Gazzetta Ufficiale n. 252 del 26-10-2002
MINISTERO
DELLA SALUTE
Decreto 7 settembre 2002
Recepimento della direttiva 2001/58/CE riguardante le modalita' della
informazione su sostanze e preparati pericolosi immessi in commercio.
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, di attuazione della
direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura
delle sostanze pericolose;
Visto il decreto ministeriale 4 aprile 1997, di attuazione dell'art. 25 commi 1
e 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52;
Vista la direttiva 2001/58/CE della Commissione del 27 luglio 2001, che
modifica per la seconda volta la direttiva 91/155/CEE che definisce e fissa le
modalita' del sistema di informazione specifica concernente i preparati
pericolosi ai sensi dell'art. 14 della direttiva 1999/45/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio, nonche' quelle relative alle sostanze pericolose
conformemente all'art. 27 della direttiva 67/548/CEE del Consiglio (scheda
informativa in materia di sicurezza)
Decreta:
Art. 1.
1. Il responsabile dell'immissione sul mercato di una sostanza o di un
preparato, sia esso il fabbricante, l'importatore o il distributore, deve
fornire gratuitamente al destinatario, che e' l'utilizzatore professionale
della sostanza o del preparato, su supporto cartaceo o magnetico, una scheda
informativa in materia di sicurezza in occasione o anteriormente alla prima
fornitura.
2. La scheda informativa in materia di sicurezza contiene le informazioni di
cui all'allegato qualora si tratti di sostanza o preparato classificati come
pericolosi ai sensi rispettivamente del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n.
52, e della direttiva 1999/45/CE.
Art. 2.
1. Chiunque sia responsabile dell'immissione sul mercato di un preparato, sia
esso il fabbricante, l'importatore o il distributore, deve fornire
gratuitamente, su richiesta di un utilizzatore professionale, una scheda
informativa in materia di sicurezza che riporti informazioni conformi
all'allegato alla presente direttiva, se il preparato non e' classificato come
pericoloso ai sensi degli articoli 5, 6 e 7 della direttiva 1999/45/CE, ma
contiene in concentrazione individuale \geq 1 % in peso per i preparati diversi
da quelli gassosi e \geq 0,2% in volume per i preparati gassosi almeno una
sostanza che presenti pericoli per la salute o per l'ambiente, oppure una
sostanza per la quale esistono limiti di espressione comunitari sul luogo di
lavoro.
Art. 3.
1. La scheda informativa di cui all'art. l deve essere aggiornata ogni
qualvolta il fabbricante, l'importatore o il distributore sia venuto a
conoscenza di nuove e rilevanti informazioni sulla sicurezza e la tutela della
salute e dell'ambiente; esso e' tenuto a trasmettere la scheda aggiornata al
fornitore.
Art. 4.
1. La scheda di cui all'art. 1 deve essere redatta in lingua italiana
nell'osservanza delle disposizioni indicate nell'allegato e deve riportare la
data di compilazione e dell'eventuale aggiornamento.
Art. 5.
1. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana ed entrera' in vigore:
a) a decorrere dal 30 luglio 2002 per le sostanze pericolose e per i preparati
che esulano dal campo di applicazione dei decreti legislativi 17 marzo 1995, n.
194, e 26 febbraio 2000, n. 174;
b) a decorrere dal 30 luglio 2004 per i preparati disciplinati dai decreti
legislativi 17 marzo 1995, n. 194, e 26 febbraio 2000, n. 174.
Allegato.
La scheda informativa di sicurezza deve comportare le seguenti voci
obbligatorie:
1. Identificazione della sostanza/preparato e della societa/impresa
2. Composizione/informazione sugli ingredienti
3. Identificazione dei pericoli
4. Interventi di primo soccorso
5. Misure antincendio
6. Provvedimenti in caso di dispersione accidentale
7. Manipolazione ed immagazzinamento
8. Protezione personale/controllo dell'esposizione
9. Proprieta' fisiche e chimiche
10. Stabilita' e reattivita'
11. Informazioni tossicologiche
12. Informazioni ecologiche
13. Osservazioni sullo smaltimento
14. Informazioni sul trasporto
15. Informazioni sulla normativa
16. Altre informazioni
La responsabilita' della informazioni figuranti nelle suddette voci incombe
alla persona responsabile dell'immissione della sostanza/preparato sul mercato.
Le informazioni saranno redatte conformemente alla "Guida alla redazione
della scheda informativa in materia di sicurezza" di seguito riportata.
Guida alla redazione della scheda informativa in materia di sicurezza
L'obiettivo del presente allegato e' di assicurare la completezza e correttezza
del contenuto delle voci di cui all'art. 1, comma 2, in modo che le relative
schede dati di sicurezza permettano agli utilizzatori professionali di prendere
i necessari provvedimenti per la tutela della salute e sicurezza sul luogo di
lavoro e per la protezione dell'ambiente.
Le informazioni devono soddisfare i requisiti di cui al decreto legislativo 2
febbraio 2002, n. 25 sulla protezione della salute e della sicurezza dei
lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro. In
particolare la scheda deve permettere al datore di lavoro di determinare la
presenza sul luogo di lavoro di qualsiasi agente chimico pericoloso, e di
valutare l'eventuale rischio alla salute e sicurezza dei lavoratori derivante
dal loro uso.
Le informazioni devono essere redatte in maniera chiara e concisa. La scheda
dati di sicurezza deve essere preparata da un tecnico competente che deve tener
conto delle esigenze specifiche degli utilizzatori, nella misura in cui sono
conosciute. Il responsabile dell'immissione sul mercato di sostanze e preparati
deve garantire che il personale abbia ricevuto l'opportuna formazione
professionale, compresi eventuali corsi d'aggiornamento.
Per i preparati non classificati come pericolosi, ma per i quali e' richiesta
una scheda dati di sicurezza ai sensi dell'art. 14, punto 2.1, lettera b) della
Direttiva 1999/45/CE del 31 maggio 1999 del Parlamento europeo e del Consiglio
(Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee n. L 200 del 30 luglio 1999)
informazioni adeguate devono essere fornite per ciascuna voce obbligatoria.
In alcuni casi, a causa della vasta gamma di proprieta' delle sostanze e dei
preparati, possono essere necessarie informazioni addizionali. Qualora in altri
casi le informazioni su talune proprieta' risultassero prive di significato o
fossero tecnicamente impossibili da fornire, le ragioni dovranno essere
chiaramente indicate per ciascuna voce. Le informazioni devono essere fornite
per ogni singola proprieta' pericolosa. Se si afferma che un determinato
rischio non e' pertinente, e' necessario differenziare chiaramente fra i casi
nei quali il compilatore non dispone di informazioni e quelli in cui sono
disponibili risultati negativi di saggi effettuati.
Sulla prima pagina della scheda dati di sicurezza, indicare la data di
compilazione.
Quando la scheda e' revisionata, le modifiche devono essere segnalate al
destinatario.
Nota - E' richiesta una scheda dati di sicurezza anche per alcuni tipi di
sostanze e preparati (ad esempio metalli in forma massiva, leghe, gas compressi
ecc.) di cui ai capitoli 8 e 9 dell'allegato VI del decreto del Ministro della
sanita' 28 aprile 1997, e successivi aggiornamenti, per cui sono previste
deroghe dall'etichettatura.
1. Identificazione della sostanza/preparato e della societa/impresa.
1.1. Identificazione della sostanza o preparato.
Il termine usato per l'identificazione deve essere identico a quello riportato
sull'etichetta ai sensi dell'allegato VI del decreto del Ministro della sanita'
28 aprile 1997 e successivi aggiornamenti.
Possono essere anche indicati, se disponibili, altri sistemi di
identificazione.
1.2. Utilizzazione della sostanza/preparato.
Indicare gli usi previsti o raccomandati della sostanza o preparato nella
misura in cui sono noti. Quando gli usi possibili sono molti, e' sufficiente
indicare quelli piu' importanti o piu' comuni. Indicare brevemente l'effettiva
funzione del materiale, ad esempio ritardante di fiamma, antiossidante ecc.
1.3. Identificazione della societa/impresa.
Identificare il responsabile dell'immissione sul mercato nella Comunita' della
sostanza o preparato, sia che si tratti del fabbricante, dell'importatore o del
distributore. Indicare l'indirizzo completo e il numero telefonico.
Inoltre, se questa persona non risiede nello Stato membro in cui la sostanza o
il preparato viene immesso sul mercato, indicare possibilmente l'indirizzo e il
numero telefonico del responsabile nello Stato membro interessato.
1.4. Telefono di emergenza.
Oltre alle informazioni di cui sopra, indicare il numero telefonico di
emergenza dell'impresa e/o del competente organo ufficiale (che puo' essere
l'organo responsabile di ricevere le informazioni sulla salute di cui all'art.
17 della Direttiva 1999/45/CE.
2. Composizione/informazione sugli ingredienti.
Le informazioni devono permettere al destinatario di identificare facilmente i
pericoli connessi ai componenti del preparato. I pericoli connessi al preparato
stesso devono essere indicati nella sezione 3.
2.1. Non e' necessario fornire la composizione completa (natura degli
ingredienti e loro concentrazione) benche' possa essere utile una descrizione
generale dei componenti e relative concentrazioni) 2.2. Per i preparati
classificati come pericolosi ai sensi della Direttiva l999/45/CE devono essere
indicate le seguenti sostanze, unitamente alla loro concentrazione o gamma di
concentrazione:
i) sostanze che presentano un pericolo per la salute o per l'ambiente ai sensi
del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52 se presenti in concentrazioni
uguali o superiori a quelle di cui alla tabella all'art. 3, paragrafo 3, della
Direttiva 1999/45/CE (salvo il caso di limiti piu' bassi fissati all'allegato 1
del decreto del Ministro della sanita' 28 aprile 1997, e successivi
aggiornamenti, o agli allegati II, III o V alla Direttiva 1999/45/CE;
ii) sostanze per cui siano stati fissati limiti comunitari all'esposizione sul
luogo di lavoro, non comprese al punto i).
2.3. Per un preparato non classificato come pericoloso ai sensi della Direttiva
1999/45/CE deve essere indicata la presenza delle sostanze seguenti, unitamente
alla loro concentrazione o gamma di concentrazione, se presenti in
concentrazione individuale \geq 1% in peso per preparati non gassosi e \geq
0,2% in volume per preparati gassosi:
sostanze che presentano un pericolo per la salute o per l'ambiente ai sensi del
decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52 (1); sostanza per cui
sussistono limiti comunitari all'esposizione sul luogo di lavoro.
____
(1) Qualora il responsabile dell'immissione sul mercato del
preparato possa dimostrare che la divulazione nella scheda dati di sicurezza
dell'identita' chimica di una sostanza classificata esclusivamente come:
irritante, con l'eccezione di quelle con la frase R41, oppure irritante in
combinazione con una o piu' delle proprieta' di cui al punto 2.3.4, dell'art.
10 della direttiva 1999/45/CE;
nociva, oppure nociva in combinazione con una o piu' delle proprieta' di cui al
punto 2.3.4, dell'art. 10 della direttiva 1999/45/CE che presentano solo
effetti letali acuti, minacci la riservatezza della sua proprieta'
intellettuale, il suddetto responsabile ha facolta', conformemente alle
disposizioni di cui alla parte B) dell'allegato VI della direttiva 1999/45/CE
di indicare tale sostanza con un nome che identifica i piu' importanti gruppi
chimici funzionali, oppure mediante un nome alternativo.
Suddividere le informazioni in funzione delle diverse vie di esposizione, cioe'
inalazione, contatto con gli occhi e con la pelle, e ingestione, utilizzando
sottoparagrafi.
Indicare se l'intervento professionale di un medico e' necessario o
consigliato.
Per alcune sostanze o preparati puo' esser importante sottolineare che
specifici strumenti di soccorso immediato devono essere disponibili sul luogo
di lavoro.
____
2.4. La classificazione (in base agli articoli 4 e 6 ovvero all'allegato 1 al
decreto legislativo 3 febbraio 1997 n. 52 delle sostanze citate deve essere
indicata, come pure i simboli e le frasi R) assegnate, in funzione dei pericoli
fisico-chimici, sanitari ed ambientali. Le frasi R) non devono essere riportate
per esteso in questa sede: e' sufficiente fare riferimento alla sezione 16, ove
dovrebbe essere riportato il testo completo di qualsiasi frase R pertinente.
2.5. Il nome e il numero Einecs o Elincs delle sostanze citate deve essere
riportato conformemente al decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 5).
Anche il numero CAS e la denominazione IUPAC (se disponibile) possono essere
utili. Nel caso di sostanze elencate utilizzando un nome generico conformemente
all'art. 15 della Direttiva 1999/45/CE o alla nota al punto 2.3 del presente
allegato, non e' necessaria un'identificazione chimica precisa.
2.6. Se, conformemente alle disposizioni dell'art. 15 della Direttiva
1999/45/CE o alla nota al punto 2.3 del presente allegato, l'identita' di
alcune sostanze deve essere mantenuta riservata, va descritta la loro natura
chimica per garantire la sicurezza d'uso. Il nome utilizzato deve essere lo
stesso di quello in base alle procedure di cui sopra.
3. Identificazione dei pericoli.
Riportare in questa sezione la classificazione della sostanza o del preparato
derivante dall'applicazione delle norme di classificazione di cui al decreto
legislativo 3 febbraio 1997, n. 52 o alla Direttiva 1999/45/CE. Indicare in
modo chiaro e conciso i pericoli che la sostanza o preparato presenta per
l'uomo o per l'ambiente.
Distinguere chiaramente fra preparati che sono classificati come pericolosi e
quelli che non sono classificati come pericolosi ai sensi Direttiva 1999/45/CE.
Descrivere i piu' importanti pericoli di tipo fisico-chimico, gli effetti
negativi per la salute e per l'ambiente e i sintomi connessi all'uso e agli
eventuali usi impropri della sostanza o del preparato che possono essere
ragionevolmente previsti.
Puo' essere necessario citare altri pericoli, ad esempio emissione di polveri,
asfissia, congelamento o effetti ambientali come rischi per organismi presenti
nel terreno, ecc., che non rientrano in alcuna particolare classificazione ma
che possono contribuire al pericolo complessivo presentato dal materiale in
questione.
Le informazioni riportare in etichetta devono essere fornite nella sezione 15.
4. Interventi di primo soccorso.
Descrivere i corretti provvedimenti di primo soccorso.
Specificare per prima cosa se e' necessario l'immediato intervento di un
medico.
Le informazioni di primo soccorso devono essere brevi e facili da capire da
parte della vittima, degli eventuali astanti e di coloro che prestano il primo
soccorso. Sintomi ed effetti devono essere descritti brevemente. Le istruzioni
devono indicare gli interventi che devono essere praticati sul posto in caso di
incidente, come pure l'eventuale possibilita' di effetti ritardati
successivamente all'esposizione.
5. Misure antincendio.
Indicare le eventuali norme per combattere eventuali incendi provocati dalla sostanza
o dal preparato o che si verifichino nelle vicinanze, specificando:
- idonei mezzi estinguenti;
- mezzi estinguenti che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza;
- speciali pericoli di esposizione derivanti dalla sostanza o dal preparato,
dai prodotti della combustione o dai gas prodotti;
- speciali mezzi protettivi per il personale antincendio.
6. Provvedimenti in caso di dispersione accidentale.
A seconda delle sostanze o preparati in questione, possono esser necessarie
informazioni sugli elementi seguenti:
precauzioni per le persone, come: eliminazione delle fonti di accensione,
disponibilita' di sufficiente protezione respiratoria/di ventilazione,
controllo delle polveri, prevenzione del contatto con la pelle e con gli occhi;
precauzioni ambientali, come: tenere lontano da scarichi, acque di superficie o
in profondita', terreno, possibile necessita' di dare l'allarme alla zona
circostante;
metodi di bonifica, come: impiego di materiale assorbente (ad esempio sabbia,
segatura, legante universale, legante per acidi, farina fossile ecc.),
riduzione dei gas/fumi mediante acqua, diluizione.
Esaminare anche l'eventuale necessita' di indicazioni come: "non usare mai
......, neutralizzare con ......".
Nota - Se necessario vedi sezioni 8 e 13.
7. Manipolazione e immagazzinamento.
Nota - Le informazioni di cui alla presente sezione devono vertere sulla
protezione della salute, della sicurezza e dell'ambiente. Esse devono aiutare
il datore di lavoro a definire idonee procedure organizzative e di lavoro
conformemente all'art. 60-sexies del Titolo VII-bis del decreto legislativo 19
settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 2 febbraio
2002, n. 25.
7.1. Manipolazione.
Specificare le precauzioni di sicurezza in materia di manipolazione, ivi
compresi provvedimenti come: contenimento, ventilazione locale e generale,
provvedimenti per impedire la dispersione nell'atmosfera, la produzione di
polveri e gli incendi, provvedimenti necessari per la protezione dell'ambiente
(ad esempio utilizzazione di filtri o depuratori nell'impianto di ventilazione,
impiego in zone ristrette, provvedimenti per la raccolta e lo smaltimento di
eventuali perdite, ecc.) come pure qualsiasi specifico requisito o norma sulla
sostanza o preparato (ad esempio, procedure o attrezzature proibite o
raccomandate) fornendo se possibile una breve descrizione.
7.2. Immagazzinamento.
Specificare le condizioni di sicurezza, come: progettazione di ambienti o
contenitori compresi muri di contenimento e ventilazione), materiali
incompatibili, condizioni di conservazione (limiti/gamma di temperatura e
umidita', luce, gas inerte ecc.), particolari attrezzature elettriche e
modalita' per la prevenzione dell'elettricita' statica.
Se opportuno, indicare eventuali limiti di quantita' in funzione delle
condizioni di magazzinaggio. In particolare, indicare eventuali requisiti
speciali, come tipologia dei materiali per gli imballaggi/contenitori della
sostanza o preparato.
7.3 Impieghi particolari.
Per prodotti destinati a impieghi particolari, le raccomandazioni dovrebbero
vertere in maniera dettagliata e pratica sull'impiego o gli impieghi previsti.
Se appropriato, indicare norme specificamente approvate a livello di industria
o di settore.
8. Protezione personale/controllo dell'esposizione
8.1. Valori limite per l'esposizione.
Indicare gli specifici parametri di controllo in vigore, ivi compresi i valori
limite in materia di esposizione professionale e/o i valori limite biologici. I
valori dovrebbero essere indicati per lo Stato membro in cui la sostanza o
preparato viene messo sul mercato.
Fornire informazioni sulle procedure di monitoraggio attualmente raccomandate.
Per i preparati, e' opportuno fornire i valori per le sostanze costituenti, che
devono essere elencate nella scheda dati di sicurezza a norma della sezione 2.
8.2. Controllo dell'esposizione.
Per controllo dell'esposizione si intende la gamma completa dei provvedimenti
specifici di protezione e di prevenzione che devono essere presi durante l'uso
allo scopo di ridurre al minimo l'esposizione del personale e dell'ambiente.
8.2.1. Controllo dell'esposizione professionale.
Queste informazioni devono essere tenute in considerazione dal datore di lavoro
per la valutazione del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori
derivante dalla sostanza o dal preparato ai sensi dell'art. 60-quater del
titolo VII-bis del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come
modificato dal decreto legislativo 2 febbraio 2002, n. 25, che richiede la
definizione di procedure di lavoro e di controlli tecnici appropriati,
l'impiego di materiali e attrezzature adeguate, l'applicazione di provvedimenti
di protezione collettiva alla fonte, e infine l'impiego di misure di protezione
individuali, come l'utilizzazione di dispositivi di protezione personale.
Fornire pertanto informazioni idonee e adeguate su tali provvedimenti per
consentire una corretta valutazione dei rischi ai sensi dell'art. 60-quater del
Titolo VII-bis del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come
modificato dal decreto legislativo 2 febbraio 2002, n. 25. Queste informazioni
devono avere carattere complementare a quelle gia' riportate alla sezione 7.1.
Qualora occorra una protezione personale, specificare nei particolari quali
dispositivi forniscono una protezione idonea e adeguata. Tenere conto del
decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 e successivi aggiornamenti e
indicare le opportune norme CEN.
8.2.1.1. Protezione respiratoria.
Per gas, vapori o polveri pericolose, specificare il tipo di dispositivo di
protezione da utilizzare, come filtri, maschere o apparati autonomi di
respirazione.
8.2.1.2. Protezione delle mani.
Specificare chiaramente il tipo di guanti da utilizzare per la manipolazione
della sostanza o del preparato, e in particolare:
- il tipo del materiale;
- la durata limite del materiale costitutivo, tenuto conto dell'entita' e della
durata dell'esposizione.
Se necessario, indicare qualsiasi altra misura di protezione per le mani.
8.2.1.3. Protezione degli occhi.
Specificare il tipo di dispositivo richiesto per la protezione degli occhi,
come: occhiali di sicurezza, maschere di sicurezza, schermi facciali.
8.2.1.4. Protezione della pelle.
Qualora sia necessario proteggere altre parti del corpo, oltre alle mani,
specificare il tipo e la qualita' dell'equipaggiamento di protezione richiesto,
come: grembiuli, stivali, indumenti protettivi completi. Se necessario,
indicare qualsiasi altra misura per la protezione della pelle nonche'
specifiche misure a carattere igienico.
8.2.2. Controllo dell'esposizione ambientale.
Specificare le informazioni necessarie per consentire al datore di lavoro di
rispettare le norme dettate dalla legislazione comunitaria per la protezione
dell'ambiente.
9. Proprieta' fisiche e chimiche.
Per consentire l'adozione delle corrette misure di controllo, fornire tutte le
informazioni pertinenti sulla sostanza o preparato, in particolare quelle di
cui alla sezione 9.2.
9.1. Informazioni generali.
Aspetto
Indicare lo stato fisico (solido, liquido, gassoso) ed il colore della sostanza
o del preparato cosi' come viene fornito.
Odore
Qualora sia percepibile, descrivere brevemente l'odore.
9.2. Importanti informazioni, sulla salute umana, la sicurezza e l'ambiente.
PH: indicare il ph della sostanza o del preparato come fornito, o in soluzione
acquosa; in quest'ultimo caso, indicare la concentrazione.
Punto/intervallo di ebolizione;
Punto di infiammabilita';
Infiammabilita' (solidi, gas);
Proprieta' esplosive;
Proprieta' comburenti;
Pressione vapore;
Densita' relativa;
Solubilita'; idrosolubilita'; liposolubilita' (solvente - grasso da
specificare);
Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua;
Viscosita';
Densita' di vapore;
Velocita' di evaporazione.
9.3.1. Altre informazioni.
Indicare altri importanti parametri di sicurezza, come miscibilita',
conduttivita', punto/intervallo di fusione, gruppo di gas (utile per il decreto
Presidente della Repubblica del 23 marzo 1998, n. 126 e successivi
aggiornamenti) temperatura di autoaccensione, ecc.
Nota 1 - Le proprieta' di cui sopra devono essere determinate in conformita'
alle specifiche di cui alla parte A) dell'allegato V al decreto del Ministro
della sanita' 28 aprile 1997 e successivi aggiornamenti, o mediante qualsiasi
altro metodo equivalente.
Nota 2 - Per i preparati, di norma devono essere fornite informazioni sulle
proprieta' del preparato stesso. Tuttavia, qualora si indichi la non
sussistenza di un determinato rischio, e' necessario differenziare chiaramente
tra i casi in cui il responsabile della classificazione non dispone di
informazioni e quelli in cui esistono risultati negativi dei saggi effettuati.
Se si ritiene necessario fornire informazioni sulle proprieta' di singoli
componenti, indicare chiaramente a cosa si riferiscono i dati.
10. Stabilita' e reattivita'.
Descrivere la stabilita' della sostanza o del preparato e la possibilita' che
in determinate condizioni si verifichino reazioni pericolose, anche in caso di
dispersione nell'ambiente.
10.1. Condizioni da evitare.
Elencare le condizioni come temperatura, pressione, luce, urti, ecc., che
possono provocare reazioni pericolose e, se possibile, descriverle brevemente.
10.2. Materiali da evitare.
Elencare le materie quali acqua, aria, acidi, basi, ossidanti o qualsiasi altra
sostanza specifica che possono provocare una reazione pericolosa e, se
possibile, descrivere brevemente tale reazione.
10.3. Prodotti di decomposizione pericolosi.
Elencare le sostanze prodotte in quantita' pericolose in seguito a
decomposizione.
Nota - Considerare in particolare:
- la necessita' e la presenza di stabilizzanti;
- la possibilita' di reazioni esotermiche pericolose;
- le eventuali conseguenze per la sicurezza di mutamenti dell'aspetto fisico
della sostanza o preparato;
- gli eventuali prodotti di decomposizione pericolosi in seguito a contatto con
l'acqua;
- la possibilita' di degradazione con formazione di prodotti instabili.
11. Informazioni tossicologiche.
Questa sezione verte sulla necessita' di una descrizione concisa ma completa e
comprensibile dei vari effetti tossicologici che possono insorgere qualora
l'utilizzatore entri in contatto con la sostanza o preparato.
Riportare gli effetti nocivi per la salute che possono derivare
dall'esposizione alla sostanza o al preparato, sulla base dell'esperienza o di
ricerche scientifiche. Includere informazioni sulle diverse vie di esposizione
(inalazione, ingestione, contatto con la pelle o con gli occhi), unitamente
alla descrizione dei sintomi legati alle caratteristiche fisiche, chimiche e
tossicologiche.
Riportare gli eventuali effetti immediati, ritardati e cronici derivanti da
esposizioni a breve e lungo termine, ad esempio effetti sensibilizzanti,
narcotici, cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione (tossicita' per
lo sviluppo e la fertilita).
Tenendo conto delle informazioni gia' fornite alla sezione 2,
composizione/informazioni sugli ingredienti, puo' essere necessario fare
riferimento agli effetti specifici sulla salute di alcune componenti dei
preparati.
12. Informazioni ecologiche.
Descrivere i possibili effetti, comportamenti e trasformazioni nell'ambiente
della sostanza o del preparato, nell'atmosfera, in acqua e/o nel terreno. Ove
disponibile, indicare i risultati di eventuali test pertinenti (ad esempio CL50
pesci \geq 1 mg/l).
Descrivere le caratteristiche piu' importanti che possono provocare effetti
sull'ambiente a causa della natura della sostanza o del preparato e dei
probabili metodi di utilizzazione. Informazioni dello stesso tipo devono essere
fornite per i prodotti pericolosi derivanti dalla degradazione di sostanze o
preparati. Tali effetti possono comprendere:
12.1. Ecotossicita'.
Questa sezione deve comprendere i dati pertinenti disponibili sulla tossicita'
acquatica, acuta e cronica, per pesci, alghe, dafnie e altre piante acquatiche.
Ove possibile, fornire dati sulla tossicita' per micro e macro organismi del
terreno e per altri organismi di interesse ambientale, come uccelli, api e
piante.
Qualora la sostanza o il preparato abbiano effetti inibitori sull'attivita' di
microrganismi, indicare l'eventuale impatto sugli impianti di trattamento degli
scarichi.
12.2. Mobilita'.
Questa sezione interessa il potenziale della sostanza o di determinati
componenti di un preparato (1), qualora dispersi nell'ambiente, di
contaminare le falde idriche o altri elementi lontano dal sito di dispersione.
I dati pertinenti possono comprendere:
- la distribuzione nota o presunta in compartimenti ambientali;
- la tensione di superficie;
- l'assorbimento/il desorbimento.
Per le altre proprieta' fisico-chimiche, vedi sezione 9.
12.3. Persistenza e degradabilita'.
Questa sezione si riferisce al potenziale della sostanza o di determinate
componenti di un preparato di degradarsi in determinate circostanze ambientali,
in seguito a biodegradazione o ad altri processi come ossidazione o idrolisi.
Ove disponibili, dovrebbero essere indicati i tempi di dimezzamento per la
degradazione. Dovrebbe essere anche indicata la possibilita' che la sostanza o
determinati componenti di un preparato (1) si degradino a livello di
impianti di trattamento degli scarichi.
____
(1) Queste informazioni non possono essere fornite per i preparati
in quanto sono specifiche alle sostanze. Esse, quindi, vanno riportate, ove
disponibili e pertinenti, per ciascun componente di un preparato che debba
essere elencato nella scheda dati di sicurezza conformemente alle norme di cui
alla sezione 2 del presente allegato.
____
12.4. Potenziale di bioaccumulo.
Il potenziale della sostanza o di eventuali componenti di un preparato (1)
di accumularsi negli organismi e di attraversare la catena alimentare, con
riferimento ai valori Kow e BCF.
12.5. Altri effetti avversi.
Se disponibili, includere informazioni su qualsiasi altro effetto avverso
all'ambiente, ad esempio il potenziale di riduzione dell'ozono, il potenziale
di creazione fotochimica di ozono e/o potenziale contributo al riscaldamento
globale.
Osservazioni Assicurarsi che le informazioni significative per l'ambiente
vengano fornite nelle diverse sezioni della scheda dati di sicurezza,
particolarmente le informazioni in materia di rilascio controllato,
provvedimenti in caso di rilascio accidentale, trasporto e smaltimento di cui
alle sezioni 6, 7, 13, 14 e 15.
13. Osservazioni sullo smaltimento.
Se lo smaltimento della sostanza o preparato (eccedenze o residui derivanti da
prevedibile utilizzazione) comporta un pericolo, fornire una descrizione dei
residui citati con informazioni sulle misure di sicurezza per la loro
manipolazione.
Specificare i metodi idonei per lo smaltimento della sostanza o preparato nonche'
degli eventuali imballaggi contaminati (incenerimento, riciclaggio, discarica,
ecc.).
Nota - Indicare eventuali disposizioni comunitarie in materia di rifiuti. In
assenza di tali disposizioni, ricordare agli utenti che possono essere in
vigore disposizioni nazionali o regionali.
14. Informazioni sul trasporto.
Indicare tutte le precauzioni particolari di cui un utilizzatore deve essere
consapevole e che deve applicare per quanto concerne il trasporto o il
trasferimento all'interno o all'esterno dell'azienda.
Ove pertinenti, fornire informazioni sulla classificazione di trasporto per
ciascuno dei regolamenti modali: IMDG (via mare), ADR (su strada, decreto del
Ministro dei trasporti 4 novembre 1996, RID (per ferrovia, decreto legislativo
del 13 gennaio 1999, n. 41, ICAO/IATA (via aria).
Tali informazioni possono comprendere fra l'altro:
- numero UN;
- classe;
- denominazione corretta per la spedizione;
- gruppo di imballaggio;
- inquinante marino;
- altre informazioni applicabili.
15. Informazioni sulla normativa.
Riportare le informazioni in materia di salute, sicurezza e ambiente che
figurano sull'etichetta in applicazione del decreto legislativo 3 febbraio
1997, n. 52 e della Direttiva 1999/45/.
Se la sostanza o il preparato di cui alla presente scheda di sicurezza e'
oggetto di specifiche disposizioni comunitarie in relazione alla protezione
dell'uomo o dell'ambiente (ad esempio, restrizioni e commercializzazione ed
impiego ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica del 10 settembre
1982, n. 904 e successivi aggiornamenti) tali disposizioni dovrebbero, se
possibile, essere indicate.
Si dovrebbe ugualmente attirare l'attenzione del destinatario sull'esistenza di
eventuali ulteriori disposizioni nazionali pertinenti.
16. Altre informazioni.
Indicare qualsiasi altra informazione di rilievo per la salute e la sicurezza
degli utilizzatori e la protezione dell'ambiente, ad esempio:
- elenco delle pertinenti frasi R). Riportare il testo integrale di eventuali
frasi R) di cui alle sezioni 2 e 3 della scheda dati di sicurezza;
- avvertenze di formazione professionale;
- eventuali restrizioni consigliate (ossia raccomandazioni non obbligatorie del
fornitore);
- ulteriori informazioni (documentazione di riferimento e/o punti di contatto
tecnico);
- fonte dei dati utilizzati per la compilazione della scheda dati di sicurezza;
- in caso di revisione di una scheda dati di sicurezza, indicare chiaramente le
informazioni aggiunte, eliminate o modificate (a meno che queste informazioni
non siano state fornite altrove).