requisiti per l'iscrizione all'albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, nella categoria 9: bonifica dei siti.
Fissati i requisiti minimi per l'iscrizione all'Albo nella categoria 9 riguardante le imprese che intendono effettuare attivita' di bonifica dei siti;
Aggiornamento delle tariffe dovute per l'attivita' di formazione svolta dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco agli addetti di cui all'art. 12 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 
Le tariffe dovute per l'attivita' di formazione svolta dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco agli addetti all'antincendio di cui all'art. 12 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626
Le tariffe dovute per l'attivita' di formazione svolta dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco agli addetti all'antincendio di cui all'art. 12 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626
Criteri per l'iscrizione all'albo nella categoria 5 (raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi) 
Per la prosecuzione delle attivita' di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi che in base alle decisioni della Commissione europea e del Consiglio 2000/532/CE, 2001/118/CE e successive modifiche e integrazioni vengono ad essere classificati rifiuti pericolosi

Legge finanziaria: sanzioni per fumatori e tutela da fumo passivo
Le novità possono essere riassunte in:
1. aumento  delle sanzioni amministrative per chi fuma nei luoghi in cui è vietato : la sanzione minima passa da 4000 £ a 25 euro;
2.  la sanzione amministrativa è raddoppiata (la sanzione minima diventa 50 euro e quella massima 500 euro) per chi fuma in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o di bambini fino a dodici anni nei luoghi in cui è vietato ;
3. aumento  delle sanzioni per coloro che, pur avendone l'autorità, non fanno rispettare il divieto di fumare esponendo, in posizione visibile, cartelli riproducenti la norma con l'indicazione della sanzione comminata ai trasgressori;la sanzione minima passa da 20000 £ a 200 euro, con aumento del 50% della sanzione in caso che gli impianti di condizionamento non siano funzionanti o non siano condotti in maniera idonea o non siano perfettamente efficienti.

Nuove procedure per le autorizzazione edilizie
La Legge 443 del 21/12/01  introduce la scelta tra la semplice denuncia di inizio attività e la normale procedura con concessione e autorizzazione edilizia.
La nuova semplificazione si attua per interventi edilizi minori, ristrutturazioni edilizie, comprensive della demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma, sopralzi, addizioni, ampliamenti .

Oli usati e rifiuti
Questo decreto legge comprende varie disposizioni normative, tra cui alcune riguardanti aspetti di interesse ambientale; in particolare:
a) art. 6, soppressione dell'imposta di consumo sugli oli lubrificanti a partire dal 1 ottobre 2002;
b) art. 7, istituzione di un contributo di riciclaggio e di risanamento ambientale, a decorrere dal 1/10/02, che deve essere pagato dai fabbricanti per i prodotti ottenuti in territorio nazionale,dagli acquirenti, per i prodotti di provenienza comunitaria o dagli importatori, per i prodotti di provenienza da Paesi terzi;
Il decreto legge è entrato in vigore il 30 dicembre 2001, giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Modifiche al Decreto Ronchi.
E' stata pubblicata sul Suppl. G.U. n. 299 del 27 dicembre 2001 la Legge 21 dicembre 2001 n. 443: "Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attivita' produttive", contenente ai co. 15 e seguenti dell'art. 1 le modifiche al c.d. Decreto Ronchi. 

Le semplificazioni introdotte dalla legge n. 383/2001 non riguardano i registri di carico e scarico.
L'Agenzia delle Entrate del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito la questione relativa all'ambito di applicazione dell'art. 8 della legge n. 383/2001, che ha soppresso l'obbligo della bollatura del libro giornale, di quello degli inventari e dei registri obbligatori ai fini delle imposte dirette e dell'imposta sul valore aggiunto. Il registro di carico e scarico dei rifiuti, previsto dalla speciale disciplina del settore rifiuti, così come ogni altro registro non di tipo contabile per il quale una legge speciale preveda la bollatura a cura del soppresso Ufficio del Registro, non è interessato dalle innovazioni introdotte dalla legge n. 383/2001. Ne consegue che gli Uffici locali dell'Agenzia delle Entrate e, ove non istituiti, gli Uffici del Registro, sono ancora tenuti a numerare e vidimare il registro di carico e scarico dei rifiuti in base all'art. 12 del d.lgs. n. 22/1997. 

Italia condannata dalla Corte di Giustizia Europea per il D.Lgs 626/94
La Corte di Giustizia Europea, con una sentenza del 15 novembre 2001 relativa alla causa C-49/00 tra la Commissione europea e la Repubblica Italiana, ha condannato l'Italia per l'applicazione non corretta della Direttiva 89/391/CEE, recepita in Italia con il Titolo I del D.Lgs. 626/94, riguardante l'attuazione delle misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro.

Approvata la Legge regionale sulle aziende a a rischio di incidente rilevante ("Seveso-2").
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la Legge regionale che disciplina la sicurezza nelle aziende a rischio di incidente rilevante ("Seveso-2").La novità principali riguardano gli adempimenti e i controlli.
Sono previste sanzioni aggiuntive alla legge nazionale, costituite da sanzioni pecuniarie amministrative fino a 200 milioni in caso di omissione della presentazione del rapporto di sicurezza o delle schede di valutazioni tecniche.

Dalla legge Tremonti Bis agevolazioni per gli investimenti in formazione
Agevolabili pertanto anche le attivita' per la formazione obbligatoria sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Un'opportunita' per tutte le aziende e i lavoratori autonomi.
RIEPILOGO DELLE NOVITA' INTRODOTTE NEL 2001
Il riepilogo di tutte le novità introdotte in materia di sicurezza nel 2001
RIEPILOGO DELLE NOVITA' INTRODOTTE NEL 2000
Il riepilogo di tutte le novità introdotte in materia di sicurezza nel 2000