Protezione Ambiente Sicurezza
Studio Associato professionale

Via Lana, 1 - 25020 FLERO (Brescia)
Telefono 030.3583956 fax 030.3583957


ARCHIVIO NEWS 2009 e PRECEDENTI

Decreto ministeriale 17 dicembre 2009 “Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti"

Lo scorso 13 gennaio, è stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n.10 alla Gazzetta Ufficiale serie Generale n.9, il Decreto ministeriale 17 dicembre 2009 “Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’art.189 del Decreto legislativo n.152 del 2006 e dell’art.14-bis del Decreto Legge n.78 del 2009 convertito, con modificazioni, dalla Legge n.102 del 2009” , denominato “Sistema SISTRI”.Il sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti ha come obiettivo, per i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, la sostituzione graduale dell'attuale sistema cartaceo basato sul registro di carico e scarico, sul formulario dei rifiuti e sul MUD con un nuovo procedimento di tipo informatico.

DECRETO 17 DICEMBRE 2009


REACH: DISCIPLINA SANZIONATORIA

Il 24 settembre 2009 (GazzettaUfficiale n 222) è stato pubblicato il D.Lgs. 14 settembre 2009, n.133 “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n.1907/2006 che stabilisce i principi ed i requisiti per la registrazione, la valutazione,l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche”.Con questo decreto vengono definite le sanzioni applicabili alle violazioni delle disposizioni del regolamento n. 1907/2006 (REACH) che entreranno in vigore a partire dal 10 ottobre 2009.

Decreto Legislativo n. 133/2009

Regolamento Reach

 

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

E' stato pubblicatio sulla Gazzetta ufficiale del 5 agosto 2009, n. 180, suppl. ord. n. 142/L il D.Lgs. 106/09, correttivo del "Testo Unico in materia di sicurezza sul Lavoro", più volte modificato dalla data di emanazione, il 9 aprile 2008.

Il Decreto legislativo 106/09 contiene ben 149 articoli che modificano il Decreto legislativo n. 81/2008, con il fine di correggere gli errori materiali e tecnici contenuti nel D.Lgs. 81/2008, approvato, a Camere oramai sciolte, e superare le difficoltà operative, le criticità e le lacune evidenziate dai primi mesi di applicazione del cd. "testo Unico".

Decreto Legislativo n. 81/2008 così come integrato e modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106


Sostanze pericolose: Regolamento CLP

E' stato pubblicato il regolamento n.1272/2008[1] (cosiddetto regolamento “CLP”da classification, labelling and packaging), che completa l’aggiornamento del sistema normativo concernente le sostanze chimiche, dalla fabbricazione o importazione fino all’immissione sul mercato dell’Unione europea. Tale regolamento rivoluziona completamente il sistema di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose.Il regolamento “CLP” è entrato in vigore il 20 gennaio 2009, ma per quanto riguarda la sua completa applicazione rimanda al 1 Dicembre 2010 per le sostanze e al 1Giugno 2015 per le miscele

Regolamento CLP

 

Sostanze pericolose: trentunesimo adeguamento della direttiva 67/548/CEE

La Commissione dell’UE ha emanato la  DIRETTIVA 2009/2/CE, pubblicata sulla GUUE L 11 del 16 gennaio 2009, recante trentunesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose.

Trentunesimo adeguamento della direttiva 67/548/CEE

 

Sostanze pericolose: trentesimo adeguamento della direttiva 67/548/CEE

La Commissione dell’UE ha emanato la direttiva 2008/58/CE del 21 agosto 2008, pubblicata sulla GUUE L 246 del 15 settembre 2008, recante trentesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose.
Tale norma aggiorna con l’inserimento di nuove sostanze notificate l’allegato I della direttiva 67/548/CEE, che contiene un elenco di sostanze pericolose e di informazioni dettagliate sulla loro classificazione e l'etichettatura.
La direttiva 2008/58/CE entra in vigore il 5 ottobre 2008.

Trentesimo adeguamento della direttiva 67/548/CEE

 

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Sul supplemento ordinario n. 108 alla Gazzetta ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.”.
Il D.Lgs. 81/2008 è entrato in vigoreil 15 maggio 2008 per gli aspetti generali (15 giorni dopo la pubblicazione).
Il 1 Gennaio 2009 entrano in vigore  le disposizioni di cui agli articoli 17, comma 1, lettera a), e 28, nonché le altre
disposizioni in tema di valutazione dei rischi che ad esse rinviano, ivi comprese le relative disposizioni sanzionatorie. 

Decreto Legislativo n.81

 

ESPOSIZIONE AL RUMORE

Emanato un nuovo decreto sul miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. Questo decreto, in particolare, determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al rumore durante il lavoro e in particolare per l'udito.
Sono fornite definizioni e limiti per la pressione acustica di picco (ppeak) , il livello d'esposizione giornaliera e settimanale al rumore.
È obbligo del datore di lavoro valutare il rumore considerando:
1. il livello, il tipo e la durata dell'esposizione;
2. i valori limite d'esposizione;
3. tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore;
4. le informazioni sull'emissione di rumore fornite dai costruttori dell'attrezzatura di lavoro in conformità alle vigenti disposizioni in materia;
5. la disponibilità di dispositivi di protezione dell'udito con adeguate caratteristiche d'attenuazione.
Le valutazioni e le misurazioni sono programmate ed eseguite con cadenza almeno quadriennale, da personale adeguatamente qualificato nell'ambito del servizio di prevenzione e protezione.

Rimane l'obbligo per i datori di lavoro di garantire che i lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori d'azione siano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall'esposizione al rumore.

D.Lgs. 10 aprile 2006, n. 195

 

PUBBLICATA LEGGE DELEGA AMBIENTALE

E' stato pubblicato il testo unico sull'ambiente: DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n.152- Norme in materia ambientale. (GU n. 88 del 14-4-2006- Suppl. Ordinario n.96). E’ in vigore dal 29/4/2006.
Il Testo unico sull'Ambiente e' un corpus normativo di piu' di 700 pagine che semplifica, razionalizza, coordina e rende piu' chiara la legislazione ambientale in sei settori chiave. (continua)

 

Percorsi formativi per RSPP

Il 14 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta   n. 37 il Provvedimento del 26 gennaio scorso relativo all'“Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell'articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. (Atto n. 2407)”. (continua)

 

APPROVATA LA SEVESO III

Con D.Lgs. n. 238 del 21 settembre 2005 pubblicato sul S.O.G.U. n. 271 del 21.11.2005 è stata recepita la direttiva 2003/105/CE che modifica la direttiva 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (direttiva denominata SEVESO III). Il decreto entra in vigore il 6 dicembre 2005. (continua)

 

RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI MECCANICHE
Prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche

Entrerà in vigore il 6 ottobre 2005 il decreto legislativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale inerente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche in attuazione della direttiva 2002/44/CE.
Tale decreto prescrive le misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che sono esposti o possono essere esposti a rischi derivanti da vibrazioni meccaniche. (continua)

 

USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Con la legge 18 aprile 2005, n. 62, il datore di lavoro deve entro il 12 Novembre rendere più sicure le attrezzature di lavoro già messe a disposizione dei lavoratori alla data del 31 dicembre 1996 e non soggette a norme nazionali di attuazione di direttive comunitarie concernenti requisiti di sicurezza di carattere costruttivo(cioè non marcate CE) (continua)