Suppl.G.U. n. 3 del 4-1-2003
D.P.C.M. 24 dicembre 2002
Approvazione del nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2003.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Vista la legge 25 gennaio 1994, n. 70, recante norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonche' per l'attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale, ed in particolare:
- l'art. 1, comma 2, che prevede che il Presidente del Consiglio dei Ministri adotta, con proprio decreto, il modello unico di dichiarazione sostitutiva degli obblighi di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia o di notificazione in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica da individuarsi con decreto del Presidente della Repubblica ai sensi dell'art. 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
- l'art. 6, secondo il quale, in sede di prima attuazione, tale modello unico di dichiarazione e' adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, con riferimento agli obblighi di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia o di notificazione previsti dalle leggi, dai decreti e dalle relative norme di attuazione di cui alla tabella A allegata alla medesima legge;
- l'art. 2, in base al quale il predetto modello unico di dichiarazione e' presentato alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio che provvede a trasmetterlo alle diverse amministrazioni per le parti di rispettiva competenza;
Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580, concernente il riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nonche' le disposizioni del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche ed, in particolare, l'art. 2 di detto decreto concernente la previsione secondo la quale gli atti amministrativi sono di norma predisposti tramite i sistemi informativi automatizzati e la determinazione delle cautele necessarie per la validita' delle connesse operazioni di immissione, riproduzione e trasmissione di dati e documenti, nonche' l'individuazione delle relative responsabilita';
Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e sue successive modifiche ed integrazioni, nonche' i relativi provvedimenti di attuazione, concernenti i rifiuti, i rifiuti pericolosi, gli imballaggi e i rifiuti di imballaggi;
Vista la legge 9 dicembre 1998, n. 426, recante nuovi interventi in campo ambientale;
Vista la decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee n. L 226 del 6 settembre 2000, e sue successive modifiche ed integrazioni, recante i codici del nuovo catalogo europeo dei rifiuti;
Vista la direttiva 9 aprile 2002, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 108 del 10 maggio 2002, supplemento ordinario, del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio d'intesa con i Ministri delle attivita' produttive, della salute e delle politiche agricole e forestali, recante indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n. 2557/2001 sulle spedizioni di rifiuti ed in relazione al nuovo elenco dei rifiuti;
Visto il decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372, recante l'attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento ed, in particolare:
- l'art. 10, comma 1, che prevede l'invio da parte dei gestori degli impianti in esercizio di cui all'allegato I dello stesso decreto legislativo n. 372/1999 di una comunicazione inerente i dati caratteristici relativi alle emissioni in aria, acqua e suolo, ai fini della costituzione dell'inventario delle principali emissioni e loro fonti;
- l'art. 10, comma 2, che prevede che i dati e il formato della medesima comunicazione sono stabiliti con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio;
Visto il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio in data 23 novembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 13 febbraio 2002, n. 37, supplemento ordinario, come modificato dal decreto 26 aprile 2002, con il quale sono stati definiti i dati, il formato e le modalita' della comunicazione di cui all'art. 10, comma 1, del decreto legislativo n. 372/1999;
Visti in particolare l'art. 10, comma 5, del decreto legislativo n. 372/1999, e l'art. 6, comma 1, del decreto 23 novembre 2001, in base ai quali le procedure di comunicazione e di trasmissione dei dati di cui all'art. 10, comma 1, del medesimo decreto legislativo n. 372/1999 sono stabilite anche al fine di una successiva integrazione delle stesse al modello unico di dichiarazione ambientale di cui alla legge 25 gennaio 1994, n. 70;
Visto l'art. 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59, e relative norme di attuazione;
Visto l'art. 7, comma 3, della legge 23 marzo 2001, n. 93;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni in materia di documentazione amministrativa;
Visto il decreto legislativo 23 gennaio 2002, n. 10, di attuazione della direttiva 1999/93/CE per la firma elettronica;
Visto il proprio decreto in data 31 marzo 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 14 aprile 1999, n. 86, supplemento ordinario, recante approvazione del modello unico di dichiarazione in materia ambientale, pubblicato nel supplemento ordinario n. 70 alla Gazzetta Ufficiale del 14 aprile 1999, n. 86;
Considerata l'esigenza di aggiornare ai sensi delle suddette norme il modello unico di dichiarazione ambientale di cui alla legge 25 gennaio 1994, n. 70;
Valutata l'esigenza di semplificare gli adempimenti derivanti dagli obblighi di dichiarazione;
Considerata, altresi', l'esigenza di chiarire le modalita' di assolvimento degli obblighi di dichiarazione e di comunicazione annuale in materia di rifiuti prodotti e gestiti in presenza di una normativa di riferimento mutata nel corso degli ultimi anni, nonche' le modalita' di assolvimento degli obblighi di dichiarazione e di comunicazione annuale in materia di emissioni;
Decreta:
Art. 1.
1. Il modello di dichiarazione allegato al proprio decreto del 31 marzo 1999, con le relative istruzioni, e' sostituito dal modello e dalle istruzioni allegate al presente decreto.
2. Il modello adottato con il presente decreto sara' utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 aprile 2003, con riferimento all'anno 2002, da parte dei soggetti interessati.
3. La trasmissione del modello di cui al comma 1 comporta l'adempimento dell'obbligo di trasmissione di cui all'art. 10, comma 1, del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372.
Art. 2.
L'accesso alle informazioni e' disciplinato dal decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 39.
Allegato
MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE PER L'ANNO 2003
ARTICOLAZIONE DEL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE DEL 2003
Il modello unico di dichiarazione ambientale di cui alla legge 25 gennaio 1994,
n. 70 consta di due capitoli:
a) Capitolo 1 - rifiuti
b) Capitolo 2 -emissioni
Il Capitolo 1 riguarda gli obblighi e i soggetti previsti dall'articolo 11,
dall'articolo 19 comma 4-bis e dall'articolo 37, comma 2, del decreto
legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
Il Capitolo 2 riguarda gli obblighi e i soggetti previsti dall'articolo 10,
comma 1, del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372, in attuazione
dell'articolo 10, comma 5, del medesimo decreto legislativo 4 agosto 1999, n.
372, e dell'articolo 6, comma 1, del decreto 23 novembre 2001.
La compitazione deve essere effettuata:
a) per il Capitolo 1 in riferimento alle disposizioni di cui agli allegati da 1
a 7 del presente decreto;
b) per il Capitolo 2 in riferimento alle disposizioni di cui all'allegato 8 del
presente decreto.
CAPITOLO 1 - RIFIUTI
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CAPITOLO 1 - RIFIUTI - DEL MODELLO UNICO
DI DICHIARAZIONE DEL 2003
1 SOGGETTI OBBLIGATI
La legge 70/1994 prevede che tutti gli obblighi di dichiarazione, di
comunicazione, di denuncia, di notificazione, previsti dalle leggi, dai decreti,
e dalle relative norme dì attuazione in materia ambientale, sanitaria e di
sicurezza pubblica, siano soddisfatti attraverso la presentazione di un modello
unico di dichiarazione, alla Camera di Commercio, Industria ed Artigianato e
Agricoltura (di seguito denominata Camera di Commercio o C.C.I.A.A.) competente
per territorio.
La Camera di Commercio competente per territorio è quella della provincia in
cui ha sede l'unità locale cui si riferisce la dichiarazione.
Deve essere presentata una comunicazione rifiuti per ogni unità locale che sia
obbligata, dalle norme vigenti, alla presentazione di dichiarazione, di
comunicazione, di denuncia. di notificazione
Nel seguito il soggetto che effettua la dichiarazione è denominato dichiarante.
La comunicazione rifiuti riguarda gli obblighi e i soggetti previsti:
• dall'articolo 11 e dall'articolo 19 comma 4-bis del decreto legislativo 5
febbraio 1997, n° 22 come modificato dal decreto legislativo 8 novembre 1997, n°
389;
• dall'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n° 22
come modificato dal decreto legislativo 8 novembre 1997, n° 389.
In particolare i soggetti tenuti alla presentazione della comunicazione rifiuti
sono:
- per quanto riguarda la gestione e la produzione dei rifiuti speciali
(compresi i rifiuti di imballaggio):
• i soggetti che effettuano a titolo professionale attività di raccolta e di
trasporto rifiuti,
• i soggetti che svolgono le operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti,
• i commercianti e gli intermediari di rifiuti.
• le imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi.
• le imprese agricole con un volume di affari annuo superiore a lire 15
milioni limitatamente ai soli rifiuti pericolosi.
• le imprese e gli enti che producono:
- rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali e artigianali
(escluse le imprese artigiane con un numero di dipendenti inferiore o uguale a
tre),
- rifiuti derivanti dall'attività di recupero e smaltimento di rifiuti,
- i fanghi prodotti:
-- dalla potabilizzazione delle acque.
-- da altri trattamenti delle acque,
-- dalla depurazione delle acque reflue,
-- dall'abbattimento di fumi,
- per quanto riguarda le attività di gestione dei rifiuti urbani e dei
rifiuti ad essi assimilati
• i comuni,
• i consorzi di comuni,
• le comunità montane,
• le aziende speciali con finalità di smaltimento dei rifiuti urbani e
assimilati
- per quanto riguarda i rifiuti prodotti dalle navi e da queste consegnati
nei porti:
• le autorità portuali, ove istituite, e le autorità marittime
- per quanto riguarda i rifiuti non assimilati conferiti al servizio pubblico
di raccolta in base a convenzione:
• i gestori del servizio pubblico,
- per quanto riguarda gli imballaggi immessi sul mercato ed esportati:
• i produttori di imballaggi vuoti che effettuano, nel territorio
nazionale, la prima cessione ad un utilizzatore sul mercato interno secondo il
regolamento del Consorzio Nazionale Imballaggi (COVAI) di cui all'art. 31 del
D.M. 29 ottobre 1997
relativo allo statuto del CONAI,
• gli autoproduttori di imballaggi così come definiti dal sopracitato
regolamento COVAI,
• gli importatori di imballaggi vuoti e pieni,
• gli esportatori di imballaggi vuoti e pieni;
- per quanto riguarda gli imballaggi riutilizzati:
• i riutilizzatori.
Tali soggetti se non hanno effettuato alcuna delle attività per le quali e'
prevista la comunicazione rifiuti non devono presentare una comunicazione
rifiuti in bianco.
I rifiuti non pericolosi di origine industriale o artigianale assimilati ai
rifiuti urbani in base al regolamento comunale di cui all'articolo 21 comma 2
D.Lgs 22/1997 e successive modifiche ed integrazioni, sono dichiarati: dal
comune, dal consorzio di comuni, dalla comunità montana, dall'azienda speciale
con finalità di smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati, che gestisce il
servizio, unitamente ai rifiuti urbani.
Per lavorazione industriale o artigianale si intende qualsiasi attività di
produzione di beni, anche condotta all'interno di un'unità locale avente
carattere prevalentemente commerciale o di servizio, purché tale lavorazione
sia identificabile in modo autonomo e non finalizzata allo svolgimento
dell'attività commerciale o di servizio.
Le dichiarazioni relative alle quantità, alle tipologie ed all'identità dei
soggetti che conferiscono i rifiuti pericolosi e speciali non pericolosi al
servizio pubblico sono effettuate dal gestore di quest'ultimo.
In merito all'esenzione dalla presentazione della comunicazione rifiuti relativa
alle imprese artigiane aventi fino a tre dipendenti e produttrici di rifiuti non
pericolosi, si precisa che il numero di dipendenti si calcola con riferimento al
numero dì dipendenti occupati a tempo pieno durante l'anno cui sì riferisce la
dichiarazione, aumentato delle frazioni di unità lavorative dovute ai
lavoratori a tempo parziale ed a quelli stagionali che rappresentano frazioni,
in dodicesimi. di unità lavorative annue.
Per la comunicazione rifiuti, compresi i rifiuti recuperabili, si dovrà
utilizzare la codifica europea CER di cui alla Decisione da Commissione
2000/532/CE del 3 maggio 2000, e sue successive modifiche ed integrazioni,
riportata all'Allegato 1. Per fiuti pericolosi non deve essere riportato il
segno grafico dell'asterisco
N. B. la codifica europea CER individua 20 gruppi di rifiuti, con i relativi
sottogruppi, e contrassegna ogni rifiuto con un codice di sei cifre raggruppate
a coppie "aa bb cc"; dove le coppie "aa" e "bb"
indicano rispettivamente gruppo e sottogruppo e solo la coppia "cc"
identifica il rifiuto specifico. Ne consegue che l'individuazione di un rifiuto
potrà essere tale solo se effettuata tramite un codice che contenga le tre
coppie di cifre diverse da zero zero (00).
2 STRUTTURA
La comunicazione rifiuti si articola nelle seguenti Sezioni:
• Sezione comunicazione semplificata
• Sezione anagrafica
• Sezione rifiuti
• Sezione costi e ricavi servizio rifiuti urbani
• Sezione intermediazione e commercio
• Sezione imballaggi
I soli soggetti dichiaranti per i quali ricorrono contemporaneamente tutte le
seguenti condizioni:
- presentano la comunicazione rifiuti su supporto cartaceo;
- sono produttori di non più di tre rifiuti;
- i rifiuti sono prodotti nell'unità locale cui si riferisce la dichiarazione;
- per ogni rifiuto prodotto non utilizzano più di tre trasportatori e più di
tre destinatari;
sono tenuti a compilare esclusivamente la SEZIONE COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA di
cui al paragrafo 4 delle presenti istruzioni, salvo non ricorrano anche le
condizioni di cui all'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 5 febbraio
1997, n° 22, nel qual caso dovranno compilare inoltre le pertinenti schede
della SEZIONE IMBALLAGGI di cui al paragrafo 9 delle presenti istruzioni.
I soggetti dichiaranti per i quali non ricorrono contemporaneamente tutte le
suddette condizioni non debbono compilare la SEZIONE COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA.
Per tutte le altre casistiche di produzione e di gestione di rifiuti e di
imballaggi il dichiarante deve compilare e presentare, oltre alla Sezione
Anagrafica, solo le Sezioni, ed all'interno di queste le Schede ed i Moduli,
inerenti la propria attività.
3 PRESENTAZIONE
La comunicazione rifiuti deve essere presentata alla Camera di Commercio
della provincia nel cui territorio ha sede l'unità locale cui la dichiarazione
si riferisce.
VERSAMENTO DEL DIRITTO Dl SEGRETERIA
La Legge 70/1994 prevede il versamento di un diritto di segreteria alla
Camera di Commercio per l'espletamento dei compiti previsti dalla legge
medesima. Tale diritto è fissato con apposito decreto del Ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato e vale € 10 per ogni Scheda
Anagrafica contenuta nelle denunce presentate su supporto magnetico, € 15 per
le denunce presentate su supporto cartaceo (non è consentita la presentazione
di denunce multiple su supporto cartaceo).
Il diritto di segreteria spettante alla Camera di Commercio potrà essere
versato utilizzando un bollettino di conto corrente postale indicando nella
causale di versamento il codice fiscale del dichiarante e la dicitura
"DIRITTI DI SEGRETERIA MUD - COMUNICAZIONE RIFIUTI (legge 70/1994) "
Il numero di conto corrente da utilizzare relativo alla Camera di Commercio
competente per territorio sarà reso pubblico a cura della Camera di Commercio
stessa.
La parte del bollettino postale riportante la dicitura "ATTESTAZIONE di un
versamento" va presentata unitamente alla comunicazione rifiuti seguendo le
istruzioni riportate al punto "MODALITÀ DI PRESENTAZIONE".
In caso di dichiarazioni multiple su supporto magnetico, il soggetto che
presenta la dichiarazione, per conto dei dichiaranti (di seguito definito
compilatore), effettua il versamento dei diritti di segreteria relativo
all'insieme di comunicazioni rifiuti presentate, per ciascun plico inviato, in
un'unica soluzione, utilizzando un unico bollettino di pagamento di importo pari
alla somma dell'importo dei diritti di ogni singola comunicazione rifiuti
contenuta nella dichiarazione multipla.
In caso di invio telematico permane la possibilità di pagamento cumulativo di
cui sopra, da effettuarsi mediante l'utilizzo di sistemi di pagamento
elettronici sicuri (ad esempio carta di credito, Telepay, Telemaco, ecc.) e/o
con altre modalità concordate dalle associazioni di categoria e dagli studi di
consulenza con la Camera di Commercio territorialmente competente.
MODALITÀ DI COMPILAZIONE
La comunicazione rifiuti si può compilare:
• su supporto cartaceo;
• su supporto informatico,
Coloro che eseguono attività di gestione dei rifiuti, comprese le attività
di commercio ed intermediazione, devono
presentare la comunicazione rifiuti esclusivamente su supporto informatico.
COMPILAZIONE SU SUPPORTO CARTACEO
Per la compilazione su supporto cartacea si può utilizzare la modulistica
allegata alle presenti istruzioni a sua riproduzione su fogli bianchi, formato
A4.
La modulistica deve essere compilata con inchiostro nero, preferibilmente a
macchina o in alternativa a mano con caratteri "stampatello', senza
cancellature, abrasioni o scritte aggiuntive rispetto a quanto già riportato
nella modulistica, avendo cura di rimanere all'interno degli appositi spazi,
separando le parole e partendo da sinistra.
Tutte le quantità numeriche riportate nella dichiarazione devono essere
espresse nelle unità di misura indicate nelle istruzioni e nella modulistica.
Ove necessario approssimare alla seconda o alla terza cifra decimale
arrotondandole all'unità superiore se la terza o la quarta cifra decimale sono
superiori a 5 (es. 22,516 diventa 22,52 e 22,4515 diventa 22,451).
COMPILAZIONE SU SUPPORTO INFORMATICO
Per la compilazione su supporto informatico è possibile utilizzare i nastri
magnetici a cartuccia, i dischetti magnetici, i CD (Compact Disk) e, ove non sia
possibile utilizzare tali tipi di supporto, i nastri magnetici a bobina.
Le dichiarazioni potranno essere effettuate utilizzando più di uno dei predetti
supporti; in tal caso tutti i supporti presentati devono essere dello stesso
tipo.
La registrazione dei dati su supporto magnetico deve essere organizzata secondo
le specifiche ed i tracciati multirecord riportati in Allegato 4.
L'Unioncamere provvede a predisporre:
- il software per la compilazione delle dichiarazioni su supporto informatico,
- il software per il controllo formale delle dichiarazioni rese su supporto
informatico dai soggetti che utilizzano prodotti software diversi da quello
predisposto da Unioncamere;
entrambi i prodotti software di cui sopra verranno diffusi gratuitamente dalle
Camere di Commercio a chiunque ne faccia richiesta e saranno disponibili nei
siti Internet del Ministero delle Attività Produttive
(http://www.minindustria.it), Ministero dell'Ambiente e della Tutela del
Territorio (http://www.minambiente.it), dell'APAT (http://www.anpa.it), dell'Unioncamere
(http://www.unioncamere.it), di Infocamere (http://www.infocamere.it) e di
Ecocerved (http://www.ecocerved.it).
MODALITA' DI PRESENTAZIONE
La comunicazione rifiuti, completa in tutte le sue parti, deve essere
presentata, unitamente all'attestazione di versamento dei diritti di segreteria,
alla Camera di Commercio competente per territorio.
La Camera di Commercio competente per territorio è quella della provincia in
cui ha sede l'unità locale cui si riferisce la comunicazione rifiuti.
La presentazione alla Camera di Commercio può avvenire:
• mediante spedizione postale a mezzo di raccomandata senza avviso di
ricevimento;
• mediante consegna diretta alla sede della Camera stessa;
• mediante invio telematico.
La Camera di Commercio, unitamente al numero di conto corrente postale da
utilizzare per il versamento dei diritti di segreteria, potrà rendere pubblico
un numero di casella postale dove spedire la comunicazione rifiuti.
In caso di compilazione della comunicazione rifiuti su supporto cartaceo, essa
dovrà essere spedita o consegnata in busta chiusa, sulla quale si dovranno
riportare i dati identificativi della dichiarazione come da schema riportato
nell'Allegato 3; ogni busta deve contenere la dichiarazione relativa ad un'unica
unità locale e la relativa attestazione di versamento dei diritti di
segreteria.
In caso di compilazione su supporto magnetico, i supporti medesimi possono
recare le dichiarazioni relative a più unità locali, sia appartenenti ad un
unico soggetto dichiarante che appartenenti a più soggetti dichiaranti
(dichiarazione multipla).
Su ciascun supporto magnetico deve essere apposta dal soggetto che compila iI
supporto un'etichetta esterna contenente le seguenti informazioni.
• dati identificativi del soggetto (dichiarante o Centro di servizio) che ha
compilato il supporto (Nome o Ragione Sociale, Indirizzo, prefisso e numero
telefonico);
• oggetto: «MUDAAAA», ove «AAAA» è l'anno di produzione cui si riferisce
la dichiarazione.
• tipo di codifica (EBCDIC o ASCII), da indicare solo per i nastri magnetici;
• densità di registrazione (1.600 o 5.250) da indicare solo per i nastri
magnetici a bobina;
• sistema operativo (versione e release) utilizzato per produrre i file (MVS,
MS/DOS, VMS, UNIX, ecc.);
• numero progressivo del supporto;
• numero complessivo dei supporti;
• data di compilazione del supporto.
I supporti magnetici devono essere accompagnati:
• dalla stampa delle SEZIONI ANAGRAFICHE, Schede SA1 e SA2, di tutte le unità
locali firmate per esteso dai rispettivi dichiaranti (legale rappresentante o
suo delegato), una per ogni dichiarazione contenuta nei supporti;
• dall'attestazione di versamento dei diritti di segreteria, una per ogni
plico presentato;
• dal "MODULO RIEPILOGATIVO PER LA PRESENTAZIONE SU SUPPORTO
INFORMATICO" riportato nell'Allegato 7.
I supporti magnetici e la predetta documentazione di accompagnamento devono
essere opportunamente confezionati in un plico (ogni plico può contenere anche
più supporti magnetici) avendo cura del confezionamento dei supporti medesimi
ed in particolare dei dischetti magnetici.
Il plico dovrà essere spedito o consegnato alla Camera di Commercio competente
per territorio e su di esso si dovranno riportare i dati identificativi della
dichiarazione come da schema riportato nell'Allegato 3; ogni plico deve
contenere la relativa attestazione di versamento dei diritti di segreteria.
In caso di compilazione informatica della comunicazione rifiuti, in alternativa
a quanto precedentemente riportato, questa può essere spedita per via
telematica con le modalità riportate ai sopra indicati siti Internet.
I soggetti dichiaranti che intendono avvalersi di questa modalità di invio
debbono essere in possesso di un dispositivo di firma digitale (smart card).
Le associazioni di categoria e gli studi di consulenza potranno inviare
telematicamente le comunicazione rifiuti compilate per conto dei propri
associati e dei propri clienti apponendo cumulativamente ad ogni invio la
propria firma elettronica sulla base i espressa delega scritta dei propri
associati e dei clienti (i quali restano responsabili della veridicità dei dati
dichiarati) che dovrà essere mantenuta presso la sede delle medesime
associazioni e studi.
PRESENTAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE O INTEGRAZIONI
Eventuali modifiche o integrazioni alla comunicazione rifiuti potranno
essere comunicate unicamente attraverso la presentazione di una nuova
comunicazione rifiuti completa anche dei dati già dichiarati.
Sulla busta contenente tale nuova dichiarazione andrà riportata la dicitura
"ANNULLA E SOSTITUISCE LA PRECEDENTE DEL GG/MM/AAAA". Le eventuali
modifiche o integrazioni alle comunicazioni rifiuti inviate telematicamente
saranno gestite in maniera analoga e dovranno essere effettuate secondo le
procedure messe a disposizione nell'apposito sito. La presentazione della nuova
dichiarazione è sottoposta al nuovo pagamento dei diritti di segreteria e, nel
caso sia presentata oltre il termine di scadenza, alle sanzioni previste dal
primo comma dell'art.52 del d.lgs. 22/1997 e successive integrazioni e modifiche
RICHIESTA DI NUOVA PRESENTAZIONE
Nel caso in cui la denuncia pervenga alla C.C.I.A.A. illeggibile a causa di
danni originati dalle operazioni di spedizione e/o dal trasporto, la Camera di
Commercio potrà richiedere la presentazione di copia della comunicazione
rifiuti.
In questo caso il dichiarante non dovrà corrispondere nuovamente il diritto di
segreteria ma allegherà copia della ricevuta del pagamento già effettuato.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SINGOLE SEZIONI
4 SEZIONE COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA
La SEZIONE COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA deve essere compilata esclusivamente
dai dichiaranti per i quali ricorrono contemporaneamente tutte le seguenti
condizioni:
• presentano la comunicazione rifiuti su supporto cartaceo;
• sono produttori di non più di tre rifiuti:
• i rifiuti sono prodotti nell'unità locale cui si riferisce la
dichiarazione;
• per ogni rifiuto prodotto non utilizzano più di tre trasportatori e più di
tre destinatari.
La SEZIONE COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA non deve essere compilata da coloro che
eseguono attività di gestione dei rifiuti.
La SEZIONE COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA è composta di due fogli, SCS1 e SCS2,
il secondo foglio deve essere utilizzato solo qualora venga prodotto più di un
rifiuto (fino ad un massimo di tre).
CODICE FISCALE. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetta dichiarante.
ANNO. Riportare l'anno cui si riferisce la dichiarazione (nel seguito
denominato anno di riferimento), ossia l'anno precedente all'anno di
presentazione della comunicazione rifiuti.
SCHEDA ANAGRAFICA SEMPLIFICATA
Ragione sociale. Riportare per esteso la Ragione Sociale del dichiarante.
Sede unità locale. Per unità locale si intende la sede presso la quale
il dichiarante ha prodotto i rifiuti oggetto della dichiarazione,
Numero iscrizione Repertorio Notizie Economiche ed Amministrative (REA).
Riportare il numero di iscrizione al Repertorio notizie Economiche ed
Amministrative dell'unita' locale cui si riferisce la comunicazione rifiuti.
Provincia. Provincia dell'unità locale relativa alla comunicazione
rifiuti.
Comune. Comune dell'unità locale relativa alla comunicazione rifiuti,
Via, N. civico, CAP, Prefisso e N, telefonico. Indirizzo, numero civico,
codice di avviamento postale e numero di telefono completo di prefisso dell'unità
locale relativa alla comunicazione rifiuti.
Codice ISTAT attività. Riportare il codice ISTAT dell'attività
economica da cui hanno prevalentemente origine i rifiuti, esercitata nell'unità
locale. La codifica da utilizzare è quella stabilita dall'ISTAT ed in uso dal
1991 riportata in Allegato 2.
Totale addetti unità locale. Riportare il numero medio degli addetti
dell'unità locale nel corso dell'anno di riferimento (si calcola con
riferimento al numero di dipendenti occupati a tempo pieno durante l'anno cui si
riferisce la dichiarazione, aumentato delle frazioni di unità lavorative dovute
ai lavoratori a tempo parziale ed a quelli stagionali che rappresentano
frazioni, in dodicesimi, di unità lavorative annue).
Legale rappresentante o suo delegato. Riportare per esteso Cognome e Nome
del Legale Rappresentante che firma la comunicazione rifiuti o suo delegate alla
firma.
Firma. La comunicazione rifiuti va firmata dal Legale Rappresentante o da
un suo delegato alla firma, il cui cognome e nome devono essere riportati alle
righe precedenti.
Data. Riportare la data di compilazione della comunicazione rifiuti, nel
formato gg/mm/aa (giorno/mese/anno).
SCHEDA RIFIUTI SEMPLIFICATA
Codice rifiuto. Riportare il codice del rifiuto cui si riferisce la
Scheda; tale codice si individua nell'elenco europeo dei rifiuti riportato
nell'Allegato 1.
Quantità prodotta. Riportare la quantità totale, espressa in peso,
prodotta nell'anno di riferimento, barrando la casella corrispondente all'unità
di misura utilizzata (kg o t).
Stato fisico. Barrare la casella corrispondente allo stato fisico del
rifiuto dichiarato. Nel caso in cui lo stato fisico del rifiuto sia
corrispondente a più fasi indicare gli stati fisici corrispondenti alle varie
fasi.
Elenco dei trasportatori cui è stato affidato il rifiuto. Va Compilato,
per i rifiuti in uscita dall'unità locale, solo se il dichiarante nell'anno di
riferimento ha conferito il rifiuto in oggetto a terzi tramite soggetti che
esercitano esclusivamente attività di trasporto (vettori), ovvero soggetti
diversi dal destinatario.
Trasportatore. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) e la
ragione sociale del trasportatore.
Possono essere riportati non più di tre trasportatori per rifiuto.
Destinazione del rifiuto. Va compilato solo se il dichiarante nell'anno
di riferimento ha conferito il rifiuto in oggetto a terzi o ad altra unità
locale dello stesso dichiarante per attività di recupero o smaltimento.
Va indicato un destinatario del rifiuto:
• per ogni unità locale di destinazione dei rifiuto, se situata in Italia;
• per ogni soggetto al quale è stato conferito il rifiuto con destinazione
estera.
Soggetto destinatario del rifiuto. Riportare nel seguito:
• codice fiscale (non la partita IVA) del soggetto al quale si è conferito il
rifiuto (da non riportare se trattasi di soggetti
non aventi sede legale in Italia);
• ragione sociale del soggetto al quale si è conferito il rifiuto.
Sede impianto di destinazione (se di destinazione nazionale). Riportare
nel seguito:
• Indirizzo dell'unità locale dove si trova l'impianto di destinazione del
rifiuto (Provincia, Comune, C.A.P.);
Nel caso il rifiuto abbia destinazione non nazionale occorre riportare nel campo
"Comune" il nome del Paese estero di destinazione.
Quantità conferita nell'anno. Riportare la quantità totale di rifiuto,
espressa in peso, conferita alla sede (o al soggetto in caso di destinazione
estera) sopra indicata nell'anno di riferimento e la relativa unità di misura
(kg o t).
Possono essere riportati non più di tre destinatari per rifiuto.
5 SEZIONE ANAGRAFICA
La Sezione Anagrafica va compilata da ogni soggetto tenuto alla
presentazione della comunicazione rifiuti, ad esclusione dei soggetti che
compilano la SEZIONE COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA.
I dati riportati nella Sezione Anagrafica sono dati anagrafici descrittivi
dell'unità locale e della sede legale del soggetto dichiarante.
SCHEDA ANAGRAFICA
CODICE FISCALE. Il codice fiscale del soggetto dichiarante (non la
partita IVA) va riportato negli appositi spazi presenti in testa ad ogni pagina
della comunicazione rifiuti: serve a riferire univocamente al dichiarante tutte
le Sezioni, Schede e Moduli compilati.
ANNO. Riportare l'anno cui si riferisce la dichiarazione (nel seguito
denominato anno di riferimento), ossia l'anno precedente all'anno di
presentazione della comunicazione rifiuti.
Nome o ragione sociale. Riportare per esteso il Nome o la Ragione Sociale
del dichiarante.
Se il soggetto dichiarante é un Comune, riportare il nome del Comune.
SEDE UNITA' LOCALE. Per unità locale si intende la sede presso la quale
il dichiarante ha detenuto i rifiuti oggetto della dichiarazione, in relazione
alle attività ivi svolte (produzione, deposito preliminare, messa in riserva,
recupero/smaltimento, deposito definitivo) o dalla quale dipendono
funzionalmente le attività esterne (bonifiche o manutenzioni) che hanno
originato i rifiuti oggetto della dichiarazione.
Nel caso di soggetti che svolgono esclusivamente attivita' di trasporto di
rifiuti, per unità locale si intende la sede legale di tali soggetti.
Per le attività di intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione,
l'unità locale coincide con la sede presso la quale l'impresa conserva i
registri di carico e scarico.
Per unità locale si intende altresì la sede di un impianto dì smaltimento,
recupero/smaltimento e/o deposito definitivo a gestione comunale.
Nel caso dì dichiarazioni rese da Comuni o da Consorzi di Comuni, da Comunità
Montane, da Aziende Speciali con finalità di smaltimento dei rifiuti urbani e
assimilati, limitatamente alla parte di dichiarazione relativa alla raccolta di
rifiuti urbani e assimilati, per unità locale si intende la sede del Comune del
Consorzio dì Comuni, della Comunità Montana, dell'Azienda Speciale.
Riportare l'indirizzo completo dell'unità locale del soggetto dichiarante cui
si riferisce fa comunicazione rifiuti;
Numero iscrizione Repertorio Notizie Economiche ed Amministrative (REA).
Riportare il numero di iscrizione al Repertorio notizie Economiche ed
Amministrative dell'unità locale cui si riferisce la comunicazione rifiuti.
I comuni ed i soggetti che non hanno l'obbligo di iscrizione al Registro
imprese ed al REA, e quindi non vi sono iscritti, non devono compilare questa
voce.
Provincia. Provincia dell'unità locale relativa alla comunicazione rifiuti;
Comune. Comune dell'unità locale relativa alla comunicazione rifiuti;
Via, N, civico, CAP, Prefisso e N. telefonico. Indirizzo, numero civico,
codice di avviamento postale e numero di telefono completo di prefisso dell'unità
locale relativa alla comunicazione rifiuti.
CODICE ISTAT ATTIVITA'. Riportare il codice ISTAT dell'attività
economica da cui hanno prevalentemente origine i rifiuti, esercitata nell'unità
locale.
La codifica da utilizzare è quella stabilita dall'ISTAT ed in uso dal 1991
riportata in Allegato 2.
TOTALE ADDETTI UNITA' LOCALE. Riportare il numero medio degli addetti
dell'unità locale nel corso dell'anno di riferimento (si calcola con
riferimento al numero di dipendenti occupati a tempo pieno durante l'anno cui si
riferisce la dichiarazione, aumentato delle frazioni di unità lavorative dovute
ai lavoratori a tempo parziale ed a quelli stagionali che rappresentano
frazioni, in dodicesimi, di unità lavorative annue).
SEDE LEGALE. Riportare l'indirizzo completo della sede legale del
dichiarante:
Provincia. Provincia della sede legale del dichiarante,
Comune. Comune della sede legale del dichiarante,
Via, N. civico, CAP. Prefisso e N. telefonico. Indirizzo, numero civico,
codice di avviamento postate e numero di telefono completo di prefisso della
sede legale del dichiarante.
Se la sede legale corrisponde alla sede dell'unità locale non ripetere i
dati.
Legate rappresentante o suo delegato. Riportare per esteso Cognome e Nome
del Legale Rappresentante che firma la comunicazione rifiuti o suo delegato alla
firma.
FIRMA. La comunicazione rifiuti va firmate dal Legale Rappresentante o da
un suo delegato alla firma, il cui cognome e nome devono essere riportati alle
righe precedenti.
DATA. Riportare la data di compilazione della comunicazione rifiuti, nel
formato gg/mm/aa (giorno/mese/anno).
SCHEDA RIASSUNTIVA
CODICE FISCALE. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA)
del soggetto dichiarante.
VERSAMENTO DEL DIRITTO DI SEGRETERIA. Contrassegnare il tipo di
versamento del diritto di segreteria prescelto
DATI RIEPILOGATIVI SULLE SEZIONI COMPILATE ED ALLEGATE. Riportare nei
diversi riquadri il numero totale delle Schede e dei relativi Moduli compilati
ed allegati alla Sezione Anagrafica, per le Sezioni utilizzate.
Legale rappresentante o suo delegato. Riportare per esteso cognome e nome
del Legate Rappresentante che firma a comunicazione rifiuti o suo delegato alta
firma.
FIRMA. La comunicazione rifiuti va firmata dal Legale Rappresentante o da
un suo delegato alla firma, il cui cognome e nome devono essere riportati alle
righe precedenti.
DATA. Riportare la data di compilazione detta comunicazione rifiuti, nel
formato gg/mm/aa (giorno/mese/anno).
6 SEZIONE RIFIUTI
SCHEDA CS
Se la comunicazione rifiuti si riferisce ad un Consorzio di Comuni, ad una
Comunità Montana, ad un'Azienda Speciale con finalità di smaltimento dei
rifiuti urbani compilare ed allegare una o più SCHEDE CS nelle quali andrà
riportato l'elenco dei Comuni consorziati, associati o serviti, completo di
provincia di appartenenza e codice fiscale, per i quali viene svolto il servizio
istituzionale di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani.
CODICE FISCALE. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
n° progr. SCHEDA CS. Se il numero di comuni consorziati, associati o
serviti è maggiore di 9 si dovranno utilizzare più Schede CS; in questo caso
riportare il numero progressivo di SCHEDA CS compilate ed allegate.
Comune. Riportare il nome del Comune
PR. Riportare fa provincia di appartenenza dei Comune
Cod. fiscale. Riportare il codice fiscale del Comune
SCHEDA RIF
Compilare una Scheda per ogni rifiuto speciale o pericoloso che il
dichiarante, nel corso dell'anno cui si riferisce a dichiarazione, ha:
• prodotto nell'unità locale cui si riferisce la dichiarazione;
• prodotto fuori dall'unità locate nell'ambito di attività svolte in sedi
non costituenti unità locali (es, cantieri) o presso altre unità locali (es.
bonifiche o manutenzioni).
Compilare una Scheda per ogni rifiuto urbano, speciale o pericoloso che
il dichiarante, nel corso dell'anno cui sì riferisce a dichiarazione, abbia:
• ricevuto da terzi, compresa altra unità locale dello stesso dichiarante;
• recuperato o smaltito, anche se ricevuto o prodotto in anni precedenti
quello cui sì riferisce la comunicazione rifiuti
Ogni Scheda è corredata da Moduli da compilare ed allegare, uno per ogni
soggetto dal quale si è ricevuto o al quale si è conferito una parte e la
totalità del rifiuto dichiarato nell'anno di riferimento ovvero uno per ogni
località esterna all'unità locale, e da questa funzionalmente dipendente, in
cui il dichiarante ha prodotto il rifiuto.
CODICE FISCALE. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
Codice rifiuto. Riportare il codice del rifiuto cui si riferisce la
Scheda; tale codice si individua nell'elenco europeo dei rifiuti riportato
nell'Allegato 1.
n° progressivo Scheda RIF. Numerare in modo progressivo le Schede RIF
compilate, al fine di potere distinguere fra loro rifiuti aventi lo stesso
codice ma aventi stato fisico diverso (anche a più fasi).
Nome codificato del rifiuto. Riportare il nome codificato del rifiuto
corrispondente al codice rifiuto.
Stato fisico. Barrare la casella corrispondente allo stato fisico del
rifiuto dichiarato. Nel caso in cui lo stato fisico del rifiuto sia
corrispondente a più fasi indicare gli stati fisici corrispondenti alle varie
fasi.
ORIGINE DEL RIFIUTO
RIFIUTO PRODOTTO NELL'UNITA' LOCALE.
Se il rifiuto è stato prodotto, tutto o in parte, dal dichiarante presso l'unità
locale, riportare la quantità totale, espressa in peso, prodotta nell'anno di
riferimento, barrando la casella corrispondente all'unità di misura utilizzata
(kg o t).
RIFIUTO RICEVUTO DA TERZI.
Se il rifiuto è stato ricevuto, tutto o in parte, da terzi o da altra unità
locale dello stesso dichiarante, anche tramite vettore, indicare la quantità
totale, espressa in peso, ricevuta nell'anno di riferimento, barrando la casella
corrispondente all'unità di misura utilizzata (kg o t).
Alla voce n° Moduli RT riportate il numero di Moduli RT compilati ed allegati
alla singola SCHEDA RIF.
N.B. Il Modulo RT andrà sempre riferito al mittente del rifiuto e non al
trasportatore.
RIFIUTO PRODOTTO FUORI DELL'UNITA' LOCALE.
Se il rifiuto è stato prodotto, tutto o in parte, dal dichiarante fuori
dall'unità locale (in sedi non costituenti unità locale o presso unità locali
di terzi), a seguito di attività di demolizione, di manutenzione, di bonifica,
indicare la quantità totale, espressa in peso, prodotta nell'anno di
riferimento, barrando la casella corrispondente all'unità di misura utilizzata
(kg o t).
Alla voce n° Moduli RE riportare il numero di Moduli RE compilati ed allegati
alla singola SCHEDA RIF.
DESTINAZIONE DEL RIFIUTO
RIFIUTO CONSEGNATO A TERZI PER OPERAZIONI DI RECUPERO O SMALTIMENTO
Se il rifiuta è stato consegnato, tutto e in parte, a terzi o ad altra
unità locale dello stesso dichiarante per operazioni di recupero o
smaltimento, indicare la quantità totale, espressa in peso, consegnata
nell'anno di riferimento, barrando la casella corrispondente all'unità di
misura utilizzata (kg o t).
Alla voce n° Moduli DR riportare il numero di Moduli OR compilati ed allegati
alla singola SCHEDA RIF.
VETTORI CUI E' STATO AFFIDATO IL TRASPORTO DEI RIFIUTI
Se per il trasporto del rifiuto presso soggetti terzi (comprese altre unità
locali della stessa impresa) il dichiarante si e' avvalso di uno o più vettori
dovrà compilare ed allegare uno o più Moduli TE
Alla voce n° Moduli TE riportare il numero di Moduli TE compilati ed allegati
alla singola SCHEDA RIF.
N.B. il Modulo DR ed il Modulo TE non sono alternativi e vanno
compilati sempre entrambi. L'unica eccezione è riferita al caso di scambio
diretto fra mittente e destinatario con l'ausilio di mezzi dl proprietà
dell'uno o dell'altro, ovvero senza l'intervento di un vettore terzo
(trasportatore), in questo caso verrà compilato il solo Modulo DR.
ATTIVITA' DI RECUPERO O SMALTIMENTO
ATTIVITA' DI RECUPERO O SMALTIMENTO SVOLTE PRESSO L'UNITA' LOCALE IN FORMA
ORDINARIA
Se presso l'unità locale il dichiarante ha svolto attività di recupero o di
smaltimento in forma ordinaria ovvero in base ad autorizzazione regionale di cui
agli artt. 27 e 28 o comunicazione di cui agli artt. 32 e 33 del d.lgs. 22/1997
e successive modificazioni ed integrazioni, dovrà essere barrata la risposta
affermativa e si dovrà allegare alla SCHEDA RIF un Modulo GESTIONE.
ATTIVITA' DI RECUPERO O SMALTIMENTO SVOLTE PRESSO L'UNITA' LOCALE IN FORMA
SPECIALE SU ORDINANZA
Se presso l'unità locale il dichiarante ha svolto attività di smaltimento
in forma speciale in base all'ordinanza di cui all'art. 13 del d.lgs. 22/1997 (o
all'art. 12 del DPR 915/1982) e successive modificazioni ed integrazioni, dovrà
essere barrata la risposta affermativa e si dovrà allegare alla SCHEDA RIF un
Modulo ARTICOLO 13.
ATTIVITA' DI SOLO TRASPORTO
L'IMPRESA HA SVOLTO ATTIVITA' DI SOLO TRASPORTO.
Se il dichiarante ha svolto, in relazione al rifiuto descritto nella Scheda
RIF, esclusivamente attività di trasporto barrare la casella affermativa
corrispondente a tale attività e non compilare alcun Modulo GESTIONE; in caso
contrario barrare comunque la casella negativa.
Modulo RT (RIFIUTO RICEVUTO DA TERZI).
Va compilato solo se nell'anno di riferimento il dichiarante ha ricevuto,
per attività di smaltimento, di recupero o dì trasporto, il rifiuto oggetto
della SCHEDA RIF cui va allegato il Modulo RT.
Compilare ed allegare alla SCHEDA RIF un Modulo RT:
• per ogni unità locale dalla quale si è ricevuto il rifiuto;
• per ogni soggetto dal quale si è ricevuto il rifiuto, se il rifiuto stesso
è proveniente dall'estero.
N.B. nel caso in cui il rifiuto sia stato ricevuto tramite un soggetto che
svolge esclusivamente attività di trasporto (vettore) compilare il Modulo RT solo
per il mittente
CODICE FISCALE. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
Codice rifiuto. Riportare il codice rifiuto ricevuto, che deve essere lo
stesso della SCHEDA RIF cui si allega il Modulo RT.
n° progressivo Modulo RT. Riportare il numero progressivo di Moduli RT
compilati per lo stesso rifiuto ricevuto e quindi allegati alla stessa SCHEDA
RIF.
n° progressivo Scheda RIF. Riportare il numero progressivo della Scheda
RIF cui il Modulo RT e allegato.
Soggetto che ha conferito il rifiuto. Riportare nel seguito:
• codice fiscale (non la partita IVA) del soggetto dal quale si è ricevuto il
rifiuto (da non riportare se trattasi di soggetti non aventi sede legale in
Italia);
• Nome o ragione sociale del soggetto dal quale si è ricevuto il rifiuto.
sede unità locale di provenienza del rifiuto (da compilare solo per
rifiuti provenienti dall'italia). Riportare nel seguito:
• Sede dell'unità locale di provenienza del rifiuto (Provincia, Comune, Via,
N° civico, C.A.P.).
Se il rifiuto proviene dall'estero accorre riportare:
• Paese Estero. Nome del Paese estero di provenienza.
• Codice di cui alla Convenzione di Basilea in vigore durante l'anno 1998 per
il trasporto transfrontaliero dei rifiuti secondo la codifica riportata
all'Allegato 5.
• Codice di cui alle liste Verde, Ambra e Rossa dei rifiuti di cui agli
allegati II, III, IV del regolamento CE 259/1993 aggiornati dalla Decisione 21
ottobre 1994 n° 94/721/CE, secondo la codifica riportata in Allegato 6.
Quantità annua ricevuta. Riportare la quantità totale di rifiuto,
espressa in peso, ricevuta nell'anno di riferimento e la relativa unità di
misura (kg o t),
Modulo RE (RIFIUTO PRODOTTO FUORI DELL'UNITA' LOCALE)
Va compilato solo se nell'anno di riferimento il dichiarante ha prodotto il
rifiuto, in tutto o in parte, fuori dall'unità locale (in luoghi che non
costituiscono unità locale o da proprie attività svolte presso unità locali
di terzi es. bonifiche. manutenzioni, pulizie, ecc, ove sia prevista la presa in
carico, da parte del dichiarante, dei rifiuti originati da dette operazioni)
Va compilato ed allegato alla SCHEDA RIF cui si riferisce un Modulo RE per ogni
Comune sul cui territorio il dichiarante ha prodotto rifiuti derivanti da
proprie attività di:
• demolizioni;
• manutenzioni,
• bonifiche;
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
Codice rifiuto. Riportare il codice rifiuto, che deve essere lo stesso
della SCHEDA RIF cui si allega il Modulo RE.
n° progressivo Modulo RE. Riportare il numero progressivo di Moduli RE
compilati per lo stesso rifiuto e quindi allegati alla stessa SCHEDA RIF.
n° progressivo Scheda RIF. Riportare il numero progressivo della Scheda
RIF cui il Modulo RE è allegato.
AREA DI PROVENIENZA DEL RIFIUTO
Riportare nel seguito:
• Comune sul cui territorio è stato prodotto il rifiuto;
• Provincia relativa
ATTIVITA' CHE HA ORIGINATO IL RIFIUTO
Barrare la casella che corrisponde all'attività che ha originato il rifiuto
Quantità prodotta fuori dell'unità locale. Riportare la quantità
totale di rifiuto, espressa in peso, prodotta fuori unità locale nell'anno di
riferimento e la relativa unità di misura (kg o t).
Modulo TE (ELENCO DEI TRASPORTATORI CUI E' STA TO AFFIDATO IL
RIFIUTO)
Va compilato, per i rifiuti in uscita dall'unità locale, solo se il
dichiarante nell'anno di riferimento ha conferito il rifiuto oggetto della
singola SCHEDA RIF a terzi tramite soggetti che esercitano esclusivamente
attività dì trasporto (vettori), ovvero soggetti diversi dal destinatario.
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
Codice rifiuto. Riportare il codice rifiuto conferito, che deve essere lo
stesso della SCHEDA RIF cui si allega il Modulo TE.
n° progr. TE. Riportare il numero progressivo di Moduli TE compilati per
lo stesso rifiuto conferito e quindi allegati alla stessa SCHEDA RIF.
n° progressivo Scheda RIF. Riportare il numero progressivo della Scheda
RIF cui il Modulo TE è allegato. Trasportatore. Riportare nel seguito:
• codice fiscale (non la partita IVA) del trasportatore;
• Nome o ragione sociale del trasportatore.
Se il rifiuto è stato affidato a più di sei trasportatori continuare l'elenco
in altri Moduli TE numerati progressivamente.
Modulo DR (DESTINAZIONE DEL RIFIUTO)
Va compilato solo se il dichiarante nell'anno di riferimento ha
conferito, il rifiuto oggetto della singola SCHEDA RIF, a terzi o ad altra unità
locale dello stesso dichiarante per attività di recupero o smaltimento.
Va compilata ed allegato alla SCHEDA RIF un Modulo DR:
• per ogni unità locale di destinazione del rifiuto, se situata in Italia;
• per ogni soggetto al quale è stato conferito il rifiuto con destinazione
estera,
N.B, nel caso in cui il rifiuto sia stato conferita tramite un soggetto che
svolge esclusivamente attività di trasporto (vettore) compilare il Modulo TE
per il/i vettore/i ed il Modulo DR solo per i1 destinatario.
CODICE FISCALE. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
Codice rifiuto. Riportare il codice rifiuto conferito, che deve essere lo
stesso della SCHEDA RIF cui si allega il Modulo DR.
n° progr. DR. Riportare il numero progressivo di Moduli DR compilati per
lo stesso rifiuto conferito e quindi allegati alla stessa SCHEDA RIF,
n° progressivo Scheda RIF. Riportare il numero progressivo della
Scheda RIF cui il Modulo DR è allegato,
destinazione del rifiuto
Soggetto destinatario del rifiuto. Riportare nel seguito:
• codice fiscale (non la partita IVA) del soggetto al quale si è conferito il
rifiuto (da non riportare se trattasi di soggetti non aventi sede legale in
Italia);
• Nome o ragione sociale del soggetto ai quale si è conferito il rifiuto.
Sede impianto di destinazione (se di destinazione nazionale). Riportare
nel seguito:
• Indirizzo dell'unità locale dove si trova l'impianto di destinazione del
rifiuto (Provincia, Comune, Via, N° civico, C.A.P.);
Nel caso il rifiuto abbia destinazione non nazionale occorre riportare:
• Paese Estero. Nome del Paese estero di destinazione.
• Codice di cui alla Convenzione di Basilea in vigore durante l'anno 1998 per
il trasporto transfrontaliero dei rifiuti riportati all'Allegato 5.
• Codice di cui alle liste Verde, Ambra e Rossa dei rifiuti di cui agli
allegati II, III, IV del regolamento CE 259/1993 aggiornati dalla Decisione 21
ottobre 1994 n° 94/721/CE, riportati in Allegato 6.
Quantità conferita nell'anno. Riportare la quantità totale di rifiuto,
espressa in peso, conferita alla sede (o al soggetto in caso di destinazione
estera) sopra indicata nell'anno di riferimento e la relativa unità di misura
(kg o t).
Modulo GESTIONE.
Il Modulo GESTIONE va compilato solo se il dichiarante ha eseguito, presso
l'unità locale, operazioni di recupero o smaltimento; attraverso il Modulo
GESTIONE il dichiarante descrive le singole attività di gestione del singolo
rifiuto svolte, secondo i punti di cui agli allegati B e C al decreto
legislativo 22/1997, indicandone la relativa quantità gestita.
CODICE FISCALE. Riportare in testa alla pagina il codice fiscale (non la
partita IVA) del soggetto dichiarante.
Codice rifiuto. Riportare il codice rifiuto cui si fa riferimento e che
deve essere lo stesso già riportato nella SCHEDA RIF a cui si allega il Modulo
GESTIONE.
n° progressivo Scheda RIF. Riportare il numero progressivo della Scheda
RIF cui il Modula GESTIONE è allegato.
OPERAZIONI Dl RECUPERO SVOLTE NELL'UNITA' LOCALE. Riportare la quantità di
rifiuto recuperata nelle caselle corrispondenti alle operazioni di recupero
svolte sul rifiuto nell'unità locale, barrando la casella corrispondente
all'unità di misura utilizzata (kg o t).
Se nell'unità locale e' stata compiuta un'operazione di messa in riserva del
rifiuto riportare la quantità in giacenza al 31/12, barrando la casella
corrispondente all'unità di misura utilizzata (kg o t).
OPERAZIONI DI SMALTIMENTO SVOLTE NELL'UNITA' LOCALE. Riportare la quantità
di rifiuto smaltita nelle caselle corrispondenti alle operazioni di smaltimento
svolte sul rifiuto nell'unità locate barrando la casella corrispondente
all'unità di misura utilizzata (kg o t).
Se nell'unità locale è stata compiuta un'operazione di deposito preliminare
del rifiuto riportare la quantità in giacenza al 31/12, barrando la casella
corrispondente all'unità di misura utilizzata (kg o t).
Se nell'unità locale il rifiuto è stato avviato a più operazioni di recupero
o smaltimento "in parallelo", ad esempio parte a R1 e parte a R2,
avvero parte a D2 e pare a D4, indicare la quota dì rifiuto avviata ad ogni
singola operazione.
Se nell'unità locale il rifiuto è stato avviato a più operazioni di recupero
e smaltimento "in serie" e "in cascata", ad esempio parte a
R4 e parte a R1 ovvero parte a D9 e successivamente a D10, indicare la quota
totale di rifiuto avviata ad ogni singola operazione ripetendo la quantità per
ogni operazione.
OPERAZIONI DI DEPOSITO DEFINITIVO (DISCARICA) SVOLTE NELL'UNITA' LOCALE.
Riportare la quantità, in tonnellate depositata nell'anno con le operazioni di
cui ai punti D1, D5, D12 dell'allegato "B" al decreto legislativo
22/1997 e barrare le caselle corrispondenti al tipo di deposito definitivo
(discarica) cui è stato destinato il rifiuto nell'unità locale. Indicare inoltre
la capacità residua totale complessiva dell'impianto di deposito
definitivo (discarica) in metri cubi.
Modulo ARTICOLO 13
Il Modulo ARTICOLO 13 va compilato se il dichiarante ha eseguito operazioni di
smaltimento del rifiuto base ad ordinanza di cui all'art. 13 del d.lgs. 22/1997
e successive integrazioni e modifiche. Attraverso il Modulo ARTICOLO 13 il
dichiarante identifica le attività di smaltimento svolte indicandone la
relativa quantità.
CODICE FISCALE. Riportare in testa alla pagina il codice fiscale (non la
partita IVA) del soggetto dichiarante.
CODICE RIFIUTO. Riportare il codice rifiuto cui si fa riferimento e che
deve essere lo stesso già riportato nella SCHEDA RIF a cui si allega il Modulo
ARTICOLO 13.
n° progressivo Scheda RIF. Riportare il numero progressivo della Scheda
RIF cui il Modulo ARTICOLO 13 è allegato.
OPERAZIONI DI SMALTIMENTO SVOLTE NELL'UNITA' LOCALE. Riportare la quantità
di rifiuto smaltita nelle caselle corrispondenti alle operazioni di smaltimento
svolte sul rifiuto nell'unità locale barrando la casella corrispondente
all'unità di misura utilizzata (kg o t). Se nell'unità locale è stata
compiuta un'operazione di deposito preliminare del rifiuto riportare la quantità
in giacenza al 31/12, barrando la casella corrispondente all'unità di misura
utilizzata (kg e t).
Se nell'unità locale il rifiuto è stato avviato a più operazioni di
smaltimento "in parallelo", ad esempio parte a D8 e parte a D10,
indicare la quota di rifiuto avviata ad ogni singola operazione.
Se nell'unità locale il rifiuto è stato avviato a più operazioni di
smaltimento "in serie" o "in cascata", ad esempio a D9 e
successivamente a D10, indicare la quota totale di rifiuto avviata ad ogni
singola operazione ripetendo la quantità per ogni operazione.
OPERAZIONI Dl DEPOSITO DEFINITIVO (DISCARICA) SVOLTE NELL'UNITA' LOCALE
Riportare la quantità, in tonnellate, depositata nell'anno con le operazioni di
cui ai punti D1, D5. D12 dell'allegato "B" al decreto legislativo
22/1997 e barrare le caselle corrispondenti al tipo di deposito definitivo
(discarica) cui è stato destinato il rifiuto nell'unità locale.
Indicare inoltre la capacità residua totale complessiva dell'impianto di
deposito definitivo (discarica) in metri cubi.
SCHEDA RU
Questa Scheda, ed i relativi Moduli sono di competenza dei Comuni, dei
loro Consorzi, delle Comunità Montane, delle Aziende Speciali con finalità di
smaltimento di rifiuti urbani per la comunicazione di cui all'articolo 11 quarto
comma lettere a), b) e d), del d. lgs. 22/1997.
La Scheda è relativa a tutte le operazioni di raccolta, anche differenziata, di
Rifiuti Urbani misti e di rifiuti speciali ad essi assimilati.
Sono considerati rifiuti speciali assimilati ai rifiuti urbani esclusivamente i
rifiuti individuati ai sensi dell'art. 21, comma 2, lettera g), del d.lgs.
22/1997.
La Scheda RU è composta di due fogli, RU 1/2 e RU 2/2, e deve essere
compilata, anche per conto di eventuali concessionari del servizio, unicamente
da:
• Comuni;
• Comunità Montane;
• Consorzi di Comuni;
• Aziende Speciali con finalità dì smaltimento di rifiuti urbani e
assimilati;
Le Comunità Montane, i Consorzi di Comuni, le Aziende Speciali con finalità di
smaltimento di rifiuti urbani e assimilati, compileranno una SCHEDA RU
cumulativa delle attività svolte complessivamente sul territorio di loro
competenza.
N.B. I rifiuti speciali conferiti al servizio pubblico istituito in
base all'art. 21, comma 5 del d.lgs. 22/1997 sono comunicati dal gestore di
quest'ultimo che utilizzerà a tal fine le SCHEDE RIF.
CODICE FISCALE. Va riportato il codice fiscale, non la partita IVA, del
dichiarante.
Numero utenze. Vanno riportati il numero di utenze domestiche ed il
numero di utenze diverse del servizio pubblico di raccolta di rifiuti urbani ed
assimilati.
ATTIVITA' DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI. Vanno riportate le quantità
complessive di rifiuti raccolti nell'ambito del servizio distinte per tipologia.
Nel caso in cui le attività di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati
vengano svolte in concessione da uno o più soggetti terzi compilare ed allegare
un Modulo RST per ognuno di tali soggetti, riportando negli spazi il numero
totale di Moduli RST allegati alla Scheda RU.
DESTINAZIONE DEI RIFIUTI. Per ognuno dei rifiuti identificati nella
SCHEDA RU vanno compilati uno o più Moduli DRU nei quali verranno riportati gli
estremi dei soggetti cui sì è conferito in tutto o in parte il rifiuto per
attività di recupero o smaltimento. Attenzione! Il Modulo DRU è analogo al
Modulo DR già descritto ed ha le stesso significato; pertanto ad ogni rifiuto
identificato nella SCHEDA RU dovranno corrispondere uno o più Moduli DRU.
Modulo RST
RACCOLTA RIFIUTI URBANI SVOLTA DA TERZI. Va compilato solo se il
dichiarante nell'anno di riferimento ha svolto attività di raccolta di rifiuti
urbani o rifiuti ad essi assimilati tramite un soggetto terzo concessionario.
Va compilato ed allegato alla SCHEDA RU un Modulo RST per ogni concessionario
che ha svolto il servizio.
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
n° progr. RST. Riportare il numero progressivo di Moduli RST compilati
ed allegati alla SCHEDA RU.
SOGGETTO. Riportare il codice fiscale, non la partita IVA, del soggetto
concessionario del servizio.
Nome o ragione sociale. Riportare il nome o la ragione sociale e
l'indirizzo completo del concessionario del servizio (Provincia, Comune, Via, N.
civico, C.A.P.).
Raccolta non differenziata. Vanno riportate le quantità complessive di
rifiuti urbani misti raccolti dal concessionario nell'ambito del servizio.
Raccolta differenziata. Vanno riportate le quantità complessive di
rifiuti raccolti dal concessionario nell'ambito del servizio distinte per
tipologia (secondo la descrizione indicata nel modulo).
Modulo DRU (DESTINAZIONE DEL RIFIUTO URBANO)
Va compilato per i rifiuti riportati nella SCHEDA RU che il dichiarante,
nell'anno di riferimento, ha conferito a terzi o ad altra unità locale dello
stesso dichiarante, per attività di recupero o smaltimento.
Vanno compilati ed allegati tanti Moduli DRU quanti sono i rifiuti indicati
nella SCHEDA RU conferiti a terzi per attività di recupero o smaltimento:
• uno per ogni rifiuto e per ogni unità locale di destinazione del rifiuto,
se situata in Italia;
• uno per ogni rifiuto e per ogni soggetto al quale è stato conferito il
rifiuto con destinazione estera
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
Codice rifiuto. Riportare il codice rifiuto conferito, che deve essere
uno di quelli indicati nella SCHEDA RU cui si allega il Modulo DRU.
n° progr. DRU. Riportare il numero progressivo di Moduli DRU compilati
ed allegati alla SCHEDA RU.
DESTINAZIONE DEL RIFIUTO
Soggetto cui si è conferito il rifiuto. Riportare nel seguito:
• codice fiscale (non la partita IVA) del soggetto al quale si è conferito il
rifiuto (da non riportare se trattasi di soggetti non aventi sede legale in
Italia):
• Nome o ragione sociale del soggetto al quale si è conferito il rifiuto.
Sede della unità locale di destinazione. Riportare nel seguito:
• Sede dell'unità locale di destinazione del rifiuto (Provincia, Comune, Via,
N° civico, C.A.P.);
Se il rifiuto è stato destinato all'estero occorre riportare:
• Paese Estero. Nome del Paese estero di destinazione.
• Codice di cui alla Convenzione di Basilea in vigore durante l'anno 1998 per
il trasporto transfrontaliero dei rifiuti riportati all'Allegato 5.
• Codice di cui alle liste Verde, Ambra e Rossa dei rifiuti di cui agli
allegati II, III, IV del regolamento CE 259/1993 aggiornati dalla Decisione 21
ottobre 1994 n° 94/721/CE, riportati in Allegato 6.
Quantità conferita nell'anno. Riportare la quantità totale di rifiuto,
espressa in peso, conferita alla sede (o al soggetto in caso di destinazione
estera) sopra indicata nell'anno di riferimento e la relativa unità di misura
(kg o t).
7 SEZIONE COSTI E RICAVI SERVIZIO RIFIUTI URBANI
Questa Sezione è di competenza dei Comuni o dei loro Consorzi o delle
Comunità Montane ovvero delle Aziende Speciali con finalità di smaltimento di
rifiuti urbani per la comunicazione di cui all'articolo 11 quarto comma lettera
c del d.lgs. 22/1997 ed è costituita dalla Scheda denominata CG, composta di
tre fogli cui vanno allegati un Modulo MDCR per ogni rifiuto raccolto in modo
differenziato.
SCHEDA CG
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
I dati relativi ai costi ed ai ricavi dovranno essere riportati secondo quanto
previsto dal DPR riguardante il metodo di calcolo della tariffa normalizzata.
Le voci relative ai costi totali del personale di ogni singola attività,
identificate nella Scheda da una sfondo grigio, devono essere riportati ai soli
fini della verifica della percentuale degli stessi computata nei costi comuni e
non vanno computati ai fini del calcolo del relativo totale parziale. Nel
calcolo del totale parziale andrà computata la sola quota afferente la singola
voce al netto di quella imputata ai costi generali.
Il dettaglio dei costi e dei ricavi relativi ad ogni singolo rifiuto raccolto in
modo differenziato individuato sulla base del codice CER dovranno essere
riportati mediante l'utilizzo del Modulo MDCR.
Modulo MDCR.
Compilare ed allegare alla Scheda CG un Modulo MDCR per ogni rifiuto raccolto in
modo differenziato.
CODICE FISCALE. Riportare in testa alla pagina il codice fiscale (non la
partita IVA) del soggetto dichiarante.
Codice rifiuto. Riportare il codice rifiuto raccolto in modo
differenziato già riportato nella SCHEDA RU.
n° progressivo Modulo MDCR. Riportare il numero del Modulo MDCR
compilata ed allegato alla Scheda CG.
Riportare il dettaglio dei costi e dei ricavi relativi ad ogni singolo rifiuto
raccolto in modo differenziato individuata sulla base del codice CER.
I costi ed i ricavi dovranno essere indicati secondo quanto disposto dal metodo
di calcolo normalizzato.
8 SEZIONE INTERMEDIAZIONE E COMMERCIO
Questa Sezione serve per assolvere agli obblighi introdotti dall'art. 11
comma 3 del decreto legislativo 22/1997 a carico dei commercianti e degli
intermediari di rifiuti senza effettiva detenzione.
SCHEDA INT
Compilare una Scheda per ogni rifiuto urbano, speciale o pericoloso, e
per ogni stato fisico, che il dichiarante, nel corso dell'anno cui si riferisce
la dichiarazione, abbia trattato.
Ogni Scheda è corredata da Moduli da compilare ed allegare, uno per ogni unità
locale di origine e uno per ogni unità locale di destinazione dei rifiuto
stesso.
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
Codice rifiuto. Riportare il codice dei rifiuto cui si riferisce fa
Scheda; tale codice si individua nell'elenco europeo dei rifiuti di cui
all'Allegato 1.
n° progressivo Scheda INT. Numerare in modo progressivo le Schede INT
compilate, al fine di potere distinguere fra loro rifiuti aventi lo stesso
codice ma aventi stato fisico diverso
NOME CODIFICATO DEL RIFIUTO. Riportare il nome codifcato del rifiuto
corrispondente al codice.
STATO FISICO. Barrare la casella corrispondente allo stato fisico del
rifiuto dichiarato. Nel caso in cui lo stato fisico del rifiuto sia
corrispondente a più fasi indicare gli stati fisici corrispondenti alle varie
fasi.
Quantità complessivamente intermediata o commercializzata senza detenzione.
Riportare la quantità totale di rifiuto complessivamente intermediata o
commercializzata avendo cura di barrare la casella relativa all'unità di misura
(kg o t) cui si riferisce la quantità.
Elenco delle unita' locali di origine. Alla voce n° Moduli UO riportare
il numero di Moduli UO riferiti alle unità locali di origine del rifiuto
compilati ed allegati alla singola SCHEDA INT.
Elenco unita' locali di destinazione. Alla voce n° Moduli UD riportare
il numero di Moduli UD riferiti alle unità locali di destinazione del rifiuto
compitati ed allegati alla singola SCHEDA INT.
Modulo UO
Riportare l'elenco delle unità locali di origine del rifiuto
intermediato o commercializzato.
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
codice Rifiuto. Riportare il codice del rifiuto cui si riferisce il
Modulo.
n° progressivo Modulo UO. Riportare il numero complessivo di Moduli UO
riferiti allo specifico rifiuto compilati ed allegati alla SCHEDA INT
n° progressivo Scheda INT. Riportare il numero progressivo della Scheda
INT cui il Modulo UO è allegato.
ELENCO UNITA' LOCALI DI ORIGINE DEL RIFIUTO. Per ogni unità locale
riportare:
CODICE FISCALE. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA)
dell'unità locale di origine del rifiuto e, di seguito, il nome o la ragione
sociale e l'indirizzo completo (Via, Comune, N. civico, Provincia, se di origine
nazionale o il Paese estera, se di origine non nazionale).
Quantità acquisita nell'anno. Riportare la quantità di rifiuto
intermediata o commercializzata con origine nell'unità locale sopra riportata,
avendo cura di barrare la casella relativa all'unità di misura cui sì
riferisce tale quantità
Modula UD.
Riportare l'elenco delle unità locali di destinazione dei rifiuto intermediate
o commercializzato.
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
codice Rifiuto. Riportare il codice del rifiuto cui si riferisce il
Modulo.
n° progressivo Modulo UD. Riportare il numero complessivo di Moduli UD
riferiti allo specifico rifiuto compilati ed allegati alla SCHEDA INT
n° progressivo Scheda INT. Riportare il numero progressivo della Scheda
INT cui il Modulo UD è allegato.
ELENCO UNITA' LOCALI DI DESTINAZIONE DEL RIFIUTO. Per ogni unità la cale
riportare:
CODICE FISCALE. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA)
dell'unità locale di destinazione del rifiuto e, di seguito, il nome o la
ragione sociale e l'indirizzo completo (Via, Comune, N. civico, Provincia, se di
origine nazionale o il Paese estera, se di origine non nazionale).
Codice rifiuto. Riportare il codice del rifiuto cui si riferisce il
Modulo.
Quantità ceduta nell'anno. Riportare la quantità di rifiuto
intermediate o commercializzata con destinazione nell'unità locale sopra
riportata avendo cura di barrare la casella relativa all'unità di misura cui si
riferisce tale quantità.
9 SEZIONE IMBALLAGGI
Questa Sezione serve ad assolvere gli obblighi introdotti dall'art. 37,
comma 2 del d.lgs. 22/1997.
Sono tenuti alla compilazione della SEZIONE IMBALLAGGI della comunicazione
rifiuti:
• i produttori di imballaggi vuoti che effettuano, nel territorio nazionale,
la prima cessione ad un utilizzatore sul mercato interno;
• gli autoproduttori così come definiti dal CONAI,
• gli importatori di imballaggi vuoti e pieni;
• gli esportatori di imballaggi vuoti e pieni;
• i riutilizzatori di imballaggi.
Ai fini della comunicazione rifiuti, si deve intendere per imballaggio il
prodotto adibito a contenere e proteggere determinate merci destinate al mercato
(ad es. nel caso di bottiglie di vetro contenenti una bevanda, l'imballaggio da
dichiarare, come materiale e peso, ai fini della comunicazione rifiuti è
unicamente la bottiglia. Non devono cioè essere comunicati i dati relativi a
etichetta, tappo, e/o altri accessori).
Questo esempio, ancorché riferito a un imballaggio primario, vale anche per
quelli secondari e terziari.
Più precisamente dovrà essere indicato il materiale e il peso dell'imballaggio
secondano e/o terziario, con l'esclusione di etichette, reggette e altri
accessori.
Si considerano importatori coloro che acquistano imballaggi pieni o vuoti
all'estero e li immettono sul mercato nazionale, essendo esclusi tutti gli
operatori successivi all'importatore (ad es., commercianti al dettaglio che non
importano direttamente merci imballate).
SCHEDA MATERIALI
Serve a dichiarare la quantità di imballaggi suddivisi per tipo di
materiale immessi sul mercato nazionale ed esportati.
Codice Fiscale.
Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del soggetto dichiarante.
I dati devono essere riportati secondo i raggruppamenti e secondo le attività
indicati nella Scheda, espressi in tonnellate. I dati relativi al dettaglio
degli imballaggi in materiale plastico sono facoltativi.
SCHEDA TIPOLOGIE
Serve a dichiarare la quantità di imballaggi suddivisi per tipo di materiale e
per tipo di imballaggio immessi mercato nazionale.
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
I dati devono essere riportati secondo i raggruppamenti e secondo le tipologie
indicati nella Scheda, pressi in tonnellate,
SCHEDA RIUTILIZZO
Serve a dichiarare la quantità di imballaggi suddivisi per tipo di materiale,
per tipo dì imballaggio e per destinazione, riutilizzati tal quali.
Per chiarezza si riporta la definizione di riutilizzo: "qualsiasi
operazione nella quale l'imballaggio concepito e progettato per poter compiere,
durante il suo ciclo di vita, un numero minimo di spostamenti o rotazioni è
riempilo di nuovo o reimpiegato per un uso identico a quello per il quale è
stato concepito, con o senza il supporto di prodotti ausiliari presenti sul
mercato che consentano il riempimento imballaggio stesso; tale imballaggio
riutilizzato diventa rifiuto di imballaggio quando cessa di essere reimpiegato".
Codice Fiscale. Riportare il codice fiscale (non la partita IVA) del
soggetto dichiarante.
I dati devono essere riportati secondo i raggruppamenti e secondo le tipologie
indicati nella Scheda, espressi in tonnellate.

ALLEGATO 1 - CODICI CATALOGO EUROPEO RIFIUTI
010000
RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE, ESTRAZIONE DA MINIERA O CAVA, NONCHÉ DAL
TRATTAMENTO FISICO O CHIMICO DI MINERALI
01 01 00 rifiuti prodotti dall'estrazione di minerali
01 01 01 rifiuti da estrazione di minerali metalliferi
01 01 02 rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi
01 03 00 rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali
metalliferi
01 03 04* sterili che possono generare acido prodotti dalla lavorazione di
minerale solforoso
01 03 05* altri sterili contenenti sostanze pericolose
01 03 06 sterili diversi da quelli di cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05
01 03 07* altri rifiuti contenenti sostanze pericolose prodotti da trattamenti
chimici e fisici di minerali metalliferi
01 03 08 polveri e residui affini diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07
01 03 09 fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli
di cui alla voce 01 03 07
01 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
01 04 00 rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non
metalliferi
01 04 07* rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti
chimici e fisici di minerali non metalliferi
01 04 08 scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01 04
07
01 04 09 scarti di sabbia e argilla
01 04 10 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
01 04 11 rifiuti della lavorazione di potassa e salgemma, diversi da quelli di
cui alla voce 01 04 07
01 04 12 sterili ed altri residui del lavaggio e della pulitura di minerali,
diversi da quelli di cui alle voci 01 04 07 e
01 04 11
01 04 13 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di
cui alla voce 01 04 07
01 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
01 05 00 fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione
01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci
01 05 05* fanghi e rifiuti di perforazione contenenti oli
01 05 06* fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione contenenti
sostanze pericolose
01 05 07 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti barite, diversi da quelli
delle voci 01 05 05 e 01 05 06
01 05 08 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti cloruri, diversi da quelli
delle voci 01 05 05 e 01 05 06
01 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
02 00 00 RIFIUTI PRODOTTI DA AGRICOLTURA, ORTICOLTURA, ACQUACOLTURA,
SELVICOLTURA, CACCIA E PESCA, TRATTAMENTO E PREPARAZIONE DI ALIMENTI
02 01 00 rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura,
selvicoltura, caccia e pesca
02 01 01 fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia
02 01 02 scarti di tessuti animali
02 01 03 scarti di tessuti vegetali
02 01 04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)
02 01 06 feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti,
raccolti separatamente e trattati fuori sito
02 01 07 rifiuti della silvicoltura
02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose
02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08
02 01 10 rifiuti metallici
02 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
02 02 00 rifiuti della preparazione e del trattamento di carne, pesce ed
altri alimenti di origine animale
02 02 01 fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia
02 02 02 scarti di tessuti animali
02 02 03 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 02 04 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
02 03 00 rifiuti della preparazione e del trattamento di frutta, verdura,
cereali, oli alimentari, cacao, caffè, tè e
tabacco; della produzione di conserve alimentari; della produzione di lievito ed
estratto di lievito; della
preparazione e fermentazione di melassa
02 03 01 fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura,
centrifugazione e separazione di componenti
02 03 02 rifiuti legati all'impiego di conservanti
02 03 03 rifiuti prodotti dall'estrazione tramite solvente
02 03 04 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 03 05 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
02 04 00 rifiuti prodotti dalla raffinazione dello zucchero
02 04 01 terriccio residuo delle operazioni di pulizia e lavaggio delle
barbabietole
02 04 02 carbonato di calcio fuori specifica
02 04 03 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
02 05 00 rifiuti dell'industria lattiero-casearia
02 05 01 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 05 02 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
02 06 00 rifiuti dell'industria dolciaria e della panificazione
02 06 01 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 06 02 rifiuti legati all'impiego di conservanti
02 06 03 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
02 07 00 rifiuti della produzione di bevande alcoliche ed analcoliche (tranne
caffè, tè e cacao)
02 07 01 rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e
macinazione della materia prima
02 07 02 rifiuti prodotti dalla distillazione di bevande alcoliche
02 07 03 rifiuti prodotti dai trattamenti chimici
02 07 04 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 07 05 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
03 00 00 RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E DELLA PRODUZIONE DI PANNELLI,
MOBILI, POLPA, CARTA E CARTONE
03 01 00 rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli e
mobili
03 01 01 scarti di corteccia e sughero
03 01 04* segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e
piallacci contenenti sostanze pericolose
03 01 05 segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e
piallacci diversi da quelli di cui alla voce
03 01 04
03 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
03 02 00 rifiuti dei trattamenti conservativi del legno
03 02 01* prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti
composti organici non alogenati
03 02 02* prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti
organici clorurati
03 02 03* prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti
organometallici
03 02 04* prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti
inorganici
03 02 05* altri prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti
sostanze pericolose
03 02 99 prodotti per i trattamenti conservativi del legno non specificati
altrimenti
03 03 00 rifiuti della produzione e della lavorazione di polpa, carta e
cartone
03 03 01 scarti di corteccia e legno
03 03 02 fanghi di recupero dei bagni di macerazione (green liquor)
03 03 05 fanghi prodotti dai processi di disinchiostrazione nel riciclaggio
della carta
03 03 07 scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti
di carta e cartone
03 03 08 scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati
03 03 09 fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio
03 03 10 scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di
rivestimento generati dai processi di
separazione meccanica
03 03 11 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 03 03 10
03 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
04 00 00 RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE DI PELLI E PELLICCE, NONCHÉ
DELL'INDUSTRIA TESSILE
04 01 00 rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce
04 01 01 carniccio e frammenti di calce
04 01 02 rifiuti di calcinazione
04 01 03* bagni di sgrassatura esauriti contenenti solventi senza fase liquida
04 01 04 liquido di concia contenente cromo
04 01 05 liquido di concia non contenente cromo
04 01 06 fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli
effluenti, contenenti cromo
04 01 07 fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli
effluenti, non contenenti cromo
04 01 08 cuoio conciato (scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura)
contenenti cromo
04 01 09 rifiuti delle operazioni di confezionamento e finitura
04 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
04 02 00 rifiuti dell'industria tessile
04 02 09 rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri,
plastomeri)
04 02 10 materiale organico proveniente da prodotti naturali (ad es. grasso,
cera)
04 02 14* rifiuti provenienti da operazioni di finitura, contenenti solventi
organici
04 02 15 rifiuti da operazioni di finitura, diversi da quelli di cui alla voce
04 02 14
04 02 16* tinture e pigmenti, contenenti sostanze pericolose
04 02 17 tinture e pigmenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 16
04 02 19* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
04 02 20 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 04 02 19
04 02 21 rifiuti da fibre tessili grezze
04 02 22 rifiuti da fibre tessili lavorate
04 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
05 00 00 RIFIUTI DELLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO, PURIFICAZIONE DEL GAS
NATURALE E TRATTAMENTO PIROLITICO DEL CARBONE
05 01 00 rifiuti della raffinazione del petrolio
05 01 02* fanghi da processi di dissalazione
05 01 03* morchie depositate sul fondo dei serbatoi
05 01 04* fanghi acidi prodotti da processi di alchilazione
05 01 05* perdite di olio
05 01 06* fanghi oleosi prodotti dalla manutenzione di impianti e
apparecchiature
05 01 07* catrami acidi
05 01 08* altri catrami
05 01 09* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
05 01 10 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 05 01 09
05 01 11* rifiuti prodotti dalla purificazione di carburanti tramite basi
05 01 12* acidi contenenti oli
05 01 13 fanghi residui dell'acqua di alimentazione delle caldaie
05 01 14 rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento
05 01 15* filtri di argilla esauriti
05 01 16 rifiuti contenenti zolfo prodotti dalla desolforizzazione del petrolio
05 01 17 bitumi
05 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
05 06 00 rifiuti prodotti dal trattamento pirolitico del carbone
05 06 01* catrami acidi
05 06 03* altri catrami
05 06 04 rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento
05 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
05 07 00 rifiuti prodotti dalla purificazione e dal trasporto di gas naturale
05 07 01* rifiuti contenenti mercurio
05 07 02 rifiuti contenenti zolfo
05 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 00 00 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI INORGANICI
06 01 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di acidi
06 01 01* acido solforico ed acido solforoso
06 01 02* acido cloridrico
06 01 03* acido fluoridrico
06 01 04* acido fosforico e fosforoso
06 01 05* acido nitrico e acido nitroso
06 01 06* altri acidi
06 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 02 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di basi
06 02 01* idrossido di calcio
06 02 03* idrossido di ammonio
06 02 04* idrossido di sodio e di potassio
06 02 05* altre basi
06 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 03 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di sali,
loro soluzioni e ossidi metallici
06 03 11* sali e loro soluzioni, contenenti cianuri
06 03 13* sali e loro soluzioni, contenenti metalli pesanti
06 03 14 sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 06 03 11 e 06
03 13
06 03 15* ossidi metallici contenenti metalli pesanti
06 03 16 ossidi metallici, diversi da quelli di cui alla voce 06 03 15
06 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 04 00 rifiuti contenenti metalli, diversi da quelli di cui alla voce 06 03
06 04 03* rifiuti contenenti arsenico
06 04 04* rifiuti contenenti mercurio
06 04 05* rifiuti contenenti altri metalli pesanti
06 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 05 00 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
06 05 02* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti,
contenenti sostanze pericolose
06 05 03 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 06 05 02
06 06 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti
chimici contenenti zolfo, dei processi
chimici dello zolfo e dei processi di desolforazione
06 06 02* rifiuti contenenti solfuri pericolosi
06 06 03 rifiuti contenenti solfuri, diversi da quelli di cui alla voce 06 06 02
06 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 07 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti
alogeni e dei processi chimici degli
alogeni
06 07 01* rifiuti dei processi elettrolitici, contenenti amianto
06 07 02* carbone attivato dalla produzione di cloro
06 07 03* fanghi di solfati di bario, contenenti mercurio
06 07 04* soluzioni ed acidi, ad es. acido di contatto
06 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 08 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso del silicio
e dei suoi derivati
06 08 02* rifiuti contenenti clorosilano pericoloso
06 08 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 09 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti
fosforosi e dei processi chimici del
fosforo
06 09 02 scorie fosforose
06 09 03* rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio contenenti o contaminati
da sostanze pericolose
06 09 04 rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio, diversi da quelli di cui
alla voce 06 09 03
06 09 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 10 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti
chimici contenenti azoto, dei
processi chimici dell'azoto e della produzione di fertilizzanti
06 10 02* rifiuti contenenti sostanze pericolose
06 10 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 11 00 rifiuti dalla produzione di pigmenti inorganici ed opacificanti
06 11 01 rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio nella produzione di
diossido di titanio
06 11 99 rifiuti non specificati altrimenti
06 13 00 rifiuti di processi chimici inorganici non specificati altrimenti
06 13 01* prodotti fitosanitari, agenti conservativi del legno ed altri
biocidi inorganici
06 13 02* carbone attivato esaurito (tranne 06 07 02)
06 13 03 nerofumo
06 13 04* rifiuti della lavorazione dell'amianto
06 13 05* fuliggine
06 13 99 rifiuti non specificati altrimenti
07 00 00 RIFIUTI DEI PROCESSI CHIMICI ORGANICI
07 01 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti
chimici organici di base
07 01 01* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 01 03* solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 01 04* altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 01 07* fondi e residui di reazione, alogenati
07 01 08* altri fondi e residui di reazione
07 01 09* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati
07 01 10* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
07 01 11* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
07 01 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 07 01 11
07 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
07 02 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso (PFFU) di
plastiche, gomme sintetiche e fibre
artificiali
07 02 01* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 02 03* solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 02 04* altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 02 07* fondi e residui di reazione, alogenati
07 02 08* altri fondi e residui di reazione
07 02 09* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati
07 02 10* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
07 02 11* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
07 02 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 07 02 11
07 02 13 rifiuti plastici
07 02 14* rifiuti prodotti da additivi, contenenti sostanze pericolose
07 02 15 rifiuti prodotti da additivi, diversi da quelli di cui alla voce 07 02
14
07 02 16* rifiuti contenenti silicone pericoloso
07 02 17 rifiuti contenenti silicone diversi da quelli menzionati alla voce 07
02 16
07 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
07 03 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di
coloranti e pigmenti organici (tranne 06 11)
07 03 01* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 03 03* solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 03 04* altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 03 07* fondi e residui di reazione alogenati
07 03 08* altri fondi e residui di reazione
07 03 09* residui di filtrazione e assorbenti esauriti alogenati
07 03 10* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
07 03 11* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
07 03 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 07 03 11
07 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
07 04
00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti
fitosanitari (tranne 02 01 08 e 02 01
09), agenti conservativi del legno (tranne 03 02) ed altri biocidi organici
07 04 01* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 04 03* solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 04 04* altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 04 07* fondi e residui di reazione alogenati
07 04 08* altri fondi e residui di reazione
07 04 09* residui di filtrazione e assorbenti esauriti alogenati
07 04 10* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
07 04 11* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
07 04 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 07 04 11
07 04 13* rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose
07 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
07 05 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti
farmaceutici
07 05 01* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 05 03* solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 05 04* altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 05 07* fondi e residui di reazione, alogenati
07 05 08* altri fondi e residui di reazione
07 05 09* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati
07 05 10* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
07 05 11* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
07 05 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 07 05 11
07 05 13* rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose
07 05 14 rifiuti solidi, diversi da quelli di cui alla voce 07 05 13
07 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
07 06 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di grassi,
lubrificanti, saponi, detergenti,
disinfettanti e cosmetici
07 06 01* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 06 03* solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 06 04* altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 06 07* fondi e residui di reazione, alogenati
07 06 08* altri fondi e residui di reazione
07 06 09* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati
07 06 10* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
07 06 11* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
07 06 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 07 06 11
07 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
07 07 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti
della chimica fine e di prodotti
chimici non specificati altrimenti
07 07 01* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 07 03* solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 07 04* altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri
07 07 07* fondi e residui di reazione, alogenati
07 07 08* altri fondi e residui di reazione
07 07 09* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati
07 07 10* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti
07 07 11* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
07 07 12 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 07 07 11
07 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
08 00 00 RIFIUTI DELLA PRODUZIONE, FORMULAZIONE, FORNITURA ED USO DI
RIVESTIMENTI (PITTURE, VERNICI E SMALTI VETRATI), ADESIVI, SIGILLANTI E
INCHIOSTRI PER STAMPA
08 01 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso e della
rimozione di pitture e vernici
08 01 11* pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre
sostanze pericolose
08 01 12 pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 08 01
11
08 01 13* fanghi prodotti da pitture e vernici, contenenti solventi organici o
altre sostanze pericolose
08 01 14 fanghi prodotti da pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla
voce 08 01 13
08 01 15* fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, contenenti solventi
organici o altre sostanze pericolose
08 01 16 fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, diversi da quelli di cui
alla voce 08 01 15
08 01 17* fanghi prodotti dalla rimozione di pitture e vernici, contenenti
solventi organici o altre sostanze pericolose
08 01 18 fanghi prodotti dalla rimozione di pitture e vernici, diversi da quelli
di cui alla voce 08 01 17
08 01 19* sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, contenenti solventi
organici o altre sostanze pericolose
08 01 20 sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, diverse da quelle di
cui alla voce 08 01 19
08 01 21* residui di vernici o di sverniciatori
08 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
08 02 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di altri
rivestimenti (inclusi materiali ceramici)
08 02 01 polveri di scarto di rivestimenti
08 02 02 fanghi acquosi contenenti materiali ceramici
08 02 03 sospensioni acquose contenenti materiali ceramici
08 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
08 03 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di
inchiostri per stampa
08 03 07 fanghi acquosi contenenti inchiostro
08 03 08 rifiuti liquidi acquosi contenenti inchiostro
08 03 12* scarti di inchiostro, contenenti sostanze pericolose
08 03 13 scarti di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 12
08 03 14* fanghi di inchiostro, contenenti sostanze pericolose
08 03 15 fanghi di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 14
08 03 16* residui di soluzioni chimiche per incisione
08 03 17* toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose
08 03 18 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17
08 03 19* oli dispersi
08 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
08 04 00 rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di adesivi
e sigillanti (inclusi i prodotti
impermeabilizzanti)
08 04 09* adesivi e sigillanti di scarto, contenenti solventi organici o
altre sostanze pericolose
08 04 10 adesivi e sigillanti di scarto, diversi da quelli di cui alla voce 08
04 09
08 04 11* fanghi di adesivi e sigillanti, contenenti solventi organici o altre
sostanze pericolose
08 04 12 fanghi di adesivi e sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08
04 11
08 04 13* fanghi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, contenenti solventi
organici o altre sostanze pericolose
08 04 14 fanghi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, diversi da quelli di
cui alla voce 08 04 13
08 04 15* rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, contenenti
solventi organici o altre sostanze
pericolose
08 04 16 rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, diversi da
quelli di cui alla voce 08 04 15
08 04 17* olio di resina
08 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
08 05 00 rifiuti non specificati altrimenti alla voce 08
08 05 01* isocianati di scarto
09 00 00 RIFIUTI DELL'INDUSTRIA FOTOGRAFICA
09 01 00 rifiuti dell'industria fotografica
09 01 01* soluzioni di sviluppo e attivanti a base acquosa
09 01 02* soluzioni di sviluppo per lastre offset a base acquosa
09 01 03* soluzioni di sviluppo a base di solventi
09 01 04* soluzioni fissative
09 01 05* soluzioni di lavaggio e soluzioni di arresto-fissaggio
09 01 06* rifiuti contenenti argento prodotti dal trattamento in loco di rifiuti
fotografici
09 01 07 carta e pellicole per fotografia, contenenti argento o composti
dell'argento
09 01 08 carta e pellicole per fotografia, non contenenti argento o composti
dell'argento
09 01 10 macchine fotografiche monouso senza batterie
09 01 11* macchine fotografiche monouso contenenti batterie incluse nelle voci
16 06 01, 16 06 02 o 16 06 03
09 01 12 macchine fotografiche monouso diverse da quelle di cui alla voce 09 01
11
09 01 13* rifiuti liquidi acquosi prodotti dal recupero in loco dell'argento,
diversi da quelli di cui alla voce 09 01 06
09 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 00 00 RIFIUTI PRODOTTI DA PROCESSI TERMICI
10 01 00 rifiuti prodotti da centrali termiche ed altri impianti termici (tranne
19)
10 01 01 ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di
caldaia di cui alla voce 10 01 04)
10 01 02 ceneri leggere di carbone
10 01 03 ceneri leggere di torba e di legno non trattato
10 01 04* ceneri leggere di olio combustibile e polveri di caldaia
10 01 05 rifiuti solidi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di
desolforazione dei fumi
10 01 07 rifiuti fangosi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di
desolforazione dei fumi
10 01 09* acido solforico
10 01 13* ceneri leggere prodotte da idrocarburi emulsionati usati come
carburante
10 01 14* ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal
coincenerimento, contenenti sostanze pericolose
10 01 15 ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal
coincenerimento, diverse da quelli di cui alla voce
10 01 14
10 01 16* ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, contenenti sostanze
pericolose
10 01 17 ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, diverse da quelle di cui
alla voce 10 01 16
10 01 18* rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti sostanze
pericolose
10 01 19 rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, diversi da quelli di cui
alle voci 10 01 05, 10 01 07 e 10 01 18
10 01 20* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
10 01 21 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 10 01 20
10 01 22* fanghi acquosi da operazioni di pulizia caldaie, contenenti sostanze
pericolose
10 01 23 fanghi acquosi da operazioni di pulizia caldaie, diversi da quelli di
cui alla voce 10 01 22
10 01 24 sabbie dei reattori a letto fluidizzato
10 01 25 rifiuti dell'immagazzinamento e della preparazione del combustibile
delle centrali termoelettriche a carbone
10 01 26 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento
10 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 02 00 rifiuti dell'industria del ferro e dell'acciaio
10 02 01 rifiuti del trattamento delle scorie
10 02 02 scorie non trattate
10 02 07* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze
pericolose
10 02 08 rifiuti prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui
alla voce 10 02 07
10 02 10 scaglie di laminazione
10 02 11* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento,
contenenti oli
10 02 12 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi
da quelli di cui alla voce 10 02 11
10 02 13* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi,
contenenti sostanze pericolose
10 02 14 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi,
diversi da quelli di cui alla voce 10 02 13
10 02 15 altri fanghi e residui di filtrazione
10 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 03 00 rifiuti della metallurgia termica dell'alluminio
10 03 02 frammenti di anodi
10 03 04* scorie della produzione primaria
10 03 05 rifiuti di allumina
10 03 08* scorie saline della produzione secondaria
10 03 09* scorie nere della produzione secondaria
10 03 15* schiumature infiammabili o che rilasciano, al contatto con l'acqua,
gas infiammabili in quantità pericolose
10 03 16 schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 03 15
10 03 17* rifiuti contenenti catrame della produzione degli anodi
10 03 18 rifiuti contenenti carbone della produzione degli anodi, diversi da
quelli di cui alla voce 10 03 17
10 03 19* polveri dei gas di combustione, contenenti sostanze pericolose
10 03 20 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10
03 19
10 03 21* altre polveri e particolati (comprese quelle prodotte da mulini a
palle), contenenti sostanze pericolose
10 03 22 altre polveri e particolati (comprese quelle prodotte da mulini a
palle), diverse da quelle di cui alla voce 10
03 21
10 03 23* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze
pericolose
10 03 24 rifiuti prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui
alla voce 10 03 23
10 03 25* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi,
contenenti sostanze pericolose
10 03 26 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi,
diversi da quelli di cui alla voce 10 03 25
10 03 27* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento,
contenenti oli
10 03 28 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi
da quelli di cui alla voce 10 03 27
10 03 29* rifiuti prodotti dal trattamento di scorie saline e scorie nere,
contenenti sostanze pericolose
10 03 30 rifiuti prodotti dal trattamento di scorie saline e scorie nere,
diversi da quelli di cui alla voce 10 03 29
10 03 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 04 00 rifiuti della metallurgia termica del piombo
10 04 01* scorie della produzione primaria e secondaria
10 04 02* impurità e schiumature della produzione primaria e secondaria
10 04 03* arsenato di calcio
10 04 04* polveri dei gas di combustione
10 04 05* altre polveri e particolato
10 04 06* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
10 04 07* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 04 09* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento,
contenenti oli
10 04 10 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi
da quelli di cui alla voce 10 04 09
10 04 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 05 00 rifiuti della metallurgia termica dello zinco
10 05 01 scorie della produzione primaria e secondaria
10 05 03* polveri dei gas di combustione
10 05 04 altre polveri e particolato
10 05 05* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
10 05 06* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 05 08* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento,
contenenti oli
10 05 09 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi
da quelli di cui alla voce 10 05 08
10 05 10* scorie e schiumature infiammabili o che rilasciano, al contatto con
l'acqua, gas infiammabili in quantità
pericolose
10 05 11 scorie e schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 05 10
10 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 06 00 rifiuti della metallurgia termica del rame
10 06 01 scorie della produzione primaria e secondaria
10 06 02 impurità e schiumature della produzione primaria e secondaria
10 06 03* polveri dei gas di combustione
10 06 04 altre polveri e particolato
10 06 06* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
10 06 07* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 06 09* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento,
contenenti oli
10 06 10 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi
da quelli di cui alla voce 10 06 09
10 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 07 00 rifiuti della metallurgia termica di argento, oro e platino
10 07 01 scorie della produzione primaria e secondaria
10 07 02 impurità e schiumature della produzione primaria e secondaria
10 07 03 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
10 07 04 altre polveri e particolato
10 07 05 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 07 07* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento,
contenenti oli
10 07 08 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi
da quelli di cui alla voce 10 07 07
10 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 08 00 rifiuti della metallurgia termica di altri minerali non ferrosi
10 08 04 polveri e particolato
10 08 08* scorie salate della produzione primaria e secondaria
10 08 09 altre scorie
10 08 10* impurità e schiumature infiammabili o che rilasciano, al contatto con
l'acqua, gas infiammabili in quantità pericolose
10 08 11 impurità e schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 08 10
10 08 12* rifiuti contenenti catrame derivante dalla produzione degli anodi
10 08 13 rifiuti contenenti carbone della produzione degli anodi, diversi da
quelli di cui alla voce 10 08 12
10 08 14 frammenti di anodi
10 08 15* polveri dei gas di combustione, contenenti sostanze pericolose
10 08 16 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10
08 15
10 08 17* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi,
contenenti sostanze pericolose
10 08 18 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi,
diversi da quelli di cui alla voce 10 08 17
10 08 19* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento,
contenenti oli
10 08 20 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi
da quelli di cui alla voce 10 08 19
10 08 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 09 00 rifiuti della fusione di materiali ferrosi
10 09 03 scorie di fusione
10 09 05* forme e anime da fonderia non utilizzate, contenenti sostanze
pericolose
10 09 06 forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla
voce 10 09 05
10 09 07* forme e anime da fonderia utilizzate, contenenti sostanze pericolose
10 09 08 forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla
voce 10 09 07
10 09 09* polveri dei gas di combustione contenenti sostanze pericolose
10 09 10 polveri dei gas di combustione diverse da quelle di cui alla voce 10 09
09
10 09 11* altri particolati contenenti sostanze pericolose
10 09 12 altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 10 09 11
10 09 13* leganti per rifiuti contenenti sostanze pericolose
10 09 14 leganti per rifiuti diversi da quelli di cui alla voce 10 09 13
10 09 15* scarti di prodotti rilevatori di crepe, contenenti sostanze pericolose
10 09 16 scarti di prodotti rilevatori di crepe, diversi da quelli di cui alla
voce 10 09 15
10 09 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 10 00 rifiuti della fusione di materiali non ferrosi
10 10 03 scorie di fusione
10 10 05* forme e anime da fonderia non utilizzate, contenenti sostanze
pericolose
10 10 06 forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla
voce 10 10 05
10 10 07* forme e anime da fonderia utilizzate, contenenti sostanze pericolose
10 10 08 forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla
voce 10 10 07
10 10 09* polveri dei gas di combustione, contenenti sostanze pericolose
10 10 10 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10
10 09
10 10 11* altri particolati contenenti sostanze pericolose
10 10 12 altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 10 10 11
10 10 13* leganti per rifiuti contenenti sostanze pericolose
10 10 14 leganti per rifiuti diversi da quelli di cui alla voce 10 10 13
10 10 15* scarti di prodotti rilevatori di crepe, contenenti sostanze pericolose
10 10 16 scarti di prodotti rilevatori di crepe, diversi da quelli di cui alla
voce 10 10 15
10 10 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 11 00 rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro
10 11 03 scarti di materiali in fibra a base di vetro
10 11 05 polveri e particolato
10 11 09* scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico, contenenti
sostanze pericolose
10 11 10 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico, diverse da
quelle di cui alla voce 10 11 09
10 11 11* rifiuti di vetro in forma di particolato e polveri di vetro contenenti
metalli pesanti (provenienti ad es. da
tubi a raggi catodici)
10 11 12 rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce 10 11 11
10 11 13* lucidature di vetro e fanghi di macinazione, contenenti sostanze
pericolose
10 11 14 lucidature di vetro e fanghi di macinazione, diversi da quelli di cui
alla voce 10 11 13
10 11 15* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze
pericolose
10 11 16 rifiuti prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui
alla voce 10 11 15
10 11 17* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi,
contenenti sostanze pericolose
10 11 18 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi,
diversi da quelli di cui alla voce 10 11 17
10 11 19* rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti,
contenenti sostanze pericolose
10 11 20 rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti,
diversi da quelli di cui alla voce 10 11 19
10 11 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 12 00 rifiuti della fabbricazione di prodotti di ceramica, mattoni,
mattonelle e materiali da costruzione
10 12 01 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico
10 12 03 polveri e particolato
10 12 05 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 12 06 stampi di scarto
10 12 08 scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione
(sottoposti a trattamento termico)
10 12 09* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze
pericolose
10 12 10 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di
cui alla voce 10 12 09
10 12 11* rifiuti delle operazioni di smaltatura, contenenti metalli pesanti
10 12 12 rifiuti delle operazioni di smaltatura diversi da quelli di cui alla
voce 10 12 11
10 12 13 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
10 12 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 13 00 rifiuti della fabbricazione di cemento, calce e gesso e manufatti di
tali materiali
10 13 01 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico
10 13 04 rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce
10 13 06 polveri e particolato (eccetto quelli delle voci 10 13 12 e 10 13 13)
10 13 07 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 13 09* rifiuti della fabbricazione di amianto cemento, contenenti amianto
10 13 10 rifiuti della fabbricazione di amianto cemento, diversi da quelli di
cui alla voce 10 13 09
10 13 11 rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento,
diversi da quelli di cui alle voci 10
13 09 e 10 13 10
10 13 12* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze
pericolose
10 13 13 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di
cui alla voce 10 13 12
10 13 14 rifiuti e fanghi di cemento
10 13 99 rifiuti non specificati altrimenti
10 14 00 rifiuti prodotti dai forni crematori
10 14 01* rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti mercurio
11 00 00 RIFIUTI PRODOTTI DAL TRATTAMENTO CHIMICO SUPERFICIALE E DAL
RIVESTIMENTO DI METALLI ED ALTRI MATERIALI; IDROMETALLURGIA NON FERROSA
11 01 00 rifiuti prodotti dal trattamento e ricopertura di metalli (ad esempio,
processi galvanici, zincatura,
decapaggio, pulitura elettrolitica, fosfatazione, sgrassaggio con alcali,
anodizzazione)
11 01 05* acidi di decappaggio
11 01 06* acidi non specificati altrimenti
11 01 07* basi di decappaggio
11 01 08* fanghi di fosfatazione
11 01 09* fanghi e residui di filtrazione, contenenti sostanze pericolose
11 01 10 fanghi e residui di filtrazione, diversi da quelli di cui alla voce 11
01 09
11 01 11* soluzioni acquose di lavaggio, contenenti sostanze pericolose
11 01 12 soluzioni acquose di lavaggio, diverse da quelle di cui alla voce 10 01
11
11 01 13* rifiuti di sgrassaggio contenenti sostanze pericolose
11 01 14 rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11 01 13
11 01 15* eluati e fanghi di sistemi a membrana e sistemi a scambio ionico,
contenenti sostanze pericolose
11 01 16* resine a scambio ionico saturate o esaurite
11 01 98* altri rifiuti contenenti sostanze pericolose
11 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
11 02 00 rifiuti prodotti dalla lavorazione idrometallurgica di metalli non
ferrosi
11 02 02* rifiuti della lavorazione idrometallurgica dello zinco (compresi
jarosite, goethite)
11 02 03 rifiuti della produzione di anodi per processi elettrolitici acquosi
11 02 05* rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, contenenti
sostanze pericolose
11 02 06 rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, diversi da quelli
della voce 11 02 05
11 02 07* altri rifiuti contenenti sostanze pericolose
11 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
11 03 00 rifiuti solidi e fanghi prodotti da processi di rinvenimento
11 03 01* rifiuti contenenti cianuro
11 03 02* altri rifiuti
11 05 00 rifiuti prodotti da processi di galvanizzazione a caldo
11 05 01 zinco solido
11 05 02 ceneri di zinco
11 05 03* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
11 05 04* fondente esaurito
11 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
12 00 00 RIFIUTI PRODOTTI DALLA LAVORAZIONE E DAL TRATTAMENTO FISICO E
MECCANICO SUPERFICIALE DI METALLI E PLASTICA
12 01 00 rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico
superficiale di metalli e plastiche
12 01 01 limatura e trucioli di materiali ferrosi
12 01 02 polveri e particolato di materiali ferrosi
12 01 03 limatura e trucioli di materiali non ferrosi
12 01 04 polveri e particolato di materiali non ferrosi
12 01 05 limatura e trucioli di materiali plastici
12 01 06* oli minerali per macchinari, contenenti alogeni (eccetto emulsioni e
soluzioni)
12 01 07* oli minerali per macchinari, non contenenti alogeni (eccetto emulsioni
e soluzioni)
12 01 08* emulsioni e soluzioni per macchinari, contenenti alogeni
12 01 09* emulsioni e soluzioni per macchinari, non contenenti alogeni
12 01 10* oli sintetici per macchinari
12 01 12* cere e grassi esauriti
12 01 13 rifiuti di saldatura
12 01 14* fanghi di lavorazione, contenenti sostanze pericolose
12 01 15 fanghi di lavorazione, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 14
12 01 16* materiale abrasivo di scarto, contenente sostanze pericolose
12 01 17 materiale abrasivo di scarto, diverso da quello di cui alla voce 12 01
16
12 01 18* fanghi metallici (fanghi di rettifica, affilatura e lappatura)
contenenti olio
12 01 19* oli per macchinari, facilmente biodegradabili
12 01 20* corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, contenenti
sostanze pericolose
12 01 21 corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, diversi da quelli
di cui alla voce 12 01 20
12 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
12 03 00 rifiuti prodotti da processi di sgrassatura ad acqua e vapore
(tranne 11)
12 03 01* soluzioni acquose di lavaggio
12 03 02* rifiuti prodotti da processi di sgrassatura a vapore
13 00 00 OLI ESAURITI E RESIDUI DI COMBUSTIBILI LIQUIDI (tranne oli
commestibili ed oli di cui ai capitoli 05, 12 e 19)
13 01 00 scarti di oli per circuiti idraulici
13 01 01* oli per circuiti idraulici contenenti PCB (1)
13 01 04* emulsioni clorurate
13 01 05* emulsioni non clorurate
13 01 09* oli minerali per circuiti idraulici, clorurati
13 01 10* oli minerali per circuiti idraulici, non clorurati
13 01 11* oli sintetici per circuiti idraulici
13 01 12* oli per circuiti idraulici, facilmente biodegradabili
13 01 13* altri oli per circuiti idraulici
13 02 00 scarti di olio motore, olio per ingranaggi e oli lubrificanti
13 02 04* scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione,
clorurati
13 02 05* scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non
clorurati
13 02 06* scarti di olio sintetico per motori, ingranaggi e lubrificazione
13 02 07* olio per motori, ingranaggi e lubrificazione, facilmente
biodegradabile
13 02 08* altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione
13 03 00 oli isolanti e termoconduttori di scarto
13 03 01* oli isolanti e termoconduttori, contenenti PCB
13 03 06* oli minerali isolanti e termoconduttori clorurati, diversi da quelli
di cui alla voce 13 03 01
13 03 07* oli minerali isolanti e termoconduttori non clorurati
13 03 08* oli sintetici isolanti e termoconduttori
13 03 09* oli isolanti e termoconduttori, facilmente biodegradabili
13 03 10* altri oli isolanti e termoconduttori
13 04 00 oli di sentina
13 04 01* oli di sentina della navigazione interna
13 04 02* oli di sentina delle fognature dei moli
13 04 03* altri oli di sentina della navigazione
13 05 00 prodotti di separazione olio/acqua
13 05 01* rifiuti solidi delle camere a sabbia e di prodotti di separazione
olio/acqua
13 05 02* fanghi di prodotti di separazione olio/acqua
13 05 03* fanghi da collettori
13 05 06* oli prodotti dalla separazione olio/acqua
13 05 07* acque oleose prodotte dalla separazione olio/acqua
13 05 08* miscugli di rifiuti delle camere a sabbia e dei prodotti di
separazione olio/acqua
13 07 00 rifiuti di carburanti liquidi
13 07 01* olio combustibile e carburante diesel
13 07 02* petrolio
13 07 03* altri carburanti (comprese le miscele)
13 08 00 rifiuti di oli non specificati altrimenti
13 08 01* fanghi ed emulsioni prodotti dai processi di dissalazione
13 08 02* altre emulsioni
13 08 99* rifiuti non specificati altrimenti
14 00 00 SOLVENTI ORGANICI, REFRIGERANTI E PROPELLENTI DI SCARTO (tranne 07 e
08)
14 06 00 solventi organici, refrigeranti e propellenti di schiuma/aerosol di
scarto
14 06 01* clorofluorocarburi, HCFC, HFC
14 06 02* altri solventi e miscele di solventi, alogenati
14 06 03* altri solventi e miscele di solventi
14 06 04* fanghi o rifiuti solidi, contenenti solventi alogenati
14 06 05* fanghi o rifiuti solidi, contenenti altri solventi
15 00 00 RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E
INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIMENTI)
15 01 00 imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di
raccolta differenziata)
15 01 01 imballaggi in carta e cartone
15 01 02 imballaggi in plastica
15 01 03 imballaggi in legno
15 01 04 imballaggi metallici
15 01 05 imballaggi in materiali compositi
15 01 06 imballaggi in materiali misti
15 01 07 imballaggi in vetro
15 01 09 imballaggi in materia tessile
15 01 10* imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da
tali sostanze
15 01 11* imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad
esempio amianto), compresi i
contenitori a pressione vuoti
15 02 00 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi
15 02 02* assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non
specificati altrimenti), stracci e indumenti
protettivi, contaminati da sostanze pericolose
15 02 03 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi,
diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02
16 00 00 RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL'ELENCO
16 01 00 veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto (comprese le
macchine mobili non stradali) e
rifiuti prodotti dallo smantellamento di veicoli fuori uso e dalla manutenzione
di veicoli (tranne 13, 14,
16 06 e 16 08)
16 01 03 pneumatici fuori uso
16 01 04* veicoli fuori uso
16 01 06 veicoli fuori uso, non contenenti liquidi né altre componenti
pericolose
16 01 07* filtri dell'olio
16 01 08* componenti contenenti mercurio
16 01 09* componenti contenenti PCB
16 01 10* componenti esplosivi (ad esempio "air bag")
16 01 11* pastiglie per freni, contenenti amianto
16 01 12 pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce 16 01 11
16 01 13* liquidi per freni
16 01 14* liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose
16 01 15 liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 16 01 14
16 01 16 serbatoi per gas liquido
16 01 17 metalli ferrosi
16 01 18 metalli non ferrosi
16 01 19 plastica
16 01 20 vetro
16 01 21* componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 16 01 07 a
16 01 11, 16 01 13 e 16 01 14
16 01 22 componenti non specificati altrimenti
16 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
16 02 00 scarti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
16 02 09* trasformatori e condensatori contenenti PCB
16 02 10* apparecchiature fuori uso contenenti PCB o da essi contaminate,
diverse da quelle di cui alla voce
16 02 09
16 02 11* apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi, HCFC, HFC
16 02 12* apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere
16 02 13* apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi (2)
diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09
e 16 02 12
16 02 14 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02
09 a 16 02 13
16 02 15* componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso
16 02 16 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di
cui alla voce 16 02 15
16 03 00 prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati
16 03 03* rifiuti inorganici, contenenti sostanze pericolose
16 03 04 rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
16 03 05* rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose
16 03 06 rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05
16 04 00 esplosivi di scarto
16 04 01* munizioni di scarto
16 04 02* fuochi artificiali di scarto
16 04 03* altri esplosivi di scarto
16 05 00 gas in contenitori a pressione e prodotti chimici di scarto
16 05 04* gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti
sostanze pericolose
16 05 05 gas in contenitori a pressione, diversi da quelli di cui alla voce 16
05 04
16 05 06* sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze
pericolose, comprese le miscele di
sostanze chimiche di laboratorio
16 05 07* sostanze chimiche inorganiche di scarto contenenti o costituite da
sostanze pericolose
16 05 08* sostanze chimiche organiche di scarto contenenti o costituite da
sostanze pericolose
16 05 09 sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 16 05
06, 16 05 07 e 16 05 08
16 06 00 batterie ed accumulatori
16 06 01* batterie al piombo
16 06 02* batterie al nichel-cadmio
16 06 03* batterie contenenti mercurio
16 06 04 batterie alcaline (tranne 16 06 03)
16 06 05 altre batterie ed accumulatori
16 06 06* elettroliti di batterie ed accumulatori, oggetto di raccolta
differenziata
16 07 00 rifiuti della pulizia di serbatoi per trasporto e stoccaggio e di
fusti (tranne 05 e 13)
16 07 08* rifiuti contenenti olio
16 07 09* rifiuti contenenti altre sostanze pericolose
16 07 99 rifiuti non specificati altrimenti
16 08 00 catalizzatori esauriti
16 08 01 catalizzatori esauriti contenenti oro, argento, renio, rodio,
palladio, iridio o platino (tranne 16 08 07)
16 08 02* catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione (3)
pericolosi o composti di metalli di transizione
pericolosi
16 08 03 catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o composti di
metalli di transizione, non specificati
altrimenti
16 08 04 catalizzatori esauriti da cracking catalitico fluido (tranne 16 08 07)
16 08 05* catalizzatori esauriti contenenti acido fosforico
16 08 06* liquidi esauriti usati come catalizzatori
16 08 07* catalizzatori esauriti contaminati da sostanze pericolose
16 09 00 sostanze ossidanti
16 09 01* permanganati, ad esempio permanganato di potassio
16 09 02* cromati, ad esempio cromato di potassio, dicromato di potassio o di
sodio
16 09 03* perossidi, ad esempio perossido d'idrogeno
16 09 04* sostanze ossidanti non specificate altrimenti
16 10 00 rifiuti liquidi acquosi destinati ad essere trattati fuori sito
16 10 01* soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose
16 10 02 soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 16 10
01
16 10 03* concentrati acquosi, contenenti sostanze pericolose
16 10 04 concentrati acquosi, diversi da quelli di cui alla voce 16 10 03
16 11 00 scarti di rivestimenti e materiali refrattari
16 11 01* rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti
dalle lavorazioni metallurgiche, contenenti sostanze pericolose
16 11 02 rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle
lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 01
16 11 03* altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle
lavorazioni metallurgiche, contenenti sostanze pericolose
16 11 04 altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni
metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 03
16 11 05* rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non
metallurgiche, contenenti sostanze pericolose
16 11 06 rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non
metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 05
17 RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO
PROVENIENTE DA SITI CONTAMINATI)
17 01 00 cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche
17 01 01 cemento
17 01 02 mattoni
17 01 03 mattonelle e ceramiche
17 01 06* miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche,
contenenti sostanze pericolose
17 01 07 miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse
da quelle di cui alla voce 17 01 06
17 02 00 legno, vetro e plastica
17 02 01 legno
17 02 02 vetro
17 02 03 plastica
17 02 04* vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da esse
contaminati
17 03 00 miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame
17 03 01* miscele bituminose contenenti catrame di carbone
17 03 02 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01
17 03 03* catrame di carbone e prodotti contenenti catrame
17 04 00 metalli (incluse le loro leghe)
17 04 01 rame, bronzo, ottone
17 04 02 alluminio
17 04 03 piombo
17 04 04 zinco
17 04 05 ferro e acciaio
17 04 06 stagno
17 04 07 metalli misti
17 04 09* rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose
17 04 10* cavi, impregnati di olio, di catrame di carbone o di altre sostanze
pericolose
17 04 11 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10
17 05 00 terra (compreso il terreno proveniente da siti contaminati), rocce e
fanghi di dragaggio
17 05 03* terra e rocce, contenenti sostanze pericolose
17 05 04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03
17 05 05* fanghi di dragaggio, contenente sostanze pericolose
17 05 06 fanghi di dragaggio, diversa da quella di cui alla voce 17 05 05
17 05 07* pietrisco per massicciate ferroviarie, contenente sostanze pericolose
17 05 08 pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla
voce 17 05 07
17 06 00 materiali isolanti e materiali da costruzione contenenti amianto
17 06 01* materiali isolanti contenenti amianto
17 06 03* altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze
pericolose
17 06 04 materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01 e 17 06
03
17 06 05* materiali da costruzione contenenti amianto
17 08 00 materiali da costruzione a base di gesso
17 08 01* materiali da costruzione a base di gesso contaminati da sostanze
pericolose
17 08 02 materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla
voce 17 08 01
17 09 00 altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione
17 09 01* rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti
mercurio
17 09 02* rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti PCB
(ad esempio sigillanti contenenti PCB,
pavimentazioni a base di resina contenenti PCB, elementi stagni in vetro
contenenti PCB, condensatori
contenenti PCB)
17 09 03* altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione (compresi
rifiuti misti) contenenti sostanze pericolose
17 09 04 rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da
quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e
17 09 03
18 00 00 RIFIUTI PRODOTTI DAL SETTORE SANITARIO E VETERINARIO O DA ATTIVITÀ
DI RICERCA COLLEGATE (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione non
direttamente provenienti da trattamento terapeutico)
18 01 00 rifiuti dei reparti di maternità e rifiuti legati a diagnosi,
trattamento e prevenzione delle malattie negli
esseri umani
18 01 01 oggetti da taglio (eccetto 18 01 03)
18 01 02 parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le riserve
di sangue (tranne 18 01 03)
18 01 03* rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni
particolari per evitare infezioni
18 01 04 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando
precauzioni particolari per evitare infezioni (es.
bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici)
18 01 06* sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose
18 01 07 sostanze chimiche diverse da quelle di cui alla voce 18 01 06
18 01 08* medicinali citotossici e citostatici
18 01 09 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 18 01 08
18 01 10* rifiuti di amalgama prodotti da interventi odontoiatrici
18 02 00 rifiuti legati alle attività di ricerca e diagnosi, trattamento e
prevenzione delle malattie negli animali
18 02 01 oggetti da taglio (eccetto 18 02 02)
18 02 02* rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni
particolari per evitare infezioni
18 02 03 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando
precauzioni particolari per evitare infezioni
18 02 05* sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose
18 02 06 sostanze chimiche diverse da quelle di cui alla voce 18 02 05
18 02 07* medicinali citotossici e citostatici
18 02 08 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 18 02 07
19 00 00 RIFIUTI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IMPIANTI DI
TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE FUORI SITO, NONCHÉ DALLA POTABILIZZAZIONE
DELL'ACQUA E DALLA SUA PREPARAZIONE PER USO INDUSTRIALE
19 01 00 rifiuti da incenerimento o pirolisi di rifiuti
19 01 02 materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti
19 01 05* residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
19 01 06* rifiuti liquidi acquosi prodotti dal trattamento dei fumi e di altri
rifiuti liquidi acquosi
19 01 07* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
19 01 10* carbone attivo esaurito, impiegato per il trattamento dei fumi
19 01 11* ceneri pesanti e scorie, contenenti sostanze pericolose
19 01 12 ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 11
19 01 13* ceneri leggere, contenenti sostanze pericolose
19 01 14 ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 13
19 01 15* ceneri di caldaia, contenenti sostanze pericolose
19 01 16 polveri di caldaia, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 15
19 01 17* rifiuti della pirolisi, contenenti sostanze pericolose
19 01 18 rifiuti della pirolisi, diversi da quelli di cui alla voce 19 01 17
19 01 19 sabbie dei reattori a letto fluidizzato
19 01 99 rifiuti non specificati altrimenti
19 02 00 rifiuti prodotti da specifici trattamenti chimico-fisici di rifiuti
industriali (comprese decromatazione,
decianizzazione, neutralizzazione)
19 02 03 miscugli di rifiuti composti esclusivamente da rifiuti non
pericolosi
19 02 04* miscugli di rifiuti contenenti almeno un rifiuto pericoloso
19 02 05* fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, contenenti sostanze
pericolose
19 02 06 fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, diversi da quelli di cui
alla voce 19 02 05
19 02 07* oli e concentrati prodotti da processi di separazione
19 02 08* rifiuti combustibili liquidi, contenenti sostanze pericolose
19 02 09* rifiuti combustibili solidi, contenenti sostanze pericolose
19 02 10 rifiuti combustibili, diversi da quelli di cui alle voci 19 02 08 e 19
02 09
19 02 11* altri rifiuti contenenti sostanze pericolose
19 02 99 rifiuti non specificati altrimenti
19 03 00 rifiuti stabilizzati/solidificati (4)
19 03 04* rifiuti contrassegnati come pericolosi, parzialmente (5)
stabilizzati
19 03 05 rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04
19 03 06* rifiuti contrassegnati come pericolosi, solidificati
19 03 07 rifiuti solidificati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 06
19 04 00 rifiuti vetrificati e rifiuti di vetrificazione
19 04 01 rifiuti vetrificati
19 04 02* ceneri leggere ed altri rifiuti dal trattamento dei fumi
19 04 03* fase solida non vetrificata
19 04 04 rifiuti liquidi acquosi prodotti dalla tempra di rifiuti vetrificati
19 05 00 rifiuti prodotti dal trattamento aerobico di rifiuti solidi
19 05 01 parte di rifiuti urbani e simili non compostata
19 05 02 parte di rifiuti animali e vegetali non compostata
19 05 03 compost fuori specifica
19 05 99 rifiuti non specificati altrimenti
19 06 00 rifiuti prodotti dal trattamento anaerobico dei rifiuti
19 06 03 liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani
19 06 04 digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani
19 06 05 liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine
animale o vegetale
19 06 06 digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine
animale o vegetale
19 06 99 rifiuti non specificati altrimenti
19 07 00 percolato di discarica
19 07 02* percolato di discarica, contenente sostanze pericolose
19 07 03 percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce 19 07 02
19 08 00 rifiuti prodotti dagli impianti per il trattamento delle acque
reflue, non specificati altrimenti
19 08 01 vaglio
19 08 02 rifiuti dell'eliminazione della sabbia
19 08 05 fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane
19 08 06* resine a scambio ionico saturate o esaurite
19 08 07* soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico
19 08 08* rifiuti prodotti da sistemi a membrana, contenenti sostanze pericolose
19 08 09 miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua,
contenenti esclusivamente oli e grassi commestibili
19 08 10* miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, diverse
da quelle di cui alla voce 19 08 09
19 08 11* fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue
industriali, contenenti sostanze pericolose
19 08 12 fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue
industriali, diversi da quelli di cui alla voce
19 08 11
19 08 13* fanghi contenenti sostanze pericolose prodotti da altri trattamenti
delle acque reflue industriali
19 08 14 fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali,
diversi da quelli di cui alla voce 19 08 13
19 08 99 rifiuti non specificati altrimenti
19 09 00 rifiuti prodotti dalla potabilizzazione dell'acqua o dalla sua
preparazione per uso industriale
19 09 01 rifiuti solidi prodotti dai processi di filtrazione e vaglio
primari
19 09 02 fanghi prodotti dai processi di chiarificazione dell'acqua
19 09 03 fanghi prodotti dai processi di decarbonatazione
19 09 04 carbone attivo esaurito
19 09 05 resine a scambio ionico saturate o esaurite
19 09 06 soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico
19 09 99 rifiuti non specificati altrimenti
19 10 00 rifiuti prodotti da operazioni di frantumazione di rifiuti
contenenti metallo
19 10 01 rifiuti di ferro e acciaio
19 10 02 rifiuti di metalli non ferrosi
19 10 03* fluff - frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose
19 10 04 fluff - frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce
19 10 03
19 10 05* altre frazioni, contenenti sostanze pericolose
19 10 06 altre frazioni, diverse da quelle di cui alla voce 19 10 05
19 11 00 rifiuti prodotti dalla rigenerazione dell'olio
19 11 01* filtri di argilla esauriti
19 11 02* catrami acidi
19 11 03* rifiuti liquidi acquosi
19 11 04* rifiuti prodotti dalla purificazione di carburanti tramite basi
19 11 05* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti
sostanze pericolose
19 11 06 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da
quelli di cui alla voce 19 11 05
19 11 07* rifiuti prodotti dalla purificazione dei fumi
19 11 99 rifiuti non specificati altrimenti
19 12 00 rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (ad esempio
selezione, triturazione, compattazione,
riduzione in pellet) non specificati altrimenti
19 12 01 carta e cartone
19 12 02 metalli ferrosi
19 12 03 metalli non ferrosi
19 12 04 plastica e gomma
19 12 05 vetro
19 12 06* legno contenente sostanze pericolose
19 12 07 legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06
19 12 08 prodotti tessili
19 12 09 minerali (ad esempio sabbia, rocce)
19 12 10 rifiuti combustibili (CDR: combustibile derivato da rifiuti)
19 12 11* altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento
meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze
pericolose
19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento
meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui
alla voce 19 12 11
19 13 00 rifiuti prodotti dalle operazioni di bonifica di terreni e
risanamento delle acque di falda
19 13 01* rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni,
contenenti sostanze pericolose
19 13 02 rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni,
diversi da quelli di cui alla voce 19 13 01
19 13 03* fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti
sostanze pericolose
19 13 04 fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da
quelli di cui alla voce 19 13 03
19 13 05* fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda,
contenenti sostanze pericolose
19 13 06 fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda,
diversi da quelli di cui alla voce
19 13 05
19 13 07* rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle
operazioni di risanamento delle acque di falda,
contenenti sostanze pericolose
19 13 08 rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazioni
di risanamento delle acque di falda,
diversi da quelli di cui alla voce 19 13 07
20 00 00 RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ
COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA
RACCOLTA DIFFERENZIATA
20 01 00 frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01 00)
20 01 01 carta e cartone
20 01 02 vetro
20 01 08 rifiuti biodegradabili di cucine e mense
20 01 10 abbigliamento
20 01 11 prodotti tessili
20 01 13* solventi
20 01 14* acidi
20 01 15* sostanze alcaline
20 01 17* prodotti fotochimici
20 01 19* pesticidi
20 01 21* tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio
20 01 23* apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi
20 01 25 oli e grassi commestibili
20 01 26* oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 20 01 25
20 01 27* vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose
20 01 28 vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla
voce 20 01 27
20 01 29* detergenti contenenti sostanze pericolose
20 01 30 detergenti diversi da quelli di cui alla voce 20 01 29
20 01 31* medicinali citotossici e citostatici
20 01 32 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 20 01 31
20 01 33* batterie e accumulatori di cui alle voci 16 06 01, 16 06 02 e 16 06 03
nonché batterie e accumulatori non
suddivisi contenenti tali batterie
20 01 34 batterie e accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 20 01 33
20 01 35* apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da
quelle di cui alla voce 20 01 21 e 20 01 23,
contenenti componenti pericolosi (6)
20 01 36 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle
di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e
20 01 35
20 01 37* legno, contenente sostanze pericolose
20 01 38 legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37
20 01 39 plastica
20 01 40 metallo
20 01 41 rifiuti prodotti dalla pulizia di camini e ciminiere
20 01 99 altre frazioni non specificate altrimenti
20 02 00 rifiuti prodotti da giardini e parchi (inclusi i rifiuti provenienti
da cimiteri)
20 02 01 rifiuti biodegradabili
20 02 02 terra e roccia
20 02 03 altri rifiuti non biodegradabili
20 03 00 altri rifiuti urbani
20 03 01 rifiuti urbani non differenziati
20 03 02 rifiuti dei mercati
20 03 03 residui della pulizia stradale
20 03 04 fanghi delle fosse settiche
20 03 06 rifiuti della pulizia delle fognature
20 03 07 rifiuti ingombranti
20 03 99 rifiuti urbani non specificati altrimenti
ALLEGATO 2 - CODICE ISTAT ATTIVITA' ECONOMICHE
CODICE DESCRIZIONE ATTIVITA'
01 AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI
011 COLTIVAZIONI AGRICOLE; ORTICOLTURA, FLORICOLTURA
0111 COLTIVAZIONE DI CEREALI E DI ALTRI SEMINATIVI N.C.A.
01111 COLTIVAZIONE DI CEREALI (COMPRESO IL RISO)
01112 COLTIVAZIONE DI SEMI E FRUTTI OLEOSI
01113 COLTIVAZIONE DI BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
01114 COLTIVAZIONE DI TABACCO
01115 COLTIVAZIONE DI ALTRI SEMINATIVI
01116 COLTIVAZIONI MISTE DI CEREALI E ALTRI SEMINATIVI
0112 COLTIVAZIONE DI ORTAGGI, SPECIALITA' ORTICOLE, FIORI E PRODOTTI
DI VIVAI
01121 COLTIVAZIONE DI ORTAGGI
01122 COLTIVAZIONI FLORICOLE E DI PIANTE ORNAMENTALI
01123 ORTO-COLTURE SPECIALIZZATE VIVAISTICHE E SEMENTIERE
01124 COLTIVAZIONI MISTE DI ORTAGGI, SPECIALITA' ORTICOLE,
FIORI E PRODOTTI DI VIVAI
0113 COLTIVAZIONE DI FRUTTA,FRUTTA A GUSCIO,PRODOTTI DESTINATI
ALLA PREPARAZIONE DI BEVANDE E SPEZIE
01131 COLTURE VITICOLE E AZIENDE VITIVINICOLE
01132 COLTURE OLIVICOLE
01133 COLTURE AGRUMICOLE
01134 COLTURE FRUTTICOLE DIVERSE, COLTIVAZIONE DI PRODOTTI DESTINATI
ALLA PREPARAZIONE DI BEVANDE E SPEZIE
01135 COLTURE MISTE VITIVINICOLE, OLIVICOLE E FRUTTICOLE
012 ALLEVAMENTO DI ANIMALI
0121 ALLEVAMENTO DI BOVINI E BUFALINI, PRODUZIONE DI LATTE CRUDO
0122 ALLEVAMENTO DI OVINI, CAPRINI, EQUINI
01221 ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI
01222 ALLEVAMENTO DI EQUINI
0123 ALLEVAMENTO DI SUINI
0124 ALLEVAMENTO DI POLLAME E ALTRI VOLATILI
01241 ALLEVAMENTO DI POLLAME E ALTRI VOLATILI
01242 SELEZIONE E INCUBAZIONE ARTIFICIALE DI UOVA DI GALLINE
E ALTRI VOLATILI
0125 ALLEVAMENTO DI ALTRI ANIMALI
01251 ALLEVAMENTO DI CONIGLI
01252 ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA
01253 APICOLTURA
01254 BACHICOLTURA
01255 ALLEVAMENTO DI ALTRI ANIMALI
013 COLTIVAZIONI AGRICOLE ASSOCIATE ALL'ALLEVAMENTO DI ANIMALI
(ATTIVITA' MISTA)
014 ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI ALL'AGRICOLTURA E ALLA ZOOTECNIA,
ESCLUSI I SERVIZI VETERINARI
0141 ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI ALL'AGRICOLTURA
01411 ESERCIZIO E NOLEGGIO DI MEZZI E DI MACCHINE AGRICOLE PER CONTO
TERZI, CON PERSONALE
01412 APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE DI MEZZI TECNICI NECESSARI
ALL'ESERCIZIO DELL'AGRICOLTURA
01413 RACCOLTA, PRIMA LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI
E ALTRE ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI ALLA AGRICOLTURA SVOLTI PER
CONTO TERZI (ESCLUSA TRASFORMAZIONE)
0142 ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI ALL'ALLEVAMENTO DEL BESTIAME, ESCLUSI
I SERVIZI VETERINARI
015 CACCIA E CATTURA DI ANIMALI PER ALLEVAMENTO E RIPOPOLAMENTO DI
SELVAGGINA, COMPRESI I SERVIZI CONNESSI
02 SILVICOLTURA E UTILIZZAZIONE DI AREE FORESTALI E SERVIZI CONNESSI
0201 SILVICOLTURA E UTILIZZAZIONE DI AREE FORESTALI
02011 AZIENDE DI UTILIZZAZIONE DELLE FORESTE E DEI BOSCHI
02012 CONSORZI DI FORESTAZIONE E RIMBOSCHIMENTO
0202 SERVIZI CONNESSI ALLA SILVICOLTURA E ALLA UTILIZZAZIONE DI AREE
FORESTALI
05 PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI
0501 PESCA
05011 ESERCIZIO DELLA PESCA IN ACQUE MARINE E LAGUNARI
05012 ESERCIZIO DELLA PESCA IN ACQUE DOLCI
0502 PISCICOLTURA
05021 ESERCIZIO DI ALLEVAMENTI DI PESCI MARINI E LAGUNARI, DI MOLLUSCHI
E DI CROSTACEI
05022 ESERCIZIO DI ALLEVAMENTI DI PESCI IN ACQUE DOLCI
(ANCHE PRESSO AZIENDE AGRICOLE)
0503 ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI ALLA PESCA E ALLA PISCICOLTURA
10 ESTRAZIONE DI CARBON FOSSILE E LIGNITE; ESTRAZIONE DI TORBA
101 ESTRAZIONE ED AGGLOMERAZIONE DI CARBON FOSSILE
102 ESTRAZIONE ED AGGLOMERAZIONE DI LIGNITE
103 ESTRAZIONE ED AGGLOMERAZIONE DI TORBA
11 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE; SERVIZI CONNESSI
ALL'ESTRAZIONE DI PETROLIO E DI GAS NATURALE, ESCLUSA LA PROSPEZIONE
111 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE
1111 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO
1112 ESTRAZIONE DI GAS NATURALE
1113 ESTRAZIONE DI SABBIE E SCISTI BITUMINOSI
112 ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI ALL'ESTRAZIONE DI PETROLIO E DI GAS,
ESCLUSA LA PROSPEZIONE
12 ESTRAZIONE DI MINERALI DI URANIO E DI TORIO
13 ESTRAZIONE DI MINERALI METALLIFERI
131 ESTRAZIONE DI MINERALI DI FERRO
132 ESTRAZIONE DI MINERALI METALLICI NON FERROSI,
AD ECCEZIONE DEI MINERALI DI URANIO E DI TORIO
14 ALTRE INDUSTRIE ESTRATTIVE
141 ESTRAZIONE DI PIETRA
1411 ESTRAZIONE DI PIETRE PER L'EDILIZIA
14111 ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI
14112 ESTRAZIONE DI ALTRE PIETRE DA COSTRUZIONE
1412 ESTRAZIONE DI PIETRE PER CALCE, PIETRA DA GESSO E CRETA
14121 ESTRAZIONE DI PIETRA DA GESSO E DI ANIDRITE
14122 ESTRAZIONE DI PIETRE PER CALCE E CEMENTI E DI DOLOMITE
1413 ESTRAZIONE DI ARDESIA
142 ESTRAZIONE DI GHIAIA, SABBIA E ARGILLA
1421 ESTRAZIONE DI GHIAIA E SABBIA
1422 ESTRAZIONE DI ARGILLA E CAOLINO
143 ESTRAZIONE DI MINERALI PER LE INDUSTRIE CHIMICHE E LA
FABBRICAZIONE DI CONCIMI
14301 ESTRAZIONE DI SALI DI POTASSIO E DI FOSFATI DI CALCIO NATURALI
14302 ESTRAZIONE DI ZOLFO E DI PIRITE
14303 ESTRAZIONE DI BARITINA,DI FLUORITE, DI ACIDO BORICO,
TERRE COLORANTI E ALTRI MINERALI PER LE INDUSTRIE CHIMICHE
144 PRODUZIONE DI SALE
145 ESTRAZIONE DI ALTRI MINERALI E PRODOTTI DI CAVA N.C.A.
14501 ESTRAZIONE DI POMICE E ALTRI MATERIALI ABRASIVI
14502 ESTRAZIONE DI ASFALTO E BITUME NATURALI
14503 ESTRAZIONE DI ALTRI MINERALI E PRODOTTI DI CAVA
(QUARZO, QUARZITE, SABBIE SILICEE, ECC )
15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE
151 PRODUZIONE, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI CARNE E DI PRODOTTI
A BASE DI CARNE
1511 PRODUZIONE, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI CARNE, ESCLUSI I VOLATILI
15111 PRODUZIONE DI CARNE, NON DI VOLATILI, E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE
15112 CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI VOLATILI, MEDIANTE CONGELAMENTO
E SURGELAZIONE
1512 PRODUZIONE, LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI CARNE DI VOLATILI
15121 PRODUZIONE DI CARNE DI VOLATILI E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE
15122 CONSERVAZIONE DI CARNE DI VOLATILI E DI CONIGLI MEDIANTE CONGELAMENTO
E SURGELAZIONE
1513 PRODUZIONE DI PRODOTTI A BASE DI CARNE
152 LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI PESCE E DI PRODOTTI A BASE DI PESCE
15201 CONSERVAZIONE DI PESCI, CROSTACEI E MOLLUSCHI: CONGELAMENTO,
SURGELAZIONE, INSCATOLAMENTO, ECC
15202 PRODUZIONE DI PRODOTTI A BASE DI PESCE, CROSTACEI E MOLLUSCHI
153 LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI FRUTTA E ORTAGGI
1531 LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DELLE PATATE
1532 PRODUZIONE DI SUCCHI DI FRUTTA E DI ORTAGGI
1533 LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DI FRUTTA E ORTAGGI N.C.A.
154 FABBRICAZIONE DI OLI E GRASSI VEGETALI E ANIMALI
1541 FABBRICAZIONE DI OLI E GRASSI GREZZI
15411 FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO
15412 FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI GREZZI
15413 FABBRICAZIONE DI OLI E GRASSI ANIMALI GREZZI
1542 FABBRICAZIONE DI OLI E GRASSI RAFFINATI
15421 FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA RAFFINATO
15422 FABBRICAZIONE DI OLIO E GRASSI DA SEMI E DA FRUTTI OLEOSI RAFFINATI
15423 FABBRICAZIONE DI GRASSI ANIMALI RAFFINATI
1543 PRODUZIONE DI MARGARINA E DI GRASSI COMMESTIBILI SIMILI
155 INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA
1551 TRATTAMENTO IGIENICO, CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL LATTE
15511 TRATTAMENTO IGIENICO E CONFEZIONAMENTO DI LATTE ALIMENTARE
PASTORIZZATO E A LUNGA CONSERVAZIONE
15512 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:BURRO, FORMAGGI, ECC
1552 FABBRICAZIONE DI GELATI
156 LAVORAZIONE DELLE GRANAGLIE E DI PRODOTTI AMIDACEI
1561 LAVORAZIONE DELLE GRANAGLIE
15611 MOLITURA DEI CEREALI
15612 ALTRE LAVORAZIONI DI SEMI E GRANAGLIE
1562 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI AMIDACEI
157 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI
1571 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DA
ALLEVAMENTO
1572 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
158 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI
1581 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DI PANETTERIA E DI PASTICCERIA FRESCA
15811 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DI PANETTERIA
15812 FABBRICAZIONE DI PASTICCERIA FRESCA
1582 FABBRICAZIONE DI FETTE BISCOTTATE E DI BISCOTTI;
FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DI PASTICCERIA CONSERVATI
1583 FABBRICAZIONE DI ZUCCHERO
1584 FABBRICAZIONE DI CACAO, CIOCCOLATO,CARAMELLE E CONFETTERIE
1585 FABBRICAZIONE DI PASTE ALIMENTARI, DI CUSCUS
E DI PRODOTTI FARINACEI SIMILI
1586 LAVORAZIONE DEL TE' E DEL CAFFE'
1587 FABBRICAZIONE DI CONDIMENTI E SPEZIE
1588 FABBRICAZIONE DI PREPARATI OMOGENEIZZATI E DI ALIMENTI DIETETICI
1589 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI N C A
15891 FABBRICAZIONE DI DOLCIFICANTI, BUDINI E CREME DA TAVOLA
15892 FABBRICAZIONE DI ALIMENTI PRECOTTI (SURGELATI, IN SCATOLA, ECC ),
DI MINESTRE E BRODI
15893 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI: ACETI, LIEVITI,
PRODOTTI A BASE DI FRUTTA A GUSCIO, ESTRATTI PER LIQUORI
ED ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI
159 INDUSTRIA DELLE BEVANDE
1591 FABBRICAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE DISTILLATE
1592 FABBRICAZIONE DI ALCOL ETILICO DI FERMENTAZIONE
1593 FABBRICAZIONE DI VINO DI UVE (NON DI PRODUZIONE PROPRIA)
15931 FABBRICAZIONE DI VINI (ESCLUSI I VINI SPECIALI)
15932 FABBRICAZIONE DI VINI SPECIALI
1594 PRODUZIONE DI SIDRO E DI ALTRI VINI A BASE DI FRUTTA
1595 PRODUZIONE DI ALTRE BEVANDE FERMENTATE NON DISTILLATE
1596 FABBRICAZIONE DI BIRRA
1597 FABBRICAZIONE DI MALTO
1598 PRODUZIONE DI ACQUE MINERALI E DI BIBITE ANALCOLICHE
1599 FABBRICAZIONE DI ALTRE BEVANDE ANALCOLICHE
16 INDUSTRIA DEL TABACCO
17 INDUSTRIE TESSILI
171 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TESSILI
1711 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TIPO COTONE
1712 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TIPO LANA CARDATA
17121 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ASSIMILATE, CARDATURA
17122 FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE FIBRE TESSILI A TAGLIO LANIERO
1713 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TIPO LANA PETTINATA
17131 PETTINATURA E RIPETTINATURA DELLE FIBRE DI LANA E ASSIMILATE
17132 FILATURA DELLA LANA PETTINATA E DELLE FIBRE ASSIMILATE;
PREPARAZIONI IN GOMITOLI E MATASSE
1714 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TIPO LINO
1715 TORCITURA E PREPARAZIONE DELLA SETA (INCLUSA QUELLA DI CASCAMI)
E TORCITURA E TESTURIZZAZIONE DI FILATI SINTETICI O ARTIFICIALI
1716 PREPARAZIONE DI FILATI CUCIRINI
1717 ATTIVITA' DI PREPARAZIONE E DI FILATURA DI ALTRE FIBRE TESSILI
172 TESSITURA DI MATERIE TESSILI
1721 TESSITURA DI FILATI TIPO COTONE
1722 TESSITURA DI FILATI TIPO LANA CARDATA
1723 TESSITURA DI FILATI TIPO LANA PETTINATA
1724 TESSITURA DI FILATI TIPO SETA
1725 TESSITURA DI ALTRE MATERIE TESSILI
173 FINISSAGGIO DEI TESSILI
174 CONFEZIONAMENTO DI ARTICOLI IN TESSUTO,
ESCLUSI GLI ARTICOLI DI VESTIARIO
17401 CONFEZIONAMENTO DI BIANCHERIA DA LETTO, DA TAVOLA E PER L'ARREDAMENTO
17402 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE TESSILI N.C.A.
175 ALTRE INDUSTRIE TESSILI
1751 FABBRICAZIONE DI TAPPETI E MOQUETTES
1752 FABBRICAZIONE DI SPAGO, CORDE, FUNI E RETI
1753 FABBRICAZIONE DI TESSUTI NON TESSUTI
E DI ARTICOLI IN TALI MATERIE, ESCLUSI GLI ARTICOLI DI VESTIARIO
1754 FABBRICAZIONE DI ALTRI TESSILI N.C.A.
17541 FABBRICAZIONE DI FELTRI BATTUTI
17542 FABBRICAZIONE DI NASTRI, FETTUCCE, STRINGHE, TRECCE,
PASSAMANERIE DI FIBRE TESSILI
17543 FABBRICAZIONE DI TESSUTI ELASTICI DIVERSI
17544 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI TESSILI DIVERSI
17545 FABBRICAZIONE DI TULL, PIZZI, MERLETTI
17546 FABBRICAZIONE DI RICAMI
176 FABBRICAZIONE DI MAGLIERIE
177 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MAGLIERIA
1771 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI CALZETTERIA A MAGLIA
1772 FABBRICAZIONE DI PULLOVER, CARDIGAN ED ALTRI ARTICOLI SIMILI A MAGLIA
1773 FABBRICAZIONE DI ALTRA MAGLIERIA ESTERNA
1774 FABBRICAZIONE DI MAGLIERIA INTIMA
1775 FABBRICAZIONE DI ALTRI ARTICOLI E ACCESSORI A MAGLIA
18 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO; PREPARAZIONE
E TINTURA DI PELLICCE
181 CONFEZIONE DI VESTIARIO IN PELLE
182 CONFEZIONE DI ALTRI ARTICOLI DI VESTIARIO ED ACCESSORI
1821 CONFEZIONE DI INDUMENTI DA LAVORO
1822 CONFEZIONE DI ALTRI INDUMENTI ESTERNI
18221 CONFEZIONE DI VESTIARIO ESTERNO
18222 CONFEZIONE SU MISURA DI VESTIARIO
1823 CONFEZIONE DI BIANCHERIA PERSONALE
1824 CONFEZIONE DI ALTRI ARTICOLI DI VESTIARIO ED ACCESSORI
18241 CONFEZIONE DI CAPPELLI
18242 CONFEZIONI VARIE E ACCESSORI PER L'ABBIGLIAMENTO
18243 CONFEZIONE DI ABBIGLIAMENTO O INDUMENTI PARTICOLARI
18244 ALTRE ATTIVITA' COLLEGATE ALL'INDUSTRIA DELLO ABBIGLIAMENTO
183 PREPARAZIONE E TINTURA DI PELLICCE; CONFEZIONE DI ARTICOLI
IN PELLICCIA
19 PREPARAZIONE E CONCIA DEL CUOIO; FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DA VIAGGIO,
BORSE, ARTICOLI DA CORREGGIAIO, SELLERIA E CALZATURE
191 PREPARAZIONE E CONCIA DEL CUOIO
192 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE, ARTICOLI DA CORREGGIAIO
E SELLERIA
193 FABBRICAZIONE DI CALZATURE
19301 FABBRICAZIONE DI CALZATURE NON IN GOMMA
19302 FABBRICAZIONE DI PARTI E ACCESSORI PER CALZATURE NON IN GOMMA
19303 FABBRICAZIONE DI CALZATURE, SUOLE E TACCHI IN GOMMA E PLASTICA
20 INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO,
ESCLUSI I MOBILI; FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI PAGLIA E
MATERIALI DA INTRECCIO
201 TAGLIO, PIALLATURA E TRATTAMENTO DEL LEGNO
202 FABBRICAZIONE DI FOGLI DA IMPIALLACCIATURA; FABBRICAZIONE DI
COMPENSATO, PANNELLI STRATIFICATI (AD ANIMA LISTELLATA),
PANNELLI DI FIBRE,DI PARTICELLE ED ALTRI PANNELLI
203 FABBRICAZIONE DI ELEMENTI DI CARPENTERIA IN LEGNO E FALEGNAMERIA
PER L'EDILIZIA
20301 FABBRICAZIONE DI PORTE E FINESTRE IN LEGNO (ESCLUSE PORTE BLINDATE)
20302 FABBRICAZIONE DI ALTRI ELEMENTI DI CARPENTERIA IN LEGNO E FALEGNAMERIA
204 FABBRICAZIONE DI IMBALLAGGI IN LEGNO
205 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN LEGNO; FABBRICAZIONE DI ARTICOLI
IN SUGHERO,PAGLIA E MATERIALI DA INTRECCIO
2051 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN LEGNO
20511 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI VARI IN LEGNO (ESCLUSI I MOBILI)
20512 LABORATORI DI CORNICIAI
2052 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN SUGHERO, PAGLIA E MATERIALI DA INTRECCIO
20521 FABBRICAZIONE DEI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DEL SUGHERO
20522 PRODUZIONE DI ARTICOLI DI PAGLIA E DI MATERIALE DA INTRECCIO
21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEI PRODOTTI DI CARTA
211 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA E DEL CARTONE
2111 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA
2112 FABBRICAZIONE DELLA CARTA E DEL CARTONE
212 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI CARTA E DI CARTONE
2121 FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E DI IMBALLAGGI DI CARTA
E CARTONE
2122 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DI CARTA E CARTONE PER USO DOMESTICO
E IGIENICO-SANITARIO
2123 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI
2124 FABBRICAZIONE DI CARTA DA PARATI
2125 FABBRICAZIONE DI ALTRI ARTICOLI DI CARTA E CARTONE N.C.A.
22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI
221 EDITORIA
2211 EDIZIONE DI LIBRI, OPUSCOLI, LIBRI DI MUSICA E ALTRE PUBBLICAZIONI
2212 EDIZIONE DI GIORNALI
2213 EDIZIONE DI RIVISTE E PERIODICI
2214 EDIZIONE DI SUPPORTI SONORI REGISTRATI
2215 ALTRE EDIZIONI
222 STAMPA E ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI ALLA STAMPA
2221 STAMPA DI GIORNALI
2222 ALTRE STAMPE DI ARTI GRAFICHE
2223 RILEGATURA E FINITURA DI LIBRI
2224 COMPOSIZIONE E FOTOINCISIONE
2225 ALTRI SERVIZI CONNESSI ALLA STAMPA
223 RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI
2231 RIPRODUZIONE DI SUPPORTI SONORI REGISTRATI
2232 RIPRODUZIONE DI SUPPORTI VIDEO REGISTRATI
2233 RIPRODUZIONE DI SUPPORTI INFORMATICI REGISTRATI
23 FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO
DEI COMBUSTIBILI NUCLEARI
231 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DI COKERIA
232 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI PETROLIFERI RAFFINATI
23201 RAFFINERIE DI PETROLIO
23202 PREPARAZIONE O MISCELAZIONE DI DERIVATI DEL PETROLIO
(ESCLUSA LA PETROLCHIMICA)
23203 MISCELAZIONE DI GAS PETROLIFERI LIQUEFATTI (GPL)
E LORO IMBOTTIGLIAMENTO
23204 FABBRICAZIONE DI EMULSIONI DI BITUME, DI CATRAME E DI LEGANTI
PER USO STRADALE
233 TRATTAMENTO DEI COMBUSTIBILI NUCLEARI
24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI
241 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI DI BASE
2411 FABBRICAZIONE DI GAS INDUSTRIALI
2412 FABBRICAZIONE DI COLORANTI E PIGMENTI
2413 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI CHIMICI DI BASE INORGANICI
2414 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI CHIMICI DI BASE ORGANICI
2415 FABBRICAZIONE DI CONCIMI E DI COMPOSTI AZOTATI
2416 FABBRICAZIONE DI MATERIE PLASTICHE IN FORME PRIMARIE
2417 FABBRICAZIONE DI GOMMA SINTETICA IN FORME PRIMARIE
242 FABBRICAZIONE DI PESTICIDI E DI ALTRI PRODOTTI CHIMICI
PER L'AGRICOLTURA
243 FABBRICAZIONE DI PITTURE, VERNICI E SMALTI, INCHIOSTRI DA STAMPA
E MASTICI
244 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI E DI PRODOTTI CHIMICI
E BOTANICI PER USI MEDICINALI
2441 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE
2442 FABBRICAZIONE DI MEDICINALI E PREPARATI FARMACEUTICI
245 FABBRICAZIONE DI SAPONI ,DETERSIVI E DETERGENTI, DI PRODOTTI
PER LA PULIZIA E LA LUCIDATURA, DI PROFUMI E PRODOTTI PER TOLETTA
2451 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E DETERGENTI, DI PRODOTTI
PER LA PULIZIA E LA LUCIDATURA
24511 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERSIVI E DETERGENTI E DI AGENTI
ORGANICI TENSIOATTIVI
24512 FABBRICAZIONE DI SPECIALITA' CHIMICHE PER USO DOMESTICO E
PER MANUTENZIONE
2452 FABBRICAZIONE DI PROFUMI E PRODOTTI PER TOLETTA
246 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI CHIMICI
2461 FABBRICAZIONE DI ESPLOSIVI
2462 FABBRICAZIONE DI COLLE E GELATINE
2463 FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI
2464 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI PER USO FOTOGRAFICO
2465 FABBRICAZIONE DI SUPPORTI PREPARATI PER REGISTRAZIONE AUDIO, VIDEO,
INFORMATICA
2466 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI CHIMICI N.C.A.
24661 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI ORGANICI MEDIANTE PROCESSI DI
FERMENTAZIONE O DERIVATI DA MATERIE PRIME VEGETALI
24662 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI ELETTROCHIMICI (ESCLUSA LA PRODUZIONE DI
CLORO, SODA E POTASSA) ED ELETTROTERMICI
24663 TRATTAMENTO CHIMICO DEGLI ACIDI GRASSI
24664 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI VARI PER USO INDUSTRIALE
(COMPRESI I PREPARATI ANTIDETONANTI, ANTIGELO)
24665 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI IMPIEGATI PER UFFICIO E
PER IL CONSUMO NON INDUSTRIALE
24666 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI AUSILIARI PER LE INDUSTRIE TESSILI
E DEL CUOIO
247 FABBRICAZIONE DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI
25 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE
251 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA
2511 FABBRICAZIONE DI PNEUMATICI E DI CAMERE D'ARIA
2512 RIGENERAZIONE E RICOSTRUZIONE DI PNEUMATICI
2513 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN GOMMA
252 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE
2521 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E PROFILATI IN MATERIE PLASTICHE
2522 FABBRICAZIONE DI IMBALLAGGI IN MATERIE PLASTICHE
2523 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PLASTICA PER L'EDILIZIA
2524 FABBRICAZIONE DI ALTRI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE
26 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI
NON METALLIFERI
261 FABBRICAZIONE DI VETRO E DI PRODOTTI IN VETRO
2611 FABBRICAZIONE DI VETRO PIANO
2612 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PIANO
2613 FABBRICAZIONE DI VETRO CAVO
2614 FABBRICAZIONE DI FIBRE DI VETRO
2615 FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DI ALTRO VETRO (INCLUSO VETRO
PER USI TECNICI), LAVORAZIONE DI VETRO CAVO
26151 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO CAVO
26152 LAVORAZIONE DI VETRO A MANO E A SOFFIO
26153 FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DI ALTRO VETRO (VETRO TECNICO
E INDUSTRIALE PER ALTRI LAVORI)
262 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CERAMICI NON REFRATTARI, NON DESTINATI
ALL'EDILIZIA; FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CERAMICI REFRATTARI
2621 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CERAMICA PER USI DOMESTICI E ORNAMENTALI
2622 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI SANITARI IN CERAMICA
2623 FABBRICAZIONE DI ISOLATORI E DI PEZZI ISOLANTI IN CERAMICA
2624 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI CERAMICI PER USO TECNICO E INDUSTRIALE
2625 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI CERAMICI
2626 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CERAMICI REFRATTARI
263 FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE IN CERAMICA PER PAVIMENTI
E RIVESTIMENTI
264 FABBRICAZIONE DI MATTONI, TEGOLE ED ALTRI PRODOTTI PER L'EDILIZIA
IN TERRACOTTA
265 PRODUZIONE DI CEMENTO, CALCE, GESSO
2651 PRODUZIONE DI CEMENTO
2652 PRODUZIONE DI CALCE
2653 PRODUZIONE DI GESSO
266 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CALCESTRUZZO, CEMENTO O GESSO
2661 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CALCESTRUZZO PER L'EDILIZIA
2662 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN GESSO PER L'EDILIZIA
2663 PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRONTO PER L'USO
2664 PRODUZIONE DI MALTA
2665 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN FIBROCEMENTO
2666 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN CALCESTRUZZO, GESSO E CEMENTO
267 TAGLIO, MODELLATURA E FINITURA DELLA PIETRA
26701 SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO
26702 LAVORAZIONE ARTISTICA DEL MARMO E DI ALTRE PIETRE AFFINI;
LAVORI IN MOSAICO
26703 FRANTUMAZIONE DI PIETRE E MINERALI VARI FUORI DELLA CAVA
268 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN MINERALI NON METALLIFERI
2681 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI ABRASIVI
2682 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN MINERALI NON METALLIFERI N.C.A.
27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE
271 PRODUZIONE DI FERRO, DI ACCIAIO E DI FERROLEGHE (CECA)
272 FABBRICAZIONE DI TUBI
2721 FABBRICAZIONE DI TUBI DI GHISA
2722 FABBRICAZIONE DI TUBI DI ACCIAIO
27221 PRODUZIONE DI TUBI SENZA SALDATURA
27222 PRODUZIONE DI TUBI AVVICINATI, AGGRAFFATI, SALDATI E SIMILI
273 ALTRE ATTIVITA' DI PRIMA TRASFORMAZIONE DEL FERRO E DELL'ACCIAIO
E PRODUZIONE DI FERROLEGHE NON CECA
2731 STIRATURA A FREDDO
2732 LAMINAZIONE A FREDDO DI NASTRI
2733 PROFILATURA MEDIANTE FORMATURA E PIEGATURA A FREDDO
2734 TRAFILATURA
2735 ALTRE ATTIVITA' DI PRIMA TRASFORMAZIONE DEL FERRO E DELL'ACCIAIO
N. C.A. ; PRODUZIONE DI FERROLEGHE NON CECA
274 PRODUZIONE DI METALLI DI BASE PREZIOSI E NON FERROSI
2741 PRODUZIONE DI METALLI PREZIOSI E SEMILAVORATI
2742 PRODUZIONE DI ALLUMINIO E SEMILAVORATI
2743 PRODUZIONE DI ZINCO, PIOMBO E STAGNO E SEMILAVORATI
2744 PRODUZIONE DI RAME E SEMILAVORATI
2745 PRODUZIONE DI ALTRI METALLI NON FERROSI E SEMILAVORATI
275 FUSIONE DI METALLI
2751 FUSIONE DI GHISA
2752 FUSIONE DI ACCIAIO
2753 FUSIONE DI METALLI LEGGERI
2754 FUSIONE DI ALTRI METALLI NON FERROSI
28 FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI IN METALLO,
ESCLUSE MACCHINE E IMPIANTI
281 FABBRICAZIONE DI ELEMENTI DA COSTRUZIONE IN METALLO
2811 FABBRICAZIONE DI STRUTTURE METALLICHE E DI PARTI DI STRUTTURE
2812 FABBRICAZIONE DI PORTE E FINESTRE IN METALLO
28121 FABBRICAZIONE DI PORTE, FINESTRE E LORO TELAI, IMPOSTE
E CANCELLI METALLICI
28122 FABBRICAZIONE E INSTALLAZIONE DI TENDE DA SOLE CON STRUTTURE
METALLICHE, TENDE ALLA VENEZIANA E SIMILI
282 FABBRICAZIONE DI CISTERNE, SERBATOI E CONTENITORI IN METALLO;
FABBRICAZIONE DI RADIATORI E CALDAIE PER IL RISCALDAMENTO CENTRALE
2821 FABBRICAZIONE DI CISTERNE, SERBATOI E CONTENITORI IN METALLO
2822 FABBRICAZIONI DI RADIATORI E CALDAIE PER RISCALDAMENTO CENTRALE
283 FABBRICAZIONE DI GENERATORI DI VAPORE, ESCLUSE LE CALDAIE PER
RISCALDAMENTO CENTRALE AD ACQUA CALDA
284 FUCINATURA, IMBUTITURA, STAMPAGGIO E PROFILATURA DEI METALLI;
METALLURGIA DELLE POLVERI
28401 PRODUZIONE DI PEZZI DI ACCIAIO FUCINATI
28402 PRODUZIONE DI PEZZI DI ACCIAIO STAMPATI
28403 STAMPATURA E IMBUTITURA DI LAMIERE DI ACCIAIO; TRANCIATURA E
LAVORAZIONE A SBALZO
28404 SINTERIZZAZIONE DEI METALLI E LORO LEGHE
285 TRATTAMENTO E RIVESTIMENTO DEI METALLI, LAVORAZIONI DI MECCANICA
GENERALE PER CONTO TERZI
2851 TRATTAMENTO E RIVESTIMENTO DEI METALLI
2852 LAVORI DI MECCANICA GENERALE PER CONTO TERZI
286 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI COLTELLERIA, UTENSILI E OGGETTI DIVERSI
IN METALLO
2861 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DI COLTELLERIA E POSATERIA
2862 FABBRICAZIONE DI UTENSILERIA
28621 FABBRICAZIONE DI UTENSILERIA A MANO
28622 FABBRICAZIONE DI PARTI INTERCAMBIABILI PER MACCHINE UTENSILI E
OPERATRICI
2863 FABBRICAZIONE DI SERRATURE E CERNIERE
287 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI METALLICI
2871 FABBRICAZIONE DI BIDONI IN ACCIAIO E DI CONTENITORI ANALOGHI
2872 FABBRICAZIONE DI IMBALLAGGI IN METALLO LEGGERO
2873 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FABBRICATI CON FILI METALLICI
2874 FABBRICAZIONE DI VITI, BULLONI, CATENE E MOLLE
28741 PRODUZIONE DI FILETTATURA E BULLONERIA
28742 PRODUZIONE DI MOLLE
28743 PRODUZIONE DI CATENE FUCINATE SENZA SALDATURA E STAMPATE
2875 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI METALLICI N.C.A.
28751 COSTRUZIONE DI STOVIGLIE, PENTOLAME, VASELLAME, ATTREZZI DA CUCINA E
ACCESSORI CASALINGHI, ARTICOLI METALLICI PER L'ARREDAMENTO DI STANZE
DA BAGNO
28752 COSTRUZIONE DI CASSEFORTI, FORZIERI, PORTE METALLICHE BLINDATE
28753 COSTRUZIONE DI ALTRI ARTICOLI METALLICI E MINUTERIA METALLICA
28754 FABBRICAZIONE DI ARMI BIANCHE
28755 FABBRICAZIONE DI ELEMENTI ASSEMBLATI PER FERROVIE O TRANVIE
28756 FABBRICAZIONE DI OGGETTI IN FERRO, IN RAME ED ALTRI METALLI E RELATIVI
LAVORI DI RIPARAZIONE
29 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI, COMPRESI
L'INSTALLAZIONE, IL MONTAGGIO, LA RIPARAZIONE E LA MANUTENZIONE
291 FABBRICAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI PER LA PRODUZIONE E
L'UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA, ESCLUSI I MOTORI PER
AEROMOBILI, VEICOLI E MOTOCICLI
2911 FABBRICAZIONE DI MOTORI E DI TURBINE, ESCLUSI I MOTORI PER AEROMOBILI,
VEICOLI E MOTOCICLI
29111 COSTRUZIONE E INSTALLAZIONE DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA, COMPRESI
PARTI E ACCESSORI, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE (ESCLUSI I MOTORI
DESTINATI AI MEZZI DI TRASPORTO SU STRADA E AD AEROMOBILI)
29112 COSTRUZIONE E INSTALLAZIONE DI TURBINE IDRAULICHE E TERMICHE ED ALTRE
MACCHINE CHE PRODUCONO ENERGIA MECCANICA, COMPRESI PARTI E ACCESSORI,
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
2912 FABBRICAZIONE DI POMPE E COMPRESSORI (COMPRESI PARTI E ACCESSORI,
INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
2913 FABBRICAZIONE DI RUBINETTI E VALVOLE
2914 FABBRICAZIONE DI CUSCINETTI,INGRANAGGI E ORGANI DI TRASMISSIONE
29141 FABBRICAZIONE DI ORGANI DI TRASMISSIONE
29142 FABBRICAZIONE DI CUSCINETTI A SFERE
292 FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE DI IMPIEGO GENERALE
2921 FABBRICAZIONE DI FORNACI E BRUCIATORI
29211 FABBRICAZIONE E INSTALLAZIONE DI FORNACI E BRUCIATORI
29212 RIPARAZIONE DI FORNACI E BRUCIATORI
2922 FABBRICAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E
MOVIMENTAZIONE
29221 FABBRICAZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
E MOVIMENTAZIONE
29222 RIPARAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
2923 FABBRICAZIONE DI ATTREZZATURE, DI USO NON DOMESTICO, PER LA
REFRIGERAZIONE E LA VENTILAZIONE
29231 FABBRICAZIONE E INSTALLAZIONE DI ATTREZZATURE DI USO NON DOMESTICO,
PER LA REFRIGERAZIONE E LA VENTILAZIONE
29232 RIPARAZIONE DI ATTREZZATURE DI USO NON DOMESTICO, PER LA
REFRIGERAZIONE E LA VENTILAZIONE
2924 FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE DI IMPIEGO GENERALE N.C.A.
29241 COSTRUZIONE DI MATERIALE PER SALDATURA NON ELETTRICA
29242 COSTRUZIONE DI BILANCE E DI MACCHINE AUTOMATICHE PER LA VENDITA E LA
DISTRIBUZIONE (COMPRESI PARTI E ACCESSORI, INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE
E RIPARAZIONE)
29243 FABBRICAZIONE DI MACCHINE DI IMPIEGO GENERALE ED ALTRO MATERIALE
MECCANICO N.C.A.
29244 RIPARAZIONE DI ALTRE MACCHINE DI IMPIEGO GENERALE
293 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER L'AGRICOLTURA E LA SILVICOLTURA
2931 FABBRICAZIONE DI TRATTORI AGRICOLI
29311 FABBRICAZIONE DI TRATTORI AGRICOLI
29312 RIPARAZIONE DI TRATTORI AGRICOLI
2932 FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE PER L'AGRICOLTURA E LA SILVICOLTURA
29321 FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE PER L'AGRICOLTURA, LA SILVICOLTURA E
LA ZOOTECNIA
29322 RIPARAZIONE DI ALTRE MACCHINE PER L'AGRICOLTURA, LA SILVICOLTURA
E LA ZOOTECNIA
294 FABBRICAZIONE DI MACCHINE UTENSILI (COMPRESI PARTI E ACCESSORI,
INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
295 FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE PER IMPIEGHI SPECIALI
2951 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER LA METALLURGIA (COMPRESI PARTI E
ACCESSORI, INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
2952 FABBRICAZIONE DI MACCHINE DA MINIERA, CAVA E CANTIERE (COMPRESI
PARTI E ACCESSORI, INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
2953 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI,
BEVANDE E TABACCO (COMPRESI PARTI E ACCESSORI, INSTALLAZIONE,
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
2954 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER LE INDUSTRIE TESSILI,
DELL'ABBIGLIAMENTO E DEL CUOIO
29541 COSTRUZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE TESSILI; DI MACCHINE
E DI IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO AUSILIARIO DEI TESSILI;
DI MACCHINE PER CUCIRE E PER MAGLIERIA (COMPRESI PARTI E ACCESSORI,
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
29542 COSTRUZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI PER L'INDUSTRIA
DELLE PELLI,DEL CUOIO E DELLE CALZATURE (COMPRESI PARTI E ACCESSORI,
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
29543 COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE IGIENICO-SANITARIE E DI MACCHINE PER
LAVANDERIE E STIRERIE (COMPRESI PARTI E ACCESSORI, INSTALLAZIONE,
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
2955 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER L'INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE
(COMPRESI PARTI E ACCESSORI, INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E
RIPARAZIONE)
2956 FABBRICAZIONE DI ALTRE MACCHINE PER IMPIEGHI SPECIALI N.C.A.
29561 FABBRICAZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE E APPARECCHI PER LE
INDUSTRIE CHIMICHE, PETROLCHIMICHE E PETROLIFERE (COMPRESI PARTI
E ACCESSORI, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
29562 FABBRICAZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE AUTOMATICHE PER LA DOSATURA,
LA CONFEZIONE E PER L'IMBALLAGGIO (COMPRESI PARTI E ACCESSORI,
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE)
29563 FABBRICAZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLE
MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA E DI ALTRE MACCHINE PER IMPIEGHI
SPECIALI N.C.A. (COMPRESI PARTI E ACCESSORI, MANUTENZIONE E
RIPARAZIONE)
29564 FABBRICAZIONE E INSTALLAZIONE DI MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
E MATERIE SIMILARI (COMPRESI PARTI E ACCESSORI, MANUTENZIONE
E RIPARAZIONE)
29565 FABBRICAZIONE DI ROBOT INDUSTRIALI PER USI MOLTEPLICI
(COMPRESI PARTI E ACCESSORI, INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE
E RIPARAZIONE)
296 FABBRICAZIONE DI ARMI, SISTEMI D'ARMA E MUNIZIONI
297 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI PER USO DOMESTICO N.C.A.
2971 FABBRICAZIONE DI ELETTRODOMESTICI (ESCLUSA RIPARAZIONE CFR 52.7)
2972 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI AD USO DOMESTICO NON ELETTRICI
(ESCLUSA RIPARAZIONE CFR 52 7)
30 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER UFFICIO, DI ELABORATORI E
SISTEMI INFORMATICI
3001 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER UFFICIO (ESCLUSA RIPARAZIONE CFR 72 5)
3002 FABBRICAZIONE DI ELABORATORI, SISTEMI E DI ALTRE APPARECCHIATURE
PER L'INFORMATICA (ESCLUSA RIPARAZIONE CFR 72 5)
31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI
311 FABBRICAZIONE DI MOTORI, GENERATORI E TRASFORMATORI ELETTRICI
31101 FABBRICAZIONE DI MOTORI, GENERATORI E TRASFORMATORI ELETTRICI
31102 LAVORI DI IMPIANTO TECNICO DI MOTORI, GENERATORI E
TRASFORMATORI ELETTRICI
312 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE PER LA DISTRIBUZIONE E IL
CONTROLLO DELL'ELETTRICITA'
31201 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE PER LA DISTRIBUZIONE E IL
CONTROLLO DELL'ELETTRICITA'
31202 INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE DI PROTEZIONE, DI MANOVRA E CONTROLLO
313 FABBRICAZIONE DI FILI E CAVI ISOLATI
314 FABBRICAZIONE DI ACCUMULATORI, PILE E BATTERIE DI PILE
315 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DI LAMPADE ELETTRICHE
316 FABBRICAZIONE DI ALTRI APPARECCHI ELETTRICI N.C.A.
3161 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER MOTORI E VEICOLI, N.C.A.
3162 FABBRICAZIONE DI ALTRI APPARECCHI ELETTRICI N.C.A.
31621 FABBRICAZIONE DI ALTRI APPARECCHI ELETTRICI N.C.A.
(COMPRESE PARTI STACCATE E ACCESSORI)
31622 LAVORI DI IMPIANTO TECNICO: MONTAGGIO E RIPARAZIONE DI IMPIANTI
DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE EFFETTUATO DA PARTE
DI DITTE NON COSTRUTTRICI (ESCLUSE LE INSTALLAZIONI ELETTRICHE
PER L'EDILIZIA, CFR 45 31)
32 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI RADIOTELEVISIVI E DI APPARECCHIATURE
PER LE COMUNICAZIONI
321 FABBRICAZIONE DI TUBI E VALVOLE ELETTRONICI E DI ALTRI COMPONENTI
ELETTRONICI
322 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI TRASMITTENTI PER LA RADIO DIFFUSIONE
E LA TELEVISIONE E DI APPARECCHI PER LA TELEFONIA E TELEGRAFIA SU FILO
32201 FABBRICAZIONE O MONTAGGIO DI APPARECCHI TRASMITTENTI RADIOTELEVISIVI,
COMPRESE LE TELECAMERE E APPARECCHI ELETTROACUSTICI, PARTI E PEZZI
STACCATI
32202 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER
TELECOMUNICAZIONE, COMPRESO IL MONTAGGIO DA PARTE DELLE IMPRESE
COSTRUTTRICI
32203 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI, IMPIANTI
RADIOTELEVISIVI E DI AMPLIFICAZIONE SONORA
323 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI RICEVENTI PER LA RADIODIFFUSIONE
E LA TELEVISIONE, DI APPARECCHI PER LA REGISTRAZIONE E LA RIPRODUZIONE
DEL SUONO O DELL'IMMAGINE E DI PRODOTTI CONNESSI
33 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI,DI APPARECCHI DI PRECISIONE,
DI STRUMENTI OTTICI E DI OROLOGI
331 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI E CHIRURGICI E DI APPARECCHI
ORTOPEDICI
33101 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI ELETTROMEDICALI (COMPRESE PARTI STACCATE
E ACCESSORI)
33102 FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI PER DIAGNOSI; DI MATERIALE
MEDICO-CHIRURGICO E VETERINARIO; DI APPARECCHI E STRUMENTI PER
ODONTOIATRIA (COMPRESE PARTI STACCATE E ACCESSORI)
33103 FABBRICAZIONE DI PROTESI DENTARIE
33104 FABBRICAZIONE DI PROTESI ORTOPEDICHE, ALTRE PROTESI ED AUSILI
332 FABBRICAZIONE DI STRUMENTI E APPARECCHI DI MISURAZIONE, CONTROLLO,
PROVA, NAVIGAZIONE E SIMILI, ESCLUSE LE APPARECCHIATURE DI CONTROLLO
DEI PROCESSI INDUSTRIALI
33201 COSTRUZIONE DI APPARECCHI DI MISURA ELETTRICI ED ELETTRONICI
(COMPRESE PARTI STACCATE E ACCESSORI)
33202 COSTRUZIONE DI CONTATORI PER GAS, ACQUA ED ALTRI LIQUIDI, DI
APPARECCHI DI MISURA, CONTROLLO E REGOLAZIONE (COMPRESE PARTI
STACCATE E ACCESSORI)
33203 COSTRUZIONE DI STRUMENTI PER NAVIGAZIONE, IDROLOGIA, GEOFISICA
E METEOROLOGIA
33204 COSTR DI STRUM PER DISEGNO E CALCOLO; STRUM DI MISURA DIMENSIONALE
E PREC ;BILANCE ANALITICHE DI PREC ;APPARECCHI PER LABORATORIO E
MATERIALE DIDATTICO; COSTRUZ DI ALTRI APPARECCHI E STRUM DI PREC
(COMPRESE PARTI STACCATE E ACC )
33205 RIPARAZIONE DI STRUMENTI SCIENTIFICI E DI PRECISIONE (ESCLUSI
QUELLI OTTICI)
333 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI
INDUSTRIALI
334 FABBRICAZIONE DI STRUMENTI OTTICI E DI ATTREZZATURE FOTOGRAFICHE
33401 FABBRICAZIONE DI ARMATURE PER OCCHIALI DI QUALSIASI TIPO;
MONTATURA IN SERIE DI OCCHIALI COMUNI
33402 CONFEZIONAMENTO ED APPRESTAMENTO DI OCCHIALI DA VISTA E LENTI
A CONTATTO
33403 FABBRICAZIONE DI ELEMENTI OTTICI,COMPRESA LA FABBRICAZIONE DI
FIBRE OTTICHE NON INDIVIDUALMENTE INGUAINATE
33404 FABBRICAZIONE DI LENTI E STRUMENTI OTTICI DI PRECISIONE
33405 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE FOTOGRAFICHE E CINEMATOGRAFICHE
33406 RIPARAZIONE DI STRUMENTI OTTICI E FOTOCINEMATOGRAFICI
335 FABBRICAZIONE DI OROLOGI
34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI
341 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI
342 FABBRICAZIONE DI CARROZZERIE PER AUTOVEICOLI; FABBRICAZIONE
DI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI
343 FABBRICAZIONE DI PARTI ED ACCESSORI PER AUTOVEICOLI E PER LORO MOTORI
35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO
351 INDUSTRIA CANTIERISTICA: COSTRUZIONI NAVALI E RIPARAZIONI DI NAVI
E IMBARCAZIONI
3511 COSTRUZIONI NAVALI E RIPARAZIONI DI NAVI
35111 CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI METALLICHE
35112 CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI NON METALLICHE
35113 CANTIERI DI RIPARAZIONI NAVALI
35114 CANTIERI DI DEMOLIZIONI NAVALI
3512 COSTRUZIONE E RIPARAZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO E SPORTIVE
352 COSTRUZIONE DI LOCOMOTIVE, ANCHE DA MANOVRA, E DI MATERIALE ROTABILE
FERRO-TRANVIARIO
35201 COSTRUZIONE DI MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO
35202 COSTRUZIONE DI MATERIALE ROTABILE TRANVIARIO, FILOVIARIO E PER
METROPOLITANE
35203 RIPARAZIONE DI MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO
35204 RIPARAZIONE DI MATERIALE ROTABILE TRANVIARIO, FILOVIARIO E PER
METROPOLITANE
353 COSTRUZIONE DI AEROMOBILI E DI VEICOLI SPAZIALI
354 FABBRICAZIONE DI MOTOCICLI E BICICLETTE
3541 FABBRICAZIONE DI MOTOCICLI
35411 COSTRUZIONE E MONTAGGIO DI MOTOCICLI E MOTOVEICOLI
35412 COSTRUZIONE DI ACCESSORI E PEZZI STACCATI PER MOTOCICLI,
CICLOMOTORI E PER LORO MOTORI
3542 FABBRICAZIONE DI BICICLETTE
35421 COSTRUZIONE E MONTAGGIO DI BICICLETTE
35422 COSTRUZIONE DI ACCESSORI E PEZZI STACCATI DI BICICLETTE
3543 FABBRICAZIONE DI VEICOLI PER INVALIDI
355 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO N.C.A.
35501 FABBRICAZIONE DI VEICOLI SPECIALI E ALTRO MATERIALE DA TRASPORTO A
TRAZIONE MANUALE O ANIMALE
35502 COSTRUZIONE E RIPARAZIONE DI VEICOLI IN LEGNO E DI PARTI IN LEGNO
DI AUTOVEICOLI
36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE
361 FABBRICAZIONE DI MOBILI
3611 FABBRICAZIONE DI SEDIE E SEDILI
36111 FABBRICAZIONE DI SEDIE E SEDILI, INCLUSI QUELLI PER AEROMOBILI,
AUTOVEICOLI, NAVI E TRENI
36112 FABBRICAZIONE DI POLTRONE E DIVANI
3612 FABBRICAZIONE DI MOBILI PER UFFICI E NEGOZI
36121 FABBRICAZIONE DI MOBILI METALLICI
36122 FABBRICAZIONE DI MOBILI NON METALLICI PER UFFICI, NEGOZI, ECC
3613 FABBRICAZIONE DI MOBILI PER CUCINA
3614 FABBRICAZIONE DI ALTRI MOBILI
36141 FABBRICAZIONE DI ALTRI MOBILI IN LEGNO
36142 FABBRICAZIONE DI MOBILI IN GIUNCO, VIMINI ED ALTRO MATERIALE SIMILE
3615 FABBRICAZIONE DI MATERASSI
362 GIOIELLERIA E OREFICERIA
3621 CONIAZIONE DI MONETE E MEDAGLIE
3622 FABBRICAZIONE DI OGGETTI DI GIOIELLERIA E ARTICOLI ANNESSI N.C.A.
36221 FABBRICAZIONE DI OGGETTI DI GIOIELLERIA ED OREFICERIA DI METALLI
PREZIOSI O RIVESTITI DI METALLI PREZIOSI
36222 LAVORAZIONE DI PIETRE PREZIOSE E SEMIPREZIOSE PER GIOIELLERIA
E USO INDUSTRIALE
363 FABBRICAZIONE DI STRUMENTI MUSICALI
364 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI SPORTIVI
365 FABBRICAZIONE DI GIOCHI E GIOCATTOLI
36501 FABBRICAZIONE DI GIOCHI, COMPRESI I VIDEOGIOCHI
36502 FABBRICAZIONE DI GIOCATTOLI, COMPRESI I TRICICLI E GLI STRUMENTI
MUSICALI GIOCATTOLO
366 ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE N.C.A.
3661 FABBRICAZIONE DI OGGETTI DI BIGIOTTERIA
3662 FABBRICAZIONE DI SCOPE E SPAZZOLE
3663 ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE N.C.A.
36631 FABBRICAZIONE DI CARROZZINE E PASSEGGINI PER L'INFANZIA
36632 FABBRICAZIONE DI LINOLEUM ED ALTRI RIVESTIMENTI RIGIDI PER PAVIMENTI
36633 FABBRICAZIONE DI OMBRELLI, BOTTONI, CHIUSURE LAMPO, PARRUCCHE E
LAVORAZIONI AFFINI
36634 FABBRICAZIONE DI GIOSTRE, ALTALENE E ALTRE ATTREZZATURE MECCANICHE
PER LUNA-PARKS
36635 FABBRICAZIONE E APPLICAZIONE DI ELEMENTI SAGOMATI IN MATERIALE VARIO
PER L'ISOLAMENTO E LA COIBENTAZIONE TERMOACUSTICA IN AMBIENTE
INDUSTRIALE
36636 FABBRICAZIONE DI OGGETTI DI CANCELLERIA E DI ALTRI ARTICOLI N.C.A.
37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO
371 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI
METALLICI
372 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI
NON METALLICI
37201 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO
PER LA PRODUZIONE DI MATERIE PRIME PLASTICHE, RESINE SINTETICHE
37202 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI,
INDUSTRIALI E BIOMASSE ACQUA
40 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DI GAS, DI VAPORE E ACQUA CALDA
401 PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
402 PRODUZIONE DI GAS; DISTRIBUZIONE DI COMBUSTIBILI GASSOSI MEDIANTE
CONDOTTA
40201 DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALI (METANO)
40202 PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI GAS MANIFATTURATI
403 PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI VAPORE ED ACQUA CALDA
41 RACCOLTA, DEPURAZIONE E DISTRIBUZIONE D'ACQUA
41001 CAPTAZIONE, ADDUZIONE, DEPURAZIONE E DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE
41002 CAPTAZIONE, ADDUZIONE, DEPURAZIONE E DISTRIBUZIONE DI ACQUA NON
POTABILE
45 COSTRUZIONI
451 PREPARAZIONE DEL CANTIERE EDILE
4511 DEMOLIZIONE DI EDIFICI E SISTEMAZIONE DEL TERRENO
4512 TRIVELLAZIONI E PERFORAZIONI
452 COSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI EDIFICI; GENIO CIVILE
4521 LAVORI GENERALI DI COSTRUZIONE DI EDIFICI E LAVORI DI INGEGNERIA
CIVILE
4522 POSA IN OPERA DI COPERTURE E COSTRUZIONE DI OSSATURE DI TETTI
DI EDIFICI
4523 COSTRUZIONE DI AUTOSTRADE, STRADE, CAMPI DI AVIAZIONE E IMPIANTI
SPORTIVI
4524 COSTRUZIONE DI OPERE IDRAULICHE
4525 ALTRI LAVORI SPECIALI DI COSTRUZIONE
453 INSTALLAZIONE DEI SERVIZI IN UN FABBRICATO
4531 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI
4532 LAVORI DI ISOLAMENTO
4533 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI IDRAULICO-SANITARI
4534 ALTRI LAVORI DI INSTALLAZIONE
454 LAVORI DI COMPLETAMENTO DEGLI EDIFICI
4541 INTONACATURA
4542 POSA IN OPERA DI INFISSI IN LEGNO O IN METALLO
4543 RIVESTIMENTO DI PAVIMENTI E DI MURI
4544 TINTEGGIATURA E POSA IN OPERA DI VETRATE
4545 ALTRI LAVORI DI COMPLETAMENTO DEGLI EDIFICI
45451 ATTIVITA' NON SPECIALIZZATE DI LAVORI EDILI
45452 ALTRI LAVORI DI COMPLETAMENTO DI EDIFICI
455 NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LA COSTRUZIONE O LA
DEMOLIZIONE, CON MANOVRATORE
50 COMMERCIO, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI;
VENDITA AL DETTAGLIO DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE
501 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI
502 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI
50201 RIPARAZIONI MECCANICHE DI AUTOVEICOLI
50202 RIPARAZIONI DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI
50203 RIPARAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E DI ALIMENTAZIONE PER AUTOVEICOLI
50204 RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE DI PNEUMATICI
50205 ALTRE ATTIVITA' DI MANUTENZIONE E DI SOCCORSO STRADALE
503 COMMERCIO DI PARTI E ACCESSORI DI AUTOVEICOLI
504 COMMERCIO, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI MOTOCICLI, ACCESSORI
E PARTI DI RICAMBIO
50401 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO DI MOTOCICLI E CICLOMOTORI
(COMPRESI INTERMEDIARI)
50402 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO DI PEZZI DI RICAMBIO
PER MOTOCICLI E CICLOMOTORI
50403 RIPARAZIONI DI MOTOCICLI E CICLOMOTORI
505 VENDITA AL DETTAGLIO DI CARBURANTI PER AUTOTRAZIONE
51 COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMMERCIO, AUTOVEICOLI
E MOTOCICLI ESCLUSI
511 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO
5111 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MATERIE PRIME AGRICOLE, DI ANIMALI VIVI,
DI MATERIE PRIME TESSILI E DI SEMI-LAVORATI
5112 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI COMBUSTIBILI, MINERALI, METALLI
E PRODOTTI CHIMICI PER L'INDUSTRIA
5113 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI LEGNAME E MATERIALI DA COSTRUZIONE
5114 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MACCHINARI, IMPIANTI INDUSTRIALI, NAVI
E AEROMOBILI (COMPRESE MACCHINE AGRICOLE E MACCHINE PER UFFICIO)
5115 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI MOBILI, ARTICOLI PER LA CASA
E FERRAMENTA
5116 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI TESSILI, DI ABBIGLIAMENTO,
DI CALZATURE E DI ARTICOLI IN CUOIO (INCLUSE LE PELLICCE)
5117 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO
5118 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO SPECIALIZZATO DI PRODOTTI PARTICOLARI
N.C.A.
5119 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI VARI PRODOTTI SENZA PREVALENZA DI ALCUNO
512 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MATERIE PRIME AGRICOLE E DI ANIMALI VIVI
5121 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CEREALI, SEMENTI E ALIMENTI PER IL BESTIAME
(MANGIMI)
51211 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CEREALI E LEGUMI SECCHI
51212 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI SEMENTI E ALIMENTI PER IL BESTIAME, PIANTE
OFFICINALI, SEMI OLEOSI, OLI E GRASSI NON COMMESTIBILI, PATATE DA
SEMINA
5122 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI FIORI E PIANTE
5123 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ANIMALI VIVI
51231 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI POLLAME, CONIGLI, CACCIAGIONE SELVAGGINA
E ALTRI VOLATILI VIVI
51232 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI ANIMALI VIVI
5124 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PELLI, ANCHE PER PELLICCERIA, E CUOIO
51241 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CUOIO E DI PELLI GREGGE E LAVORATE
(ESCLUSE LE PELLI PER PELLICCERIA)
51242 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PELLI GREGGE E LAVORATE PER PELLICCERIA
5125 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TABACCO GREZZO
513 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO
5131 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI
5132 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CARNI E DI PRODOTTI DI SALUMERIA
51321 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CARNI FRESCHE
51322 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CARNI CONGELATE E SURGELATE
51323 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA
5133 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI, UOVA, OLI
E GRASSI COMMESTIBILI
51331 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI E DI UOVA
51332 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI OLI E GRASSI ALIMENTARI
5134 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE ED ALTRE BEVANDE
51341 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE
51342 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRE BEVANDE
5135 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI DEL TABACCO
5136 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ZUCCHERO, CIOCCOLATO E DOLCIUMI
51361 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ZUCCHERO
51362 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CIOCCOLATO E DOLCIUMI
5137 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CAFFE', TE', CACAO E SPEZIE
51371 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CAFFE'
51372 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TE', CACAO, DROGHE E SPEZIE
5138 COMMERCIO ALL'INGROSSO NON SPECIALIZZATO DI PRODOTTI ALIMENTARI,
BEVANDE E TABACCO
51381 COMMERCIO ALL'INGROSSO NON SPECIALIZZATO DI PRODOTTI SURGELATI
51382 COMMERCIO ALL'INGROSSO NON SPECIALIZZATO DI PRODOTTI ALIMENTARI,
BEVANDE E TABACCO
5139 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI, INCLUSI PESCI,
CROSTACEI E MOLLUSCHI
51391 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI DELLA PESCA FRESCHI
51392 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI DELLA PESCA CONGELATI, SURGELATI,
CONSERVATI, SECCHI
51393 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CONSERVE ALIMENTARI E PRODOTTI AFFINI
51394 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI
514 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI BENI DI CONSUMO FINALE
5141 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI TESSILI
51411 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI
51412 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI DI MERCERIA, FILATI E PASSAMANERIA
51413 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI TESSILI PER LA CASA (COMPRESI
TAPPETI, TENDE, STUOIE, COPERTE E MATERASSI)
51414 COMMERCIO ALL'INGROSSO DESPECIALIZZATO DI PRODOTTI TESSILI
5142 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO E DI CALZATURE
51421 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI
51422 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PELLICCE
51423 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CAMICIE E BIANCHERIA, MAGLIERIA E SIMILI
51424 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CALZATURE E ACCESSORI
51425 COMMERCIO ALL'INGROSSO DESPECIALIZZATO DI ABBIGLIAMENTO E CALZATURE
5143 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, APPARECCHI RADIO E
TELEVISORI
51431 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI
51432 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI APPARECCHI RADIOTELEVISIVI
51433 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI SUPPORTI AUDIO-VIDEO-INFORMATICI
(DISCHI, NASTRI E ALTRI SUPPORTI)
51434 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MATERIALI RADIOELETTRICI, TELEFONICI
E TELEVISIVI
51435 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI PER ILLUMINAZIONE E MATERIALE
ELETTRICO VARIO
51436 COMMERCIO ALL'INGROSSO DESPECIALIZZATO DI ELETTRODOMESTICI, APPARECCHI
RADIO, TELEVISORI, MATERIALI RADIOELETTRICI, TELEFONICI E TELEVISIVI,
ARTICOLI PER ILLUMINAZIONE E MATERIALE ELETTRICO VARIO
5144 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI DI PORCELLANA E DI VETRO,
DI CARTE DA PARATI E PRODOTTI PER LA PULIZIA
51441 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI VETRERIE E CRISTALLERIE
51442 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CERAMICHE E PORCELLANE
51443 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CARTE DA PARATI, STUCCHI E CORNICI
51444 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA
PULIZIA
51445 COMMERCIO ALL'INGROSSO DESPECIALIZZATO DI ARTICOLI DI PORCELLANA E DI
VETRO, CARTE DA PARATI E PRODOTTI PER LA PULIZIA
5145 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI
5146 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI FARMACEUTICI (COMPRESI STRUMENTI
E APPARECCHI SANITARI)
51461 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MEDICINALI
51462 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI
5147 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI PRODOTTI PER USO DOMESTICO
51471 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MOBILI DI QUALSIASI MATERIALE
51472 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI CARTA, CARTONE E ARTICOLI DI CARTOLERIA
51473 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI LIBRI
51474 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI PER FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA,
OTTICA E DI STRUMENTI SCIENTIFICI
51475 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI OROLOGI E GIOIELLERIA
51476 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI GIOCATTOLI
51477 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI SPORTIVI (COMPRESE LE BICICLETTE)
51478 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PELLETTERIE, MAROCCHINERIE E ARTICOLI DA
VIAGGIO
51479 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI VARI PRODOTTI DI CONSUMO NON ALIMENTARI
N.C.A.
515 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI INTERMEDI NON AGRICOLI, DI ROTTAMI
E CASCAMI
5151 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI COMBUSTIBILI SOLIDI, LIQUIDI, GASSOSI E DI
PRODOTTI DERIVATI
51511 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI PETROLIFERI E LUBRIFICANTI
51512 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI COMBUSTIBILI SOLIDI
51513 COMMERCIO ALL'INGROSSO DESPECIALIZZATO DI COMBUSTIBILI SOLIDI,
LIQUIDI, GASSOSI E DI PRODOTTI DERIVATI (INCLUSI OLI E GRASSI
LUBRIFICANTI)
5152 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI METALLI E DI MINERALI METALLIFERI
51521 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI METALLI FERROSI SEMILAVORATI
51522 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MINERALI METALLIFERI
51523 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI METALLI NON FERROSI E PRODOTTI SEMILAVORATI
51524 COMMERCIO ALL'INGROSSO DESPECIALIZZATO DI METALLI E DI MINERALI
METALLIFERI
5153 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI LEGNAME E DI MATERIALI DA COSTRUZIONE,
VETRO PIANO, VERNICI E COLORI
51531 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI LEGNAME, SEMILAVORATI IN LEGNO E LEGNO
ARTIFICIALE
51532 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MATERIALI DA COSTRUZIONE
51533 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI VETRO PIANO
51534 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI VERNICI E COLORI
51535 COMMERCIO ALL'INGROSSO DESPECIALIZZATO DI LEGNAME E DI MATERIALI DA
COSTRUZIONE, VETRO PIANO, VERNICI E COLORI
5154 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI IN FERRO, DI APPARECCHI E
ACCESSORI PER IMPIANTI IDRAULICI E DI RISCALDAMENTO
51541 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI IN FERRO E IN ALTRI METALLI
(FERRAMENTA)
51542 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI APPARECCHI E ACCESSORI PER IMPIANTI
IDRAULICI E DI RISCALDAMENTO
51543 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI COLTELLERIA E POSATERIA
51544 COMMERCIO ALL'INGROSSO DESPECIALIZZATO DI ARTICOLI IN FERRO, DI
APPARECCHI E ACCESSORI PER IMPIANTI IDRAULICI E DI RISCALDAMENTO,
DI COLTELLERIA E POSATERIA
5155 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI PRODOTTI CHIMICI
5156 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI PRODOTTI INTERMEDI
51561 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI FIBRE TESSILI GREGGE E SEMI-LAVORATE
51562 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI PRODOTTI INTERMEDI
5157 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ROTTAMI E CASCAMI
51571 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ROTTAMI METALLICI
51572 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI SOTTOPRODOTTI DELLA LAVORAZIONE INDUSTRIALE
51573 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI MATERIALI DI RECUPERO NON METALLICI
(VETRO, CARTA, CARTONI ECC )
516 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINARI E ATTREZZATURE
5161 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINE UTENSILI PER LA LAVORAZIONE
DEI METALLI E DEL LEGNO
5162 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINE PER LE COSTRUZIONI
5163 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINE PER L'INDUSTRIA TESSILE,
DI MACCHINE PER CUCIRE E PER MAGLIERIA
5164 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINE E DI ATTREZZATURE PER UFFICIO
51641 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINE PER SCRIVERE E DA CALCOLO
51642 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ATTREZZATURE PER UFFICIO (ESCLUSI I MOBILI)
5165 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRE MACCHINE PER L'INDUSTRIA IL COMMERCIO,
LA NAVIGAZIONE
5166 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI MACCHINE, ACCESSORI E UTENSILI AGRICOLI,
INCLUSI I TRATTORI
517 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ALTRI PRODOTTI
52 COMMERCIO AL DETTAGLIO, ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI;
RIPARAZIONE DI BENI PERSONALI E PER LA CASA
521 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI
5211 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI CON PREVALENZA
DI PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE
52111 COMMERCIO AL DETTAGLIO DEGLI IPERMERCATI
52112 COMMERCIO AL DETTAGLIO DEI SUPERMERCATI
52113 COMMERCIO AL DETTAGLIO DEI MINIMERCATI
52114 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI ALIMENTARI VARI IN ALTRI ESERCIZI
52115 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI SURGELATI
5212 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI CON PREVALENZA
DI PRODOTTI NON ALIMENTARI
52121 GRANDI MAGAZZINI
52122 ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI
522 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO
IN ESERCIZI SPECIALIZZATI
5221 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA
5222 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CARNE E DI PRODOTTI A BASE DI CARNE
52221 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CARNI BOVINE, SUINE, EQUINE, OVINE E CAPRINE
52222 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CARNI: POLLAME, CONIGLI, SELVAGGINA,
CACCIAGIONE, ECC
5223 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PESCI, CROSTACEI E MOLLUSCHI
5224 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PANE, PASTICCERIA E DOLCIUMI
52241 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PANE
52242 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PASTICCERIA E DOLCIUMI; DI CONFETTERIA
5225 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI BEVANDE (VINI, OLI, BIRRA ED ALTRE BEVANDE)
5226 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DEL TABACCO E DI ALTRI GENERI DI
MONOPOLIO
5227 ALTRO COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI ALIMENTARI,
BEVANDE E TABACCO IN ESERCIZI SPECIALIZZATI
52271 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LATTE E DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI
52272 DROGHERIE, SALUMERIE, PIZZICHERIE E SIMILI
52273 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CAFFE' TORREFATTO
52274 COMMERCIO AL DETTAGLIO SPECIALIZZATO DI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI
E BEVANDE
523 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI FARMACEUTICI, MEDICALI,DI
COSMETICI E DI ARTICOLI DI PROFUMERIA
5231 FARMACIE
5232 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI ED ORTOPEDICI
5233 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSMETICI E DI ARTICOLI DI PROFUMERIA
52331 ERBORISTERIE
52332 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, SAPONI E PRODOTTI
PER TOLETTA E PER L'IGIENE PERSONALE
524 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ALTRI PRODOTTI (ESCLUSI QUELLI DI SECONDA
MANO) IN ESERCIZI SPECIALIZZATI
5241 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSILI
52411 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STOFFE PER L'ABBIGLIAMENTO
52412 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSUTI PER L'ARREDAMENTO E DI TAPPETI
52413 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI BIANCHERIA DA TAVOLA E DA CASA
52414 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FILATI PER MAGLIERIA
5242 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI D'ABBIGLIAMENTO
52421 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI
52422 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI
52423 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE
52424 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MERCERIA, CUCIRINI, FILATI, RICAMI
52425 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PELLICCE E DI PELLI PER PELLICCERIA
52426 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CAPPELLI, OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE
5243 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CALZATURE E ARTICOLI IN CUOIO
52431 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CALZATURE E ACCESSORI, PELLAMI
52432 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO
5244 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI E DI ARTICOLI D'ILLUMINAZIONE
52441 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI
52442 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI CASALINGHI, DI CRISTALLERIE
E VASELLAME
52443 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI PER L'ILLUMINAZIONE E MATERIALE
ELETTRICO VARIO
52444 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI IN LEGNO, SUGHERO, VIMINI
E ARTICOLI IN PLASTICA
52445 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DIVERSI PER USO DOMESTICO
5245 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ELETTRODOMESTICI, DI APPARECCHI RADIO
E TELEVISORI
52451 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ELETTRODOMESTICI
52452 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI APPARECCHI RADIO, TELEVISORI, GIRADISCHI
E REGISTRATORI
52453 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI DISCHI E NASTRI
52454 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STRUMENTI MUSICALI E SPARTITI
52455 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE PER CUCIRE E PER MAGLIERIA
5246 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FERRAMENTA, COLORI E VERNICI, VETRO
52461 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FERRAMENTA (COMPRESE CASSEFORTI), ARTICOLI
PER IL "FAI DA TE" E VETRO PIANO
52462 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PITTURE E VERNICI
52463 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI IGIENICO-SANITARI
52464 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALI DA COSTRUZIONE
52465 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALI TERMOIDRAULICI
52466 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE, ATTREZZATURE E PRODOTTI
PER L'AGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO
5247 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LIBRI, GIORNALI, RIVISTE E ARTICOLI
DI CARTOLERIA
52471 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LIBRI NUOVI
52472 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI
52473 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI CARTOLERIA, DI CANCELLERIA
E FORNITURE PER UFFICIO
5248 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ALTRI PRODOTTI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI
52481 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO
52482 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA,FOTOGRAFIA,
CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE
52483 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA
E ARGENTERIA
52484 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E GIOCATTOLI
52485 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI SPORTIVI, BICICLETTE, ARMI
E MUNIZIONI; DI ARTICOLI PER IL TEMPO LIBERO; ARTICOLI DA REGALO,
CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA
52486 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE
52487 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILI PER USO DOMESTICO
52488 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI NATANTI ED ACCESSORI
52489 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ALTRI PRODOTTI N.C.A.
525 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI SECONDA MANO
52501 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LIBRI USATI
52502 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI USATI
52503 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI INDUMENTI E OGGETTI USATI
52504 CASE DI VENDITE ALL'ASTA
526 COMMERCIO AL DETTAGLIO AL DI FUORI DEI NEGOZI
5261 COMMERCIO AL DETTAGLIO PER CORRISPONDENZA
5262 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE (SU AREE PUBBLICHE) A POSTEGGIO FISSO
52621 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ALIMENTARI
E BEVANDE
52622 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI TESSUTI
52623 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ARTICOLI
DI ABBIGLIAMENTO
52624 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI CALZATURE
E PELLETTERIE
52625 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI MOBILI
E ARTICOLI DIVERSI PER USO DOMESTICO
52626 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ARTICOLI
DI OCCASIONE SIA NUOVI CHE USATI
52627 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ALTRI ARTICOLI
N.C.A.
5263 COMMERCIO AL DETTAGLIO EFFETTUATO IN ALTRE FORME AL DI FUORI
DEI NEGOZI
52631 VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI VARI MEDIANTE L'INTERVENTO DI UN
DIMOSTRATORE
52632 COMMERCIO EFFETTUATO PER MEZZO DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI
52633 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO MOBILE DI ALIMENTARI
E BEVANDE
52634 COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO MOBILE DI TESSUTI
E ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO
52635 ALTRO COMMERCIO AMBULANTE A POSTEGGIO MOBILE
527 RIPARAZIONE DI BENI DI CONSUMO PERSONALI E PER LA CASA
5271 RIPARAZIONE DI CALZATURE E DI ALTRI ARTICOLI IN CUOIO
5272 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA
5273 RIPARAZIONE DI OROLOGI E DI GIOIELLI
5274 RIPARAZIONI DI BENI DI CONSUMO N.C.A.
55 ALBERGHI E RISTORANTI
551 ALBERGHI
5511 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE
5512 ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE
552 CAMPEGGI ED ALTRI ALLOGGI PER BREVI SOGGIORNI
5521 OSTELLI DELLA GIOVENTU' E RIFUGI DI MONTAGNA
55211 OSTELLI DELLA GIOVENTU'
55212 RIFUGI DI MONTAGNA
5522 CAMPEGGI E AREE ATTREZZATE PER ROULOTTES
5523 ALTRI TIPI DI ALLOGGIO N.C.A.
55231 VILLAGGI TURISTICI
55232 COLONIE, CASE PER FERIE E CASE DI RIPOSO (SENZA CURE MEDICHE)
55233 GESTIONE DI VAGONI LETTO
55234 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE PER VACANZE
55235 AGRITURISMO
55236 ALTRI ESERCIZI ALBERGHIERI COMPLEMENTARI (COMPRESI I RESIDENCE)
553 RISTORANTI
55301 RISTORANTI, TRATTORIE, PIZZERIE, OSTERIE E BIRRERIE CON CUCINA
55302 ROSTICCERIE, FRIGGITORIE, PIZZERIE A TAGLIO CON SOMMINISTRAZIONE
55303 GESTIONE DI VAGONI RISTORANTE
55304 SERVIZI DI RISTORAZIONE IN SELF-SERVICE
55305 RISTORANTI CON ANNESSO INTRATTENIMENTO E SPETTACOLO
554 BAR
55401 BAR E CAFFE'
55402 GELATERIE
55403 BOTTIGLIERIE ED ENOTECHE CON SOMMINISTRAZIONE
55404 BAR, CAFFE' CON INTRATTENIMENTO E SPETTACOLO
555 MENSE E FORNITURA DI PASTI PREPARATI
5551 MENSE
5552 FORNITURA DI PASTI PREPARATI
60 TRASPORTI TERRESTRI; TRASPORTI MEDIANTE CONDOTTE
601 TRASPORTI FERROVIARI
60101 TRASPORTI FERROVIARI
60102 SERVIZI AUSILIARI DELLE FERROVIE
602 ALTRI TRASPORTI TERRESTRI
6021 ALTRI TRASPORTI TERRESTRI, REGOLARI, DI PASSEGGERI
6022 TRASPORTI CON TAXI
6023 ALTRI TRASPORTI SU STRADA, NON REGOLARI, DI PASSEGGERI
6024 ALTRI TRASPORTI TERRESTRI DI PASSEGGERI
6025 TRASPORTO DI MERCI SU STRADA
603 TRASPORTI MEDIANTE CONDOTTE
60301 GESTIONE E MANUTENZIONE DI OLEODOTTI E GASDOTTI (ESCLUSA L'EROGAZIONE
AGLI UTENTI FINALI)
60302 GESTIONE DELLE CENTRALI DI SPINTA DISLOCATE LUNGO LA RETE DELLE
CONDOTTE
61 TRASPORTI MARITTIMI E PER VIE D'ACQUA
611 TRASPORTI MARITTIMI E COSTIERI
6111 TRASPORTI MARITTIMI
6112 TRASPORTI COSTIERI
612 TRASPORTI PER VIE D'ACQUA INTERNE (COMPRESI I TRASPORTI LAGUNARI)
62 TRASPORTI AEREI
621 TRASPORTI AEREI DI LINEA
622 TRASPORTI AEREI NON DI LINEA
623 TRASPORTI SPAZIALI
63 ATTIVITA' DI SUPPORTO ED AUSILIARIE DEI TRASPORTI; ATTIVITA' DELLE
AGENZIE DI VIAGGIO
631 MOVIMENTAZIONE MERCI E MAGAZZINAGGIO
6311 MOVIMENTAZIONE MERCI
63111 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI AEREI
63112 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI MARITTIMI
63113 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI TERRESTRI
6312 MAGAZZINAGGIO E CUSTODIA
63121 MAGAZZINI DI CUSTODIA E DEPOSITO
63122 MAGAZZINI FRIGORIFERI PER CONTO TERZI
632 ALTRE ATTIVITA' CONNESSE AI TRASPORTI
6321 ALTRE ATTIVITA' CONNESSE AI TRASPORTI TERRESTRI
6322 ALTRE ATTIVITA' CONNESSE AI TRASPORTI PER VIA D'ACQUA
6323 ALTRE ATTIVITA' CONNESSE AI TRASPORTI AEREI
633 ATTIVITA' DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E DEGLI OPERATORI TURISTICI;
ATTIVITA' DI ASSISTENZA TURISTICA N.C.A.
63301 ATTIVITA' DELLE AGENZIE DI VIAGGI E TURISMO (COMPRESI I TOUR OPERATOR)
63302 ATTIVITA' DELLE GUIDE E DEGLI ACCOMPAGNATORI TURISTICI
634 ATTIVITA' DELLE ALTRE AGENZIE DI TRASPORTO
63401 SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI
63402 INTERMEDIARI DEI TRASPORTI
64 POSTE E TELECOMUNICAZIONI
641 ATTIVITA' POSTALI E DI CORRIERE
6411 ATTIVITA' DELLE POSTE NAZIONALI
6412 ATTIVITA' DI CORRIERE DIVERSE DA QUELLE POSTALI NAZIONALI
642 TELECOMUNICAZIONI
65 INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI
E I FONDI PENSIONE)
651 INTERMEDIAZIONE MONETARIA
6511 ATTIVITA' DELLE BANCHE CENTRALI
6512 ALTRE INTERMEDIAZIONI MONETARIE
65121 ATTIVITA' DELLE BANCHE COMMERCIALI
65122 ATTIVITA' DELLE CASSE DI RISPARMIO
65123 ATTIVITA' DELLE BANCHE COOPERATIVE E MUTUE
652 ALTRE INTERMEDIAZIONI FINANZIARIE
6521 LEASING FINANZIARIO
6522 ALTRE ATTIVITA' CREDITIZIE
65221 SERVIZI DI CREDITO AL CONSUMO
65222 ISTITUTI E SEZIONI PER IL CREDITO SPECIALE
6523 ALTRE INTERMEDIAZIONI FINANZIARIE N.C.A.
65231 SOCIETA' FIDUCIARIE E DI INVESTIMENTI MOBILIARI
65232 SOCIETA' PER LA GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
65233 ALTRE SOCIETA' FINANZIARIE
66 ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE, ESCLUSE LE ASSICURAZIONI SOCIALI
OBBLIGATORIE
6601 ASSICURAZIONI SULLA VITA
6602 FONDI PENSIONE
6603 ASSICURAZIONI DIVERSE DA QUELLE SULLA VITA
67 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLA INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
671 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLA INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA, ESCLUSE LE
ASSICURAZIONI E I FONDI PENSIONE
6711 AMMINISTRAZIONE DI MERCATI FINANZIARI
6712 ATTIVITA' DI MEDIAZIONE DI VALORI NEGOZIABILI (TITOLI)
6713 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLA INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA N.C.A.
672 ATTIVITA' AUSILIARIE DELLE ASSICURAZIONI E DEI FONDI PENSIONE
67201 ATTIVITA' DEGLI INTERMEDIARI DELLE ASSICURAZIONI
67202 ATTIVITA' DEGLI AGENTI, PERITI E LIQUIDATORI INDIPENDENTI DELLE
ASSICURAZIONI
70 ATTIVITA' IMMOBILIARI
701 ATTIVITA' IMMOBILIARI SU BENI PROPRI
7011 VALORIZZAZIONE E VENDITA IMMOBILIARE
7012 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI EFFETTUATA SU BENI PROPRI
702 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI PROPRI E SUBLOCAZIONE
703 ATTIVITA' IMMOBILIARE PER CONTO TERZI
7031 AGENZIE DI MEDIAZIONE IMMOBILIARE
7032 AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI
71 NOLEGGIO DI MACCHINARI E ATTREZZATURE SENZA OPERATORE E DI BENI PER
USO PERSONALE E DOMESTICO
711 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE
712 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO
7121 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO TERRESTRI
7122 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO MARITTIMI E FLUVIALI
7123 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO AEREI
713 NOLEGGIO DI ALTRI MACCHINARI ED ATTREZZATURE
7131 NOLEGGIO DI MACCHINARI E ATTREZZATURE AGRICOLE
7132 NOLEGGIO DI MACCHINARI E DI ATTREZZATURE PER LAVORI EDILI E DI GENIO
CIVILE
7133 NOLEGGIO DI MACCHINARI E ATTREZZATURE PER UFFICIO, INCLUSI GLI
ELABORATORI
7134 NOLEGGIO DI ALTRI MACCHINARI E ATTREZZATURE N.C.A.
714 NOLEGGIO DI BENI PER USO PERSONALE E DOMESTICO N.C.A.
71401 NOLEGGIO DI BIANCHERIA DA TAVOLA, DA LETTO, DA BAGNO E DI ARTICOLI DI
VESTIARIO
71402 NOLEGGIO DI ALTRI BENI PER USO PERSONALE E DOMESTICO N.C.A.
72 INFORMATICA E ATTIVITA' CONNESSE
721 CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI ELABORATORI ELETTRONICI
722 FORNITURA DI SOFTWARE E CONSULENZA IN MATERIA DI INFORMATICA
723 ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI
724 ATTIVITA' DELLE BANCHE DI DATI
725 MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI MACCHINE PER UFFICIO E DI ELABORATORI
ELETTRONICI
726 ALTRE ATTIVITA' CONNESSE ALL'INFORMATICA
72601 SERVIZI DI TELEMATICA, ROBOTICA, EIDOMATICA
72602 ALTRI SERVIZI CONNESSI ALL'INFORMATICA
73 RICERCA E SVILUPPO
731 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE SCIENZE NATURALI
E DELL'INGEGNERIA
732 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE SCIENZE SOCIALI
E UMANISTICHE
74 ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI
741 ATTIVITA' LEGALI, CONTABILITA', TENUTA DI LIBRI CONTABILI; CONSULENZA
IN MATERIA FISCALE; STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE;
CONSULENZA COMMERCIALE E DI GESTIONE; HOLDING
7411 ATTIVITA' DEGLI STUDI LEGALI E NOTARILI
74111 ATTIVITA' DEGLI STUDI LEGALI
74112 ATTIVITA' DEGLI STUDI NOTARILI
7412 CONTABILITA', CONSULENZA SOCIETARIA, INCARICHI GIUDIZIARI, CONSULENZA
IN MATERIA FISCALE
74121 SERVIZI IN MATERIA DI CONTABILITA', CONSULENZA SOCIETARIA, INCARICHI
GIUDIZIARI, CONSULENZA FISCALE
74122 ATTIVITA' DELLE SOCIETA' DI CERTIFICAZIONE DI BILANCI
74123 GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE PER CONTO TERZI
7413 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE
7414 CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE
74141 CONSULENZE FINANZIARIE
74142 CONSULENZE DEL LAVORO
74143 CONSULENZE AGRARIE
74144 ATTIVITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' ED ENTI, CONSULENZA
AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE
74145 PUBBLICHE RELAZIONI
74146 AGENZIE DI INFORMAZIONI COMMERCIALI
7415 ATTIVITA' DI GESTIONE DELLE SOCIETA' DI CONTROLLO FINANZIARIO
(HOLDING OPERATIVE)
742 ATTIVITA' IN MATERIA DI ARCHITETTURA, DI INGEGNERIA ED ALTRE ATTIVITA'
TECNICHE
74201 STUDI DI ARCHITETTURA
74202 STUDI DI INGEGNERIA
74203 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA
74204 ATTIVITA' DI AEROFOTOGRAMMETRIA E CARTOGRAFIA
74205 ATTIVITA' DI RICERCA MINERARIA
74206 ALTRE ATTIVITA' TECNICHE
743 COLLAUDI E ANALISI TECNICHE
74301 COLLAUDI E ANALISI TECNICHE DI PRODOTTI
74302 CONTROLLO DI QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI
744 PUBBLICITA'
74401 STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA
74402 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI
745 SERVIZI DI RICERCA, SELEZIONE E FORNITURA DI PERSONALE
746 SERVIZI DI INVESTIGAZIONE E VIGILANZA
74601 SERVIZI DI VIGILANZA PRIVATA
74602 SERVIZI DI INVESTIGAZIONE
747 SERVIZI DI PULIZIA E DISINFESTAZIONE
74701 SERVIZI DI PULIZIA
74702 SERVIZI DI DISINFESTAZIONE
748 ALTRE ATTIVITA' DI TIPO PROFESSIONALE ED IMPRENDITORIALE N.C.A.
7481 ATTIVITA' INERENTI ALLA FOTOGRAFIA
74811 STUDI FOTOGRAFICI
74812 LABORATORI FOTOGRAFICI PER LO SVILUPPO E STAMPA
74813 ATTIVITA' DI AEROFOTOCINEMATOGRAFIA
7482 ATTIVITA' DI IMBALLAGGIO, CONFEZIONAMENTO
74821 CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI
74822 CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI
7483 SERVIZI CONGRESSUALI DI SEGRETERIA E DI TRADUZIONE
74831 ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI
74832 DATTILOGRAFIA E FOTOCOPIATURA
74833 TRADUZIONI E INTERPRETARIATO
74834 RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO PRATICHE
74835 DISTRIBUZIONE MATERIALE PROPAGANDISTICO, COMPILAZIONE E GESTIONE DI
INDIRIZZI ED ELENCHI
7484 ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI N.C.A.
74841 IMPRESE ED ENTI DI GESTIONE ESATTORIALE
74842 AGENZIE DI RECUPERO CREDITI
74843 AGENZIE DI DISTRIBUZIONE DI LIBRI, GIORNALI E RIVISTE
74844 SERVIZI DI GESTIONE DI PUBBLICI MERCATI E PESE PUBBLICHE
74845 DESIGN E STILING RELATIVO A TESSILI, ABBIGLIAMENTO, CALZATURE,
GIOIELLERIA, MOBILI E ALTRI BENI PERSONALI O PER LA CASA
74846 ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI N.C.A.
75 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA
751 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA; POLITICA ECONOMICA E SOCIALE
7511 ATTIVITA' GENERALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
75111 ATTIVITA' DEGLI ORGANI LEGISLATIVI ED ESECUTIVI, CENTRALI E LOCALI;
AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA; AMMINISTRAZIONI REGIONALI, PROVINCIALI
E COMUNALI
75112 ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE GENERALE E SERVIZI STATISTICI GENERALI
7512 ATTIVITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RIVOLTA ALLA REGOLAMENTAZIONE
DELL'ATTIVITA' DEGLI ORGANISMI PREPOSTI ALLA SANITA', ALL'ISTRUZIONE,
AI SERVIZI CULTURALI E AD ALTRI SERVIZI SOCIALI, ESCLUSA LA PREVIDENZA
SOCIALE
75121 REGOLAMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' DEGLI ORGANISMI PREPOSTI ALLA SANITA'
75122 REGOLAMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' DEGLI ORGANISMI PREPOSTI
ALL'ISTRUZIONE
75123 REGOLAMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' DEGLI ORGANISMI PREPOSTI ALLA GESTIONE
DI PROGETTI PER L'EDILIZIA ABITATIVA E L'ASSETTO DEL TERRITORIO
75124 REGOLAMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' DEGLI ORGANISMI PREPOSTI AI SERVIZI
RICREATIVI, CULTURALI E SOCIALI VARI
7513 ATTIVITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RIVOLTA ALLA REGOLAMENTAZIONE
DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE
75131 AFFARI E SERVIZI CONCERNENTI I COMBUSTIBILI E L'ENERGIA
75132 AFFARI E SERVIZI CONCERNENTI L'AGRICOLTURA, SILVICOLTURA CACCIA E
PESCA
75133 AFFARI E SERVIZI CONCERNENTI LE INDUSTRIE ESTRATTIVE E LE RISORSE
MINERARIE (ECCETTO I COMBUSTIBILI); LE INDUSTRIE MANIFATTURIERE;
LE COSTRUZIONI ED OPERE PUBBLICHE AD ECCEZIONE DELLE STRADE E OPERE
PER LA NAVIGAZIONE
75134 AFFARI E SERVIZI CONCERNENTI LA COSTRUZIONE DI STRADE
75135 AFFARI E SERVIZI CONCERNENTI LA COSTRUZIONE DI OPERE PER LA
NAVIGAZIONE INTERNA E MARITTIMA
75136 AFFARI E SERVIZI CONCERNENTI I TRASPORTI E LE COMUNICAZIONI
75137 ALTRI AFFARI E SERVIZI ECONOMICI
7514 ATTIVITA' DI SERVIZI CENTRALIZZATI DI SUPPORTO ALLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE NEL SUO INSIEME
752 SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORNITI ALLA INTERA
COLLETTIVITA'
7521 AFFARI ESTERI
7522 DIFESA NAZIONALE
7523 GIUSTIZIA E ATTIVITA' GIUDIZIARIE
7524 SICUREZZA NAZIONALE E ORDINE PUBBLICO
7525 ATTIVITA' DEI VIGILI DEL FUOCO
753 ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA
80 ISTRUZIONE
801 ISTRUZIONE PRIMARIA
80101 ISTRUZIONE DI GRADO PREPARATORIO: SCUOLE MATERNE, GIARDINI D'INFANZIA,
SCUOLE SPECIALI COLLEGATE A QUELLE PRIMARIE
80102 ISTRUZIONE PRIMARIA: SCUOLE ELEMENTARI, ESCLUSI I CORSI DESTINATI
AGLI ADULTI
802 ISTRUZIONE SECONDARIA
8021 ISTRUZIONE SECONDARIA DI FORMAZIONE GENERALE
80211 ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO: SCUOLE MEDIE
80212 ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO: LICEI ED ISTITUTI CHE
RILASCIANO DIPLOMI DI MATURITA'
8022 ISTRUZIONE SECONDARIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
803 ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
80301 CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
80302 CORSI DI LAUREA
80303 SCUOLE E CORSI DI FORMAZIONE SPECIALE
804 ISTRUZIONE PER GLI ADULTI ED ALTRI SERVIZI DI ISTRUZIONE
8041 AUTOSCUOLE, SCUOLE DI PILOTAGGIO E NAUTICHE
8042 ISTRUZIONE PER GLI ADULTI ED ALTRI SERVIZI DI ISTRUZIONE N. C.A.
80421 UNIVERSITA' PER LA TERZA ETA'
80422 ALTRI SERVIZI DI ISTRUZIONE N.C.A.
85 SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI
851 ATTIVITA' DEI SERVIZI SANITARI
8511 SERVIZI OSPEDALIERI
85111 OSPEDALI E CASE DI CURA GENERALI
85112 OSPEDALI E CASE DI CURA SPECIALIZZATI
85113 OSPEDALI E CASE DI CURA PSICHIATRICI
85114 ISTITUTI, CLINICHE E POLICLINICI UNIVERSITARI
85115 OSPEDALI E CASE DI CURA PER LUNGA DEGENZA (CRONICARI)
8512 SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI
85121 STUDI MEDICI GENERICI CONVENZIONATI COL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
85122 ALTRI STUDI MEDICI GENERICI
85123 STUDI MEDICI E POLIAMBULATORI SPECIALISTICI
85124 STUDI DI RADIOLOGIA E RADIOTERAPIA
85125 AMBULATORI E POLIAMBULATORI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
85126 CENTRI DI IGIENE MENTALE
85127 ALTRE ISTITUZIONI SANITARIE SENZA RICOVERO
8513 SERVIZI DEGLI STUDI ODONTOIATRICI
8514 ALTRI SERVIZI SANITARI
85141 LABORATORI DI ANALISI CLINICHE
85142 LABORATORI DI IGIENE E PROFILASSI
85143 ATTIVITA' PROFESSIONALI PARAMEDICHE INDIPENDENTI
85144 SERVIZI DI AMBULANZA, DELLE BANCHE DEL SANGUE ED ALTRI SERVIZI
SANITARI N.C.A.
852 SERVIZI VETERINARI
853 ASSISTENZA SOCIALE
8531 ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE
8532 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
90 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI
90001 RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI
90002 SMALTIMENTO E DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO ED ATTIVITA' AFFINI
90003 MISURE IGIENICO-SANITARIE ED ATTIVITA' AFFINI
91 ATTIVITA' DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE N.C.A.
911 ATTIVITA' DI ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE, DI TITOLARI DI IMPRESA,
PROFESSIONALI
9111 ATTIVITA' DI ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE E DI ASSOCIAZIONI DI DATORI
DI LAVORO
91111 ATTIVITA' DI ORGANIZZAZIONI DI DATORI DI LAVORO ED ASSOCIAZIONI
DI CATEGORIA
91112 ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE
91113 CAMERE DI COMMERCIO
9112 ATTIVITA' DI ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
912 ATTIVITA' DEI SINDACATI DI LAVORATORI DIPENDENTI
913 ATTIVITA' DI ALTRE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE
9131 ATTIVITA' DELLE ORGANIZZAZIONI RELIGIOSE
9132 ATTIVITA' DEI PARTITI E DELLE ASSOCIAZIONI POLITICHE
9133 ATTIVITA' DI ALTRE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE N.C.A.
92 ATTIVITA' RICREATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
921 PRODUZIONI E DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO
9211 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO
9212 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO
9213 PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE
922 ATTIVITA' RADIOTELEVISIVE
923 ALTRE ATTIVITA' DELLO SPETTACOLO
9231 CREAZIONI E INTERPRETAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE
9232 GESTIONE DI SALE DI SPETTACOLO E ATTIVITA' CONNESSE
9233 ATTIVITA' RIGUARDANTI I PARCHI DI DIVERTIMENTO
9234 ALTRE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO N.C.A.
92341 DISCOTECHE, SALE DA BALLO, NIGHT CLUBS E SIMILI
92342 SALE GIOCHI E BILIARDI
92343 CIRCHI E ALTRE ATTIVITA' ITINERANTI DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO
92344 ALTRE ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO
924 ATTIVITA' DELLE AGENZIE DI STAMPA
925 ATTIVITA' DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI, MUSEI ED ALTRE ATTIVITA' CULTURALI
9251 ATTIVITA' DI BIBLIOTECHE E ARCHIVI
9252 ATTIVITA' DEI MUSEI E CONSERVAZIONE DEI LUOGHI E DEI MONUMENTI STORICI
9253 ATTIVITA' DEGLI ORTI BOTANICI, DEI GIARDINI ZOOLOGICI E DELLE RISERVE
NATURALI
926 ATTIVITA' SPORTIVE
9261 GESTIONE DI STADI ED ALTRI IMPIANTI SPORTIVI
92611 GESTIONE DI STADI
92612 GESTIONE DI PISCINE
92613 GESTIONE DI CAMPI DA TENNIS
92614 GESTIONE DI IMPIANTI POLIVALENTI
92615 GESTIONE DI ALTRI IMPIANTI SPORTIVI
92616 GESTIONE DI PALESTRE
9262 ALTRE ATTIVITA' SPORTIVE
92621 ENTI ED ORGANIZZAZIONI SPORTIVE
92622 ATTIVITA' PROFESSIONALI SPORTIVE INDIPENDENTI
92623 ATTIVITA' DI ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI SPORTIVI
927 ALTRE ATTIVITA' RICREATIVE
9271 ATTIVITA' RIGUARDANTI IL GIOCO D'AZZARDO
9272 ALTRE ATTIVITA' RICREATIVE N.C.A.
92721 STABILIMENTI BALNEARI (MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI)
92722 ALTRE ATTIVITA' RICREATIVE N.C.A.
93 ALTRE ATTIVITA' DEI SERVIZI
9301 SERVIZI DI LAVANDERIA, PULITURA A SECCO E TINTURA DI ARTICOLI TESSILI
E PELLICCE
93011 ATTIVITA' DELLE LAVANDERIE PER ALBERGHI, RISTORANTI, ENTI E COMUNITA'
93012 SERVIZI DELLE LAVANDERIE A SECCO, TINTORIE
9302 SERVIZI DEI SALONI DI PARRUCCHIERE E DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA
93021 SERVIZI DEI SALONI DI BARBIERE
93022 SERVIZI DEI SALONI DI PARRUCCHIERE
93023 SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA
93024 SERVIZI DI MANICURE E PEDICURE
9303 SERVIZI DI POMPE FUNEBRI E ATTIVITA' CONNESSE
9304 SERVIZI DEI CENTRI E STABILIMENTI PER IL BENESSERE FISICO
93041 SERVIZI DEI CENTRI E STABILIMENTI PER IL BENESSERE FISICO
(ESCLUSI GLI STABILIMENTI TERMALI)
93042 STABILIMENTI IDROPINICI ED IDROTERMALI
9305 ALTRI SERVIZI N.C.A.
95 SERVIZI DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONVIVENZE
99 ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI
ALLEGATO 3 - DATI IDENTIFICATIVI DELLA DICHIARAZIONE

ALLEGATO 4 - DEFINIZIONE DI TRACCIATI RECORDS PER LA PRESENTAZIONE MEDIANTE
SUPPORTO MAGNETICO DEL MUD
Le dichiarazioni in materia ambientale presentate su supporto magnetico che non
dovessero rispettare quanto indicato in seguito, non potranno essere trattate
informaticamente.
I tracciati records di seguito descritti serviranno esclusivamente per la
presentazione della dichiarazione MUD alla Camera di Commercio competente per
territorio.
Supporti Magnetici
Il supporto magnetico raccomandato è il floppy disk da 3,5 pollici
formattato DOS da 1.4 Mb.
In generale si possono utilizzare dischetti magnetici che rispettino la
formattazione standard DOS, (720 Kb o 1,4 Mb per i floppy da 3,5 pollici, 360 Kb
o 1,2 Mb per i floppy da 5,25 pollici). Se i floppy disk sono prodotti su
sistemi UNIX si raccomanda di NON utilizzare la formattazione UNIX ma bensì la
formattazione DOS e copiare i files prodotti tramite il comando "doscp"
o simili utility.
In questo modo si eviterà lo scarto del dischetto dal processo di acquisizione
automatica delle dichiarazioni.
Nel caso in cui si utilizzino nastri di tipo 4mm DDS-90 oppure DDS-120, si
raccomanda di riportare sull'etichetta oltre alle informazioni essenziali di
seguito esposte, anche il tipo di sistema operativo utilizzato (MVS, UNIX, NT,
ecc.) unitamente a qualsiasi altra informazione possa agevolare la lettura del
nastro.
In tutti i casi in cui si utilizzi un nastro magnetico, ed in particolare per i
nastri magnetici a bobina, si sottolinea la necessità di riportare chiaramente
sull'etichetta degli stessi le informazioni essenziali per la lettura.
Le caratteristiche raccomandate sono le seguenti:
- densità = 6250 bpi oppure 1600 bpi
- tipo di codifica = EBCDIC
- etichetta LABEL = NL
- formato RECFM = FB
- lunghezza record LRECL = 385
- bloccaggio BLKSIZE = 19250 (LREC * 50)
Se si dovessero incontrare difficoltà nel produrre un nastro "senza label"
come raccomandato, indicare chiaramente sull'etichetta oltre a quanto sopra
anche il Data Set Name attribuito e il nome del volume:
- data set name DSN = OUTD120F
- Nome volume VOL = MUD98
- etichetta LABEL = SL
Caratteristiche del file di esportazione.
Per l'esportazione dei dati si utilizza un unico file di testo organizzato
in modo tale da poter contenere più dichiarazioni appartenenti ad uno stesso
soggetto dichiarante o a soggetti dichiaranti diversi. In entrambi i casi si
richiede che le unità locali alle quali si riferiscono le dichiarazioni
risiedano nella stessa provincia.
Nome del file di esportazione.
Il nome del file di esportazione è sempre composto dal prefisso "MUD"
seguito dall'anno di riferimento per la dichiarazione. Ad esempio, il nome del
file relativo alle dichiarazioni da presentare entro il 30 aprile 1999 sarà
"MUD1998". Questa regola per la definizione del nome del file di
esportazione è fondamentale nel processo di lavorazione industrializzato dei
dischetti magnetici, ma assume scarsa rilevanza nell'utilizzo di nastri
magnetici. Infatti, l'eterogeneità di questi ultimi impone una lavorazione
manuale.
Esportazione multivolume.
In tutti i casi in cui la dimensione totale del file di esportazione
richieda l'utilizzo di più dischetti magnetici, questi devono essere tutti
dello stesso tipo e devono essere osservate le seguenti specifiche.
In ogni dischetto devono essere presenti due files:
CONTROL.XXX File di controllo della sequenza, dove "XXX" rappresenta
il numero progressivo di volume a partire da "001". Questo file
contiene le informazioni necessarie alla ricostruzione del file MUD1998, ed è
costituito da un solo record.
MUD1998.XXX File di esportazione dati dove "XXX" rappresenta il numero
progressivo di volume a partire da "001".
La definizione del tracciato record per il file CONTROL.XXX è la seguente:
_______________________________________________________________________________________________________
descrizione tipo dimensione
_______________________________________________________________________________________________________
Versione "2.00" (valore costante) alfa 4
separatore ; 1
Nome file "MUD1998" (valore costante) alfa 7
separatore ; 1
Dimensione totale file esportazione in bytes (9 int 0 dec "000000000") num 9
separatore ; 1
Data di creazione in formato "AAAAMMGG" num 8
separatore ; 1
Ora di creazione in formato "HH:MM:SS" alfa 8
separatore ; 1
Numero totale di dischetti utilizzati (3 int 0 dec "000") num 3
separatore ; 1
Numero progressivo del dischetto corrente (3 int 0 dec "000") num 3
Ultimo separatore ; 1
_______________________________________________________________________________________________________
Lunghezza record totale in caratteri 49
I valori numerici riferiti ai campi "Dimensione totale del file di
esportazione espressa in bytes", "Numero totale di dischetti
utilizzati" e "Numero progressivo del dischetto corrente" devono
essere riportati con allineamento a destra e indicazione degli zeri non
significativi a sinistra. Ogni campo deve rispettare la dimensione indicata
anche se non contiene alcun valore. Inoltre deve essere seguito dal carattere di
delimitazione "punto e virgola" ( ; ) anche se occupa l'ultima
posizione nel tracciato record.
Esempio:
2.00 ; MUD1998 ; 000165000 ; 19990430 ; 12:25:02 ; 002 ; 001 ;
Formato del file di esportazione.
I dati estratti sono organizzati in diversi tipi di record per ciascuno
dei quali è fornito di seguito il tracciato.
La sequenza da seguire durante l'esportazione dei dati prevede che i records
tipo XX e XA siano rispettivamente il primo e il secondo in assoluto e siano
unici nel file, seguiti dalle dichiarazioni organizzate in "pacchetti"
di records ordinati alfabeticamente (AA, BA, ...,FA).
Si raccomanda di evitare l'ordinamento alfabetico "globale" dei tipi
records che produrrebbe "pacchetti" di records dello stesso tipo
mischiando tra loro le dichiarazioni presentate.
Esempio di esportazione corretta di 2 dichiarazioni:
_________________________________________________________________________
XX primo e unico record di questo tipo
_________________________________________________________________________
AA Sezione anagrafica
AB Sezione anagrafica riepilogativa
AC Scheda CS "Comuni serviti" quando esiste
BA Prima Scheda RIF Prima
BB Allegati alla Prima Scheda RIF Dichiarazione
BA Seconda Scheda RIF Presentata
BB Allegati alla Seconda Scheda RIF
..... altre schede...
CA Scheda RU
CX CA Complemento Scheda RU
CB Moduli RST
CX CB Complemento Scheda RST
DA Scheda INT (intermediazione)
DB Moduli UO / UD allegati alla INT
EA Schede Imballaggi
_________________________________________________________________________
AA Sezione anagrafica Seconda
BA Prima Scheda RIF Dichiarazione
BB Allegati alla Prima Scheda RIF Presentata
..... altre schede...
_________________________________________________________________________
Si raccomanda inoltre di inviare in forma "completa" ogni
dichiarazione anche se si tratta di una integrazione ad una dichiarazione
consegnata in precedenza.
Solo nel caso in cui si produca il file in formato ASCII su dischetto o tape in
formato MS-Dos (tipicamente con PC o sistemi Unix), ogni record deve terminare
dalla coppia di caratteri "CRLF" (hex. 0d0a), mentre nel caso in cui
si produca il file in formato EBCDIC su nastri a bobine, ogni record è estratto
a lunghezza fissa (RECFM = FB) della dimensione del record più lungo e non
esistono caratteri terminatori.
Si ricorda a tale proposito che il formato nativo di un file ASCII prodotto su
di un sistema Unix prevede convenzionalmente il Line Feed (LF hex 0a) come unico
carattere terminatore di record. Questo viene convertito automaticamente nella
coppia "CRLF" (hex. 0d0a) dalle utility di tipo "doscp"
citate in precedenza.
La lunghezza indicata di seguito per ciascun tipo di record non considera
gli eventuali due byte terminatori.
Ogni campo deve rispettare la dimensione e la formattazione indicata
anche se non contiene alcun valore. Inoltre deve essere seguito dal carattere di
delimitazione "punto e virgola" ( ; ) anche se occupa l'ultima
posizione nel tracciato record. Durante l'acquisizione dei dati la procedura di
verifica controllerà la presenza dei "separatori" (;) nelle
posizioni convenute.
I files che non supereranno questo test verranno scartati come NON CONFORMI.
Valori Numerici.
Tutti i valori numerici riferiti a contatori e quantità devono essere
allineati a destra ed essere completi di zeri non significativi a sinistra come
nell'esempio seguente:
------------------------------------------------------------------------------------
Nome del campo Valore Formato del campo Valore formattato
originale
Numero di allegati: 2 numerico 4 cifre intere 0002
Quantità prodotta: 23,2 numerico 7 cifre intere
più 2 cifre decimali 0000023,20
Numero moduli TE: 0 numerico 5 cifre intere 00000
Quantità trasportata: 0 numerico 7 cifre intere
più 2 cifre decimali 0000000,00
------------------------------------------------------------------------------------
Esempio:
-------------------------------------------------
;1;0002;0000023,20;0;00000;0000000,00;
;2;0121;0034235,01;0;00000;0000000,00;
-------------------------------------------------
In tutti i casi in cui un campo numerico non è valorizzato, deve essere posto a
zero rispettandone pienamente il formato come nell'esempio precedente.
Valori Alfanumerici.
Tutti i valori alfanumerici o puramente alfabetici riferiti a codici e
descrizioni devono essere convertiti in MAIUSCOLO ed essere allineati a sinistra
completi di spazi non significativi a destra.
-----------------------------------------------------------------------------------
Nome del campo Valore originale Formato del campo Valore formattato
Ragione sociale: Rossetti Snc alfabetico 30 caratteri ROSSETTI SNC
Codice Fiscale: zmpmrz61d12g224e alfanumerico 16 caratteri ZMPMRZ61D12G224E
Codice Fiscale: 00204028121 alfanumerico 16 caratteri 00204028121
-----------------------------------------------------------------------------------
Esempio:
--------------------------------------------------------------
;ZMPMRZ61D12G224E;ROSSETTI SNC ;010210;
;00204028121 ;DITTA CONFEZIONI VARIE SPA ;030405;
--------------------------------------------------------------
Il Codice Fiscale può contenere sia un valore alfanumerico di 16 caratteri, che
un valore numerico di 11 cifre. In entrambi i casi deve essere allineato a
sinistra, non deve contenere caratteri minuscoli e quando numerico di 11 cifre
deve essere seguito da 5 caratteri posti a spazio.
Le vocali accentate devono essere sostituite con le relative coppie di
"vocale + apice" (à = A' ò = O' è = E' ù = U')
Codici Attività Economica e Rifiuto.
Il codice ISTAT dell'attività economica deve essere riportato senza i
punti che separano ramo, classe e sottoclasse. Inoltre non si devono indicare le
lettere riferite al settore.
I codici rifiuto che terminano con 2 zeri sono da considerarsi solo come nome
della "Classe" alla quale il rifiuto appartiene e quindi non sono
utilizzabili.
Sia per il codice ISTAT dell'attività economica che per il codice rifiuto, è
richiesto l'allineamento a sinistra
Codice di identificazione univoca dell'unità locale.
Generalmente conterrà un numero progressivo tale da distinguere le
dichiarazioni presentate da uno stesso soggetto dichiarante nella stessa
provincia.
In alternativa è possibile comunicare il codice di identificazione attribuito
dal soggetto dichiarante alle proprie unità locali (plurilocalizzate).
Nel primo caso il formato è da considerarsi numerico e quindi si dovrà
allineare a destra il valore e completare a sinistra con zeri non significativi.
Nel secondo caso il formato può essere considerato alfanumerico e quindi si
potrà allineare il codice a sinistra.
Esempio:
_________________________________________
; 000000000000001 ;
__________________________________
; 000000000000002 ;
;
RM/00124 ;
__________________________________
Tabelle di decodifica.
Per tutte le descrizioni codificate si faccia riferimento alle seguenti
tabelle:
1. Catalogo Europeo dei rifiuti
2. Istat Attività Economiche
3. Istat Nazioni
4. Istat Province
5. Istat Comuni
6. Tabella di supporto codici di procedura riportata di seguito
TABELLA DEI CODICI DI PROCEDURA (RICOSTRUITA DAI MODELLI)
Questa tabella assieme alla tabella dei codici imballaggi, indica tutti
i possibili valori ammessi per le posizioni "codificate" direttamente
nel modello di dichiarazione.
------------------------------------------------------------------------
|VALORI DI VERITÀ | 0 |No (non selezionato) |
| | 1 |SI (selezionato) |
|UNITÀ DI MISURA | 0 |ND non dichiarato |
| | 1 |Kg chilogrammi |
| | 2 |t tonnellate |
|CATEGORIA DELLA DISCARICA | 0 |ND non dichiarato |
| | 1 |Prima |
| | 2 |Seconda di tipo "A" |
| | 3 |Seconda di tipo "B" |
| | 4 |Seconda di tipo "C" |
| | 5 |Terza |
|ATTIVITÀ CHE HA ORIGINATO IL RIFIUTO| 0 |ND non dichiarato |
| | 1 |Demolizioni, costruzioni, scavi|
| | 2 |Manutenzioni |
| | 3 |Bonifiche |
------------------------------------------------------------------------
CODICI IMBALLAGGI
La codifica del tipo di materiale / imballaggio proposta di seguito è
ricavata direttamente da quanto esposto nei modelli cartacei allo scopo di
favorire una strutturazione informatica dei dati raccolti. Quindi, non
rappresentando un sistema di codifica assoluto degli imballaggi, ne segue che
questi codici devono essere utilizzati esclusivamente nel campo "Tipo
materiale / imballaggio" presente nei tipi record "EA" ed
"FA" e in nessun altro caso.
1) La prima colonna riporta la codifica da utilizzare con le schede SMAT
"Scheda MATERIALI" esportate con il tipo record EA
2) La seconda colonna riporta la codifica da utilizzare con le schede STIP
"Scheda TIPOLOGIE" esportate con il tipo record FA (codice tipo scheda
STIP).
3) La terza colonna riporta la codifica da utilizzare con le schede SRIU
"Scheda RIUTILIZZO" esportate con il tipo record FA (codice tipo
scheda SRIU).
----------------------------------------------------------------------------
|Scheda MATERIALI |Scheda TIPOLOGIE |Scheda RIUTILIZZO |
|SMAT |STIP |SRIU |
|-----------------------+----------------------------+-----------------------|
|Cod|Mat. di Imballaggio|Cod|Tipo di Imballaggio |Cod|Tipo di Imballaggio|
|---+-------------------+---+------------------------+---+-------------------|
|100|Vetro |101|Bottigliame |101|Bottigliame |
| | |102|Vasi e flaconi |102|Contenitori |
| | |103|Altro | | |
|---+-------------------+---+------------------------+---+-------------------|
|200|Carta e cartone |201|Barattoli / tubi |201|Scatole |
| | |202|Buste |202|Contenitori |
| | |203|Carta da imballo |203|Fusti |
| | |204|Cartone ondulato | | |
| | |205|Cartone teso | | |
| | |206|Sacchi | | |
| | |207|Shopper / sacchetti | | |
| | |208|Poliaccoppiati a | | |
| | | |prevalenza carta | | |
| | |209|Altro | | |
|---+-------------------+---+------------------------+---+-------------------|
|300|Alluminio |301|Flessibile per alimenti | | |
| | |302|Contenitori e fusti | | |
| | | |(totale) | | |
| | |303|Contenitori <= 50 litri |303|Contenitori<=50 l |
| | |304|Fusti > 50 l e <= 300 l |304|Fusti>50 l e<=300 l|
| | |305|Poliaccoppiati a | | |
| | | |prevalenza Al | | |
| | |306|Altro | | |
|---+-------------------+---+------------------------+---+-------------------|
|400|Acciaio |401|Contenitori e fusti | | |
| | | |(totale) | | |
| | |402|Contenitori <= 50 litri |402|Contenitori <= 50 l|
| | |403|Fusti > 50 l e <= 300 l |403|Fusti>50 l e<=300 l|
| | |404|Poliaccoppiati a | | |
| | | |prevalenza ACC | | |
| | |405|Altro | | |
|---+-------------------+---+------------------------+---+-------------------|
|500|Legno |501|Cassette ortofrutta |501|Cassette ortofrutta|
| | |502|Casse, scatole |502|Industriali |
| | |503|Fusti | | |
| | |504|Pallets |504|Pallets |
| | |505|Altro | | |
|---+-------------------+---+------------------------+---+-------------------|
|600|Plastica (totale) |601|Imballaggi rigidi |601|Flessibili - sacchi|
| | |602|Imballaggi flessibili |602|Bottiglie / flaconi|
| | |603|Poliaccopp. a prevalenza|603|Pallets |
| | | |plastica | | |
| | |604|Altro |604|Fusti |
| | | | |605|Casse |
| | | | |606|Altri rigidi |
|---+-------------------+---+------------------------+---+-------------------|
|610|PET | | |
|620|PE | | |
|630|PVC | | |
|640|PP | | |
|650|PS | | |
|660|Altra plastica | | |
----------------------------------------------------------------------------
ELENCO DELLE SCHEDE E DEI TIPI RECORD PREVISTI
-----------------------------------------------------------------------------------
Descrizione Etichetta Lunghezza
1 Testata del file di export e Modulo riepilogativo MR XX 385
2 Sezione anagrafica SA1 AA 323
3 Sezione anagrafica - scheda riepilogativa SA2 AB 179
4 Elenco dei Comuni consorziati, associati o serviti SCS AC 105
5 Sezione rifiuti Scheda RIF SR BA 146
Rifiuto ricevuto da terzi RT
6 Destinazione del rifiuto DR BB 238
Trasportatori cui è stato affidato il rifiuto TE
7 Rifiuto prodotto fuori dell'unità locale RE BC 83
8 Sezione Rifiuti Attività di gest. Rifiuti MG (Ia parte) BD 236
(smaltimento)
Sezione rifiuti Modulo articolo 13 MA13
9 Sezione Rifiuti Attività di gestione rifiuti
(recupero) MG (IIa parte) BE 251
10 Attività di raccolta rifiuti urbani RU1 / RU2 CA 133
11 Raccolta di rifiuti urbani svolta da terzi RST1 / RST2 CB 242
12 Complemento al record CA e CB (mod.RU - RST) CX 67
13 Destinazione del rifiuto urbano DRU CC 228
14 Sezione costi e ricavi del servizio rifiuti urbani CG CG 305
15 Sezione costi e ricavi del servizio rifiuti urbani MDCR CH 296
16 Sezione intermediazione e commercio INT DA 88
17 Unità locali di origine e destinazione del rifiuto UO - UD DB 226
18 Sezione imballaggi, Scheda materiali SMAT EA 105
19 Sezione imballaggi, schede tipologie e riutilizzo STIP-SRIU FA 70
-----------------------------------------------------------------------------------
TESTATA DEL FILE DI EXPORT & MODULO RIEPILOGATIVO
TIPO RECORD XX (primo record di ogni file "MUDAAAA")
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "XX" alfa 2
separatore ; 1
Costante release file: "3.00/98" alfa 7
separatore ; 1
Costante tipo file: "10" num 2
separatore ; 1
Data di creazione in formato "AAAAMMGG" num 8
separatore ; 1
Ora di creazione in formato "HHMMSS" num 6
separatore ; 1
________________________________________________________________
Nr. totale records estratti
escluso "XX" (8 int 0 dec "00000000") num 8
separatore ; 1
Numero di records di
tipo "AA" (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di
tipo "AB" (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di
tipo "AC" (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di
tipo "BA" (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "BB"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "BC"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "BD"(5 int 0 dec "00000") num 5
Separatore ; 1
Numero di records di tipo "BE"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "CA"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "CB"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "CX"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "CC"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "CG"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "CH"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "DA"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "DB"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "EA"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di records di tipo "FA"(5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
________________________________________________________________
Codice fiscale alfa 16
separatore ; 1
Ragione sociale alfa 60
separatore ; 1
Via alfa 30
separatore ; 1
Civico alfa 10
separatore ; 1
CAP alfa 5
separatore ; 1
Città alfa 30
separatore ; 1
Sigla Provincia alfa 2
separatore ; 1
Prefisso Telefonico alfa 5
separatore ; 1
Numero Telefonico alfa 10
separatore ; 1
Riservato alfa 30
separatore ; 1
Numero di nastri a cartuccia
consegnati (5 int 0 dec "00000") num 5
Separatore ; 1
Numero di nastri a bobina
consegnati (5 int 0 dec "00000") num 5
Separatore ; 1
Numero di dischetti
consegnati (5 int 0 dec "00000") num 5
Separatore ; 1
Nro attestati versamento (5 int 0 dec "00000") num 5
Separatore ; 1
Numero stampe sezioni
anagrafiche SA1 e SA2 (5 int 0 dec "00000") num 5
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record XX: 385
------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE ANAGRAFICA AZIENDA & SEZIONE ANAGRAFICA UNITÀ LOCALE
TIPO SCHEDA SA1
TIPO RECORD AA
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "AA" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della
dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca
dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
________________________________________________________________
Codice ISTAT attività svolta
(senza punti e lettere) alfa 5
separatore ; 1
N° iscriz. Rep.Notizie Econ.
Amm.(REA) (9 int 0 dec "000000000") num 9
separatore ; 1
Totale addetti nell'unità
locale (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
________________________________________________________________
Descrizione della ragione sociale alfa 60
separatore ; 1
ISTAT Provincia dell'unità locale num 3
separatore ; 1
ISTAT Comune dell'unità locale num 3
separatore ; 1
Via dell'unità locale alfa 30
separatore ; 1
Nr. civico dell'unità locale alfa 6
separatore ; 1
CAP dell'unità locale alfa 5
separatore ; 1
Prefisso telefonico dell'unità locale alfa 5
separatore ; 1
Numero telefonico dell'unità locale alfa 10
separatore ; 1
________________________________________________________________
ISTAT Provincia della sede legale num 3
separatore ; 1
ISTAT Comune della sede legale num 3
separatore ; 1
Via della sede legale alfa 30
separatore ; 1
Nr. civico della sede legale alfa 6
separatore ; 1
CAP della sede legale alfa 5
separatore ; 1
Prefisso telefonico della sede legale alfa 5
separatore ; 1
Numero telefonico della sede legale alfa 10
separatore ; 1
________________________________________________________________
Cognome del legale rappresentante alfa 25
separatore ; 1
Nome del legale rappresentante alfa 25
separatore ; 1
Data di compilazione/stampa (AAAAMMGG) num 8
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record AA: 323
------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE ANAGRAFICA - SCHEDA RIASSUNTIVA
TIPO SCHEDA SA2
TIPO RECORD AB
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "AB" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della
dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca
dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
________________________________________________________________
Tipo di versamento (0=ND, 1=singolo, 2=cumulativo) num 1
separatore ; 1
________________________________________________________________
Sezione Rifiuto, numero di
schede RIF (6 int 0 dec "000000") num 6
separatore ; 1
numero di moduli RT (6 int 0 dec "000000") num 6
separatore ; 1
numero di moduli RE (6 int 0 dec "000000") num 6
separatore ; 1
numero di moduli TE (6 int 0 dec "000000") num 6
separatore ; 1
numero di moduli DR (6 int 0 dec "000000") num 6
separatore ; 1
numero di moduli GESTIONE (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
numero di moduli ART.13 (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
numero di schede CS (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Scheda RU ? (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
numero di moduli RST (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
numero di moduli DRU (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Scheda costi di gestione
COSGE ? (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Scheda costi di gestione
CG ? (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
numero moduli MDCR ? (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
numero di schede INT (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
numero di moduli UO (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
numero di moduli UD (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Sezione Imballaggi,
Scheda Materiali ? (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Sezione Imballaggi,
Scheda Tipologie ? (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Sezione Imballaggi,
Scheda Riutilizzo ? (NO = 0, SI = 1) Num 1
separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
I seguenti campi sono relativi alla scheda COSGE
per la quale non è previsto uno specifico tipo record
COSGE Totale costi diretti (A) (10 int 0 dec "0000000000") Num 10
separatore ; 1
COSGE Totale costi
Ammortamenti (B) (10 int 0 dec "0000000000") Num 10
separatore ; 1
COSGE Totale generale
costi (A + B) (10 int 0 dec "0000000000") Num 10
separatore ; 1
COSGE Totale ricavi da TARSU (10 int 0 dec "0000000000") Num 10
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record AB: 179
------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE RIFIUTI ELENCO DEI COMUNI CONSORZIATI, ASSOCIATI O SERVITI
TIPO SCHEDA SCS
TIPO RECORD AC
Attenzione !
La Scheda "SCS" è stata scomposta in tanti records quanti
sono i comuni serviti. E' necessario compilare un record di questo tipo per
ciascun comune inserito. Poiché ciascuna scheda CS può contenere fino a 9
comuni, non è richiesto l'invio di records vuoti a completamento di un modulo.
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "AC" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo dell'insediamento alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'insediamento alfa 15
separatore ; 1
Nro progressivo di scheda SCS (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Sigla Provincia alfa 2
separatore ; 1
ISTAT Provincia num 3
separatore ; 1
ISTAT Comune num 3
separatore ; 1
Codice fiscale alfa 16
separatore ; 1
Nome del Comune alfa 30
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record AC 105
------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE RIFIUTI
TIPO SCHEDA RIF
TIPO RECORD BA
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "BA" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Numero d'ordine progressivo di
scheda RIF (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Codice del rifiuto SOLO CATALOGO EUROPEO alfa 6
separatore ; 1
________________________________________________________________
Stato fisico: Solido polverulento (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Stato fisico: Solido NON
polverulento (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Stato fisico: Fangoso palabile (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Stato fisico: Liquido (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Stato fisico: Aeriforme (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Rifiuto prodotto nell'unità
locale (7 int 3 dec "0000000,000") num 11
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
Rifiuto Ricevuto da terzi (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
Numero di moduli RT allegati (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Rifiuto Prodotto fuori dell'unità
locale (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
Numero di moduli RE allegati (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Rifiuto consegnato a terzi per
recu. / smal. (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
Numero di moduli DR allegati (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di moduli TE allegati (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Attività di recupero o smaltimento
svolte presso l'unità locale in forma
ordinaria ? (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Attività di smaltimento svolte presso
l'unità locale in forma speciale su
ordinanza ? (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
L'impresa ha svolto attività di
solo trasporto ? (NO = 0, SI = 1) num 1
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record BA 146
------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE RIFIUTI - ALLEGATI ALLA SCHEDA RIF
TIPO MODULO RT Rifiuto ricevuto da terzi.
TIPO MODULO DR Rifiuto conferito ad altra unità locale.
TIPO MODULO TE Rifiuto conferito a terzi per attività di trasporto.
TIPO RECORD BB
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "BB" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo del dichiarante alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
Separatore ; 1
Numero d'ordine progressivo di
scheda RIF (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Codice del rifiuto alfa 6
separatore ; 1
Tipo allegato (RT / DR / TE) alfa 2
separatore ; 1
Numero progressivo dell'allegato (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
________________________________________________________________
Codice fiscale del soggetto che ha
conferito (RT), ricevuto (DR), trasportato (TE) alfa 16
separatore ; 1
Nome o Ragione sociale alfa 60
separatore ; 1
ISTAT Provincia num 3
separatore ; 1
ISTAT Comune num 3
separatore ; 1
Via alfa 30
separatore ; 1
Nr. Civico alfa 6
Separatore ; 1
CAP alfa 5
separatore ; 1
Quantità dichiarata (7 int 3 dec "0000000,000") num 11
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
________________________________________________________________
Nome della nazione (solo se trattasi di paese Estero) alfa 20
separatore ; 1
Codice convenzione di Basilea (Y + 2 cifre) alfa 3
separatore ; 1
Codice Regolamento CEE 259/93 (2 lettere + 4 cifre) alfa 6
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record BB: 238
------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE RIFIUTI - ALLEGATO ALLA SCHEDA RIF
TIPO MODULO RE Rifiuto prodotto fuori dell'unità locale.
TIPO RECORD BC
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "BC" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Numero d'ordine progressivo di
scheda RIF (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Codice del rifiuto alfa 6
separatore ; 1
Numero progressivo dell'allegato (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
________________________________________________________________
ISTAT Provincia num 3
separatore ; 1
ISTAT Comune num 3
separatore ; 1
Attività che ha originato il rifiuto:
0 = ND, 1 = demolizioni, 2 = manutenzioni,
3 = attività di bonifica num 1
separatore ; 1
Quantità dichiarata (7 int 3 dec "0000000,000") num 11
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
Ultimo separatore ; 1
-------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record BC: 83
-------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE RIFIUTI - ALLEGATO ALLA SCHEDA RIF
TIPO MODULO MG Attività di gestione rifiuti
TIPO MODULO MA13 Articolo 13
TIPO RECORD BD
Attenzione ! Con questo tipo record si raccolgono le sole informazioni
relative alle operazioni di smaltimento svolte nell'unità locale e i dati
relativi al deposito definitivo. La parte relativa alle operazioni di recupero
del modulo MG prevedono un tipo record a se stante (BE). Quindi il "Modulo
di Gestione" in forma completa è composto su due records, il record BD +
il record BE
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "BD" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Numero d'ordine progressivo di
scheda RIF (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Codice del rifiuto alfa 6
separatore ; 1
Tipo allegato (MG / MA) alfa 2
separatore ; 1
________________________________________________________________
Categoria della discarica: 0=ND,
1=Prima, 2=Seconda 'A', 3=Seconda 'B',
4=Seconda 'C', 5=Terza num 1
separatore ; 1
Quantità in tonnellate depositata
in discarica nell'anno (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Capacità in metricubi residua complessiva
della discarica (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Operazioni di Smaltimento
------------------------------------------------------------------------------------
D2 - Tratt. In ambiente
terrestre (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D3 - Iniezioni in profondità (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D4 - Lagunaggio (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D6 - Scarico in amb.idrico
esclusa l'imm. (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D7 - Immersione (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D8 - Tratt.biologico non
spec.altrove (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D9 - Tratt.Chim-Fis. Non
spec.altrove (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D10 - Incenerimento a terra (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D11 - Incenerimento in mare (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D13 - Raggr.prelim. a operaz.
da D1 a D12 (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D14 - Ricond.prelim. a oper.
da D1 a D13 (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
D15 - Deposito preliminare alle operazioni da D1 a D14
giacenza al 31/12 (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
Ultimo separatore ; 1
-------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record BD: 236
-------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE RIFIUTI - ALLEGATO ALLA SCHEDA RIF
TIPO RECORD BE
Questo tipo record è utilizzato solo per il "modulo MG- Attività
di gestione rifiuti" in complemento al tipo record BD per la sola parte del
modulo MG relativa alle operazioni di recupero svolte nell'unità locale.
Le operazioni di smaltimento sono contenute nel record BD
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "BE" Alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) Num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Numero d'ordine progressivo di
scheda RIF (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Codice del rifiuto alfa 6
separatore ; 1
Tipo allegato (costante sempre posto ad "MG") alfa 2
separatore ; 1
-------------------------------------------------------------------------------------
Operazioni di Recupero
-------------------------------------------------------------------------------------
R1 - Utilizzo come combustibile
(7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R2 - Rig./Recupero di solventi
(7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R3 - Ric./Recupero di sost.org.
non solv. (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R4 - Ric./Recupero dei metalli
o comp.met. (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R5 - Ric./Recupero di sostanze
inorg. (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R6 - Rigen.di acidi e basi (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R7 - Recupero captatori di
inquinanti (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R8 - Recupero prodotti da
catalizzatori (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R9 - Rig.e altri reim.degli
oli (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R10 - Spandimento sul suolo
agricolo (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R11 - Utilizzo rifiuti da
oper.da R1 a R10 (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R12 - Scamb.rifiuti per oper.
da R1 a R10 (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R13 - Messa in riserva rifiuti
per operazioni.da R1 a R12
giacenza al 31/12 (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
R__ - Produzione combustibile
da rifiuti (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
Riservato alfa 10
separatore ; 1
Riservato alfa 1
Ultimo separatore ; 1
-------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record BE: 251
-------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI
TIPO SCHEDA RU ATTIVITÀ DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI
TIPO RECORD CA
Attenzione !
La parte analitica del modulo relativa ai rifiuti codificati è trattata
con il tipo record CX.
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "CA" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
________________________________________________________________
Numero utenze ordinarie (7 int 0 dec "0000000") num 7
separatore ; 1
Numero utenze diverse (7 int 0 dec "0000000") num 7
separatore ; 1
Numero di moduli RST allegati (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Numero di moduli DRU allegati (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
[200301]Rifiuti Urbani Misti
in t/anno (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Frazione Organica totale
in t anno (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Beni durevoli art.44 d.lgs
22/97 in t anno (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Imballaggi (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Altri rifiuti urbani NON
Pericolosi (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Altri rifiuti urbani
Pericolosi (6 int 3 dec "000000,000") num 10
Ultimo separatore ; 1
-----------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record CA 133
-----------------------------------------------------------------------------------
RACCOLTA RIFIUTI URBANI SVOLTA DA TERZI
TIPO MODULO RST
TIPO RECORD CB
Attenzione !
La parte analitica del modulo relativa ai rifiuti codificati è trattata
con il tipo record CX.
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "CB" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Numero progressivo di modello
RST (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
DATI DEL CONCESSIONARIO
------------------------------------------------------------------------------------
[200301]Rifiuti Urbani Misti
in t/anno (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Frazione Organica totale
in t anno (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Beni durevoli art.44
d.lgs22/97 in t anno (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Imballaggi (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Altri rifiuti urbani
NON Pericolosi (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
Altri rifiuti urbani
Pericolosi (6 int 3 dec "000000,000") num 10
separatore ; 1
________________________________________________________________
Codice fiscale alfa 16
separatore ; 1
Nome o Ragione sociale alfa 60
separatore ; 1
ISTAT Provincia num 3
separatore ; 1
ISTAT Comune num 3
separatore ; 1
Via alfa 30
separatore ; 1
Nr. Civico alfa 6
separatore ; 1
CAP alfa 5
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record CB 242
------------------------------------------------------------------------------------
RACCOLTA RIFIUTI URBANI SVOLTA DA TERZI
COMPLEMENTO ALLA SCHEDA RU E AL MODULO RST
TIPO RECORD CX
Attenzione !
Questo record è utilizzato per l'acquisizione della parte analitica
relativa ai rifiuti codificati indicati nei moduli RU (tipo record CA) e nei
moduli RST (tipo record CB).
Le Schede "RU" e "RST" sono state scomposte in tanti records
quanti sono i codici CER previsti per la raccolta differenziata. E' necessario
compilare un record per ciascun codice CER per il quale esista un valore da
trasmettere.
Non è richiesto l'invio di records relativi ai codici CER per i
quali non vi sia una quantità valorizzata.
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "CX" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Sigla del record al quale si riferisce
il complemento "CA" o "CB" alfa 2
separatore ; 1
Numero progressivo di modello RST oppure
"0000" se trattasi di complemento alla
scheda RU (tipo record CA) (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
________________________________________________________________
Codice CER Rifiuto Urbano num 6
separatore ; 1
Qtà Rifiuto Urbano (6 int 3 dec "000000,000") num 10
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record CX 67
------------------------------------------------------------------------------------
N.B.: La seguente tabella riporta l'elenco dei codici rifiuto precodificati
presenti nei moduli RU (tipo record CA) e RST (tipo record CB).
[200108] Rifiuti di natura organica
[160205] Altre apparecchiature fuori uso
[200201] Rifiuti compostabili
[200120] Batterie e pile
[200302] Rifiuti di mercati
[160601] Accumulatori al piombo
[200101] Carta / Cartone
[160602] Accumulatori al Nichel-cadmio
[200102] Vetro
[160605] Altre pile ed accumulatori
[200103] Plastica (piccole dimensioni)
[150101] Imballaggi in carta e cartone
[200104] Plastica (altri tipi di plastica)
[150102] Imballaggi in plastica
[200105] Metallo (piccole dimensioni)
[150103] Imballaggi in legno
[200106] Altri tipi di metallo
[150104] Imballaggi in metallo
[200107] Legno
[150105] Imballaggi compositi
[200123] App. contenenti clorofluorocarburi
[150106] Imballaggi in più materiali
[200124] Apparecchiature elettroniche
[???????] Altri rifiuti urbani pericolosi e non
SEZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI
TIPO MODULO DRU DESTINAZIONE DI RIFIUTI URBANI
TIPO RECORD CC
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "CC" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Codice rifiuto urbano indicato nella scheda RU alfa 6
separatore ; 1
Numero progressivo dell'allegato (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
________________________________________________________________
Codice fiscale del soggetto destinatario del rifiuto alfa 16
separatore ; 1
Nome o Ragione sociale alfa 60
separatore ; 1
ISTAT Provincia num 3
separatore ; 1
ISTAT Comune num 3
separatore ; 1
Via alfa 30
separatore ; 1
Nr. Civico alfa 6
separatore ; 1
CAP alfa 5
separatore ; 1
Quantità dichiarata (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
________________________________________________________________
Nome della nazione (solo se trattasi di paese Estero) alfa 20
separatore ; 1
Codice convenzione di Basilea (Y + 2 cifre) alfa 3
separatore ; 1
Codice Regolamento CEE 259/93 (2 lettere + 4 cifre) alfa 6
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record CC 228
------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE COSTI E RICAVI DEL SERVIZIO RIFIUTI URBANI
TIPO SCHEDA CG
TIPO RECORD CG
N.B. La scheda CG relativa ai Costi di Gestione è acquisita con due diversi
tipi di records. Quello descritto di seguito rappresenta il primo tipo di record
destinato a contenere un insieme di informazioni "disomogenee".
Il
secondo tipo record (il "CH") descritto più avanti è destinato a
contenere le informazioni della prima sezione della scheda CG relativa ai
"Costi Operativi di gestione".
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "CG" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Totale "a" dei Costi di Gestione del ciclo
dei servizi sui Rifiuti Urbani indifferen-
ziati - CGIND (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Totale "b" dei Costi di Gestione del ciclo
della raccolta differenziata - CGD
(10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
c1) Costi amministrativi - CARC (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Percentuale sui costi delle
voci di tipo "a" (2 int 0 dec "00") num 2
separatore ; 1
Percentuale sui costi delle
voci di tipo "b" (2 int 0 dec "00") num 2
separatore ; 1
c2) Costi Generali di Gestione
- CGG (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
c2) Altri Costi Generali
di Gestione (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Totale C2) (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
c3) Costi Comuni Diversi
- CCD (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Totale Costi Comuni - CC (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
d1) ammortamenti - AMM (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
d1) amm.to mezzi meccanici
per la raccolta (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
d1) amm.to mezzi e atrezzi
per spazzamento (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
d1) amm.to contenitori per
la raccolta (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
d1) amm.to finanziario per
beni devolubili (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
d1) altri ammortamenti (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Totale D1) (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
d2) accantonamenti - ACC (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
d3) remunerazione del
capitale - R (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Totale Costi d'uso del
capitale - CK (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Totale Generale Costi (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Ra) Ricavi della vendita di
materiali (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Rb) Costi coperti dal CONAI (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Proventi da tariffa
(a partire dal 2000) (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Proventi da tassa
(fino al 1999) (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Numero Moduli MDCR allegati (4 int 0 dec "0000") num 4
Ultimo separatore ; 1
-----------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record CG 305
-----------------------------------------------------------------------------------
NB.: Tutti i costi di gestione sono indicati in migliaia di lire, pertanto il
valore indicato nei campi seguenti è da intendersi come il valore reale diviso
1000.
SEZIONE COSTI E RICAVI DEL SERVIZIO RIFIUTI URBANI
TIPO MODULO MDCR & Integrazione alla SCHEDA "CG"
TIPO RECORD CH
Questo tipo di record è utilizzato per acquisire le voci di costo relative alla
sezione "1" della scheda CG "Costi Operativi di Gestione" e
per acquisire i moduli MDCR in forma completa.
Nel primo caso si potranno compilare al massimo 3 records di questo tipo che
saranno considerati come integrativi all'unico record CG. L'elemento
qualificatore in questo caso è dato dal campo "Sigla della sezione
considerata" che potrà assumere i seguenti valori:
1 per indicare le sezioni "(a1) Costi di Spazzamento e Lavaggio +
(a2) Costi di Raccolta e Trasporto"
2 per indicare le sezioni "(a3) Costi di Trattamento e
Smaltimento + (a4) Altri Costi"
3 per indicare le sezioni "(b1) Costi totali di raccolta
differenziata + (b2) Costi di Trattamento e riciclo"
Nel secondo caso, trattandosi del Modulo "MDCR", si indicherà sempre
e solo il valore 3 per indicare le sezioni "(b1) Costi totali di raccolta
differenziata + (b2) Costi di Trattamento e riciclo" e si indicherà il
codice rifiuto tratto dal catalogo europeo (CER) al quale i costi sono imputati.
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "CH" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
________________________________________________________________
Numero progressivo di modulo MDCR.
Indicare "000" se si tratta di integrazione
alla scheda CG num 3
separatore ; 1
Sigla della sezione considerata
(1= "a1 + a2", 2= "a3 + a4", 3= "b1 + b2")
Per il modulo MDCR indicare sempre il valore "3" num 1
separatore ; 1
Codice rifiuto CER al quale imputare i costi
seguenti se trattasi di modulo MDCR.
Indicare "000000" se si tratta di integrazione
alla scheda CG alfa 6
separatore ; 1
________________________________________________________________
Costi per materie di
consumo e merci (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Costi per servizi (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Costi per godimento beni
di terzi (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Costo totale del personale
addetto (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Costo del personale addetto al netto
della quota relativa ai costi generali
(10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Variazioni delle rimanenze di
materie prime (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Accantonamento per rischi
nella misura max (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Altri accantonamenti (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Oneri diversi di gestione (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Totale della sezione (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
________________________________________________________________
Costi per materie di
consumo e merci (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Costi per servizi (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Costi per godimento
beni di terzi (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Costo totale del
personale addetto (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Costo del personale addetto
al netto della quota rela-
tiva ai costi generali (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Variazioni delle rimanenze
di materie prime (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Accantonamento per rischi
nella misura max (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Altri accantonamenti (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Oneri diversi di gestione (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Totale della sezione (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
________________________________________________________________
Solo modulo MDCR:
Totale costi (10 int 0 dec "0000000000") num 10
separatore ; 1
Solo modulo MDCR:
Totale ricavi (10 int 0 dec "0000000000") num 10
Ultimo separatore ; 1
--------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record CH 296
--------------------------------------------------------------------------------------
NB.: Tutti i costi di gestione sono indicati in migliaia di lire, pertanto il
valore indicato nei campi seguenti è da intendersi come il valore reale diviso
1000.
SEZIONE INTERMEDIAZIONE E COMMERCIO
TIPO SCHEDA INT
TIPO RECORD DA
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "DA" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Numero d'ordine progressivo di
scheda INT (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Codice del rifiuto SOLO CATALOGO EUROPEO alfa 6
separatore ; 1
________________________________________________________________
Stato fisico: Solido polverulento (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Stato fisico: Solido
NON polverulento (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Stato fisico: Fangoso palabile (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Stato fisico: Liquido (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Stato fisico: Aeriforme (NO = 0, SI = 1) num 1
separatore ; 1
Quantità complessivamente intermediata
o commercializzata senza detenzione
(7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
Numero di moduli UO allegati (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
Numero di moduli UD allegati (5 int 0 dec "00000") num 5
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record DA 88
------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE INTERMEDIAZIONE E COMMERCIO
TIPO MODULO UO ELENCO DELLE UNITÀ LOCALI DI ORIGINE DEL RIFIUTO
TIPO MODULO UD ELENCO DELLE UNITÀ LOCALI DI DESTINAZIONE DEL RIFIUTO
TIPO RECORD DB
Attenzione !
I Moduli "UO" e "UD" sono stati scomposti in tanti
records quante sono le unità locali di origine e di destinazione.
E' necessario
compilare un record di questo tipo per ciascuna unità locale inserita.
Poiché
ciascun modulo può contenere fino a 3 unità locali, non è richiesto l'invio
di records vuoti a completamento del modulo.
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "DB" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Numero d'ordine progressivo di
scheda INT (4 int 0 dec "0000") num 4
separatore ; 1
Codice del rifiuto alfa 6
separatore ; 1
Tipo allegato (UO / UD) alfa 2
separatore ; 1
Numero progressivo dell'allegato (5 int 0 dec "00000") num 5
separatore ; 1
________________________________________________________________
Codice fiscale alfa 16
separatore ; 1
Nome o Ragione sociale alfa 60
separatore ; 1
ISTAT Provincia num 3
separatore ; 1
ISTAT Comune num 3
separatore ; 1
Via alfa 30
separatore ; 1
Nr. Civico alfa 6
separatore ; 1
CAP alfa 5
separatore ; 1
Quantità acquisita (UO) /
ceduta (UD) (7 int 2 dec "0000000,00") num 10
separatore ; 1
Unità di misura (kg = 1, t = 2) num 1
separatore ; 1
________________________________________________________________
Nome della nazione (solo se trattasi di paese Estero) alfa 20
Ultimo separatore ; 1
------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record DB: 226
------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE IMBALLAGGI
SCHEDA MATERIALI
TIPO RECORD EA
La Scheda Materiali è stata scomposta in tanti records quanti sono i
materiali di imballaggio previsti. E' necessario compilare un record per ciascun
materiale di imballaggio per il quale esistano dei valori da trasmettere. Non è
richiesto l'invio di records relativi ai materiali per i quali non vi sia almeno
una quantità valorizzata.
L'elemento di qualificazione di ciscun record è individuato nel campo
"Tipo materiale di imballaggio" che riporta il codice materiale
indicato nella tabella di decodifica "CODICI IMBALLAGGI".
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "EA" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
________________________________________________________________
Tipo materiale di imballaggio
(vedi tabella "Codici Imballaggi" colonna SMAT) num 3
separatore ; 1
-------------------------------------------------------------------------------------
Imballaggi immessi sul mercato nazionale
-------------------------------------------------------------------------------------
Produzione imballaggi vuoti
in t/anno (7 int 1 dec "0000000,0") num 9
separatore ; 1
AutoProduzione imballaggi
pieni in t/anno (7 int 1 dec "0000000,0") num 9
separatore ; 1
Importazione imballaggi vuoti
in t/anno (7 int 1 dec "0000000,0") num 9
separatore ; 1
Importazione imballaggi
pieni in t/anno (7 int 1 dec "0000000,0") num 9
separatore ; 1
-------------------------------------------------------------------------------------
Imballaggi esportati
-------------------------------------------------------------------------------------
Esportazione imballaggi
vuoti in t/anno (7 int 1 dec "0000000,0") num 9
separatore ; 1
Esportazione imballaggi
pieni in t/anno (7 int 1 dec "0000000,0") num 9
Ultimo separatore ; 1
-------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record EA: 105
-------------------------------------------------------------------------------------
SEZIONE IMBALLAGGI
TIPO SCHEDA TIPOLOGIE STIP
TIPO SCHEDA RIUTILIZZO SRIU
TIPO RECORD FA
Questo tipo record è utilizzato sia per la scheda Tipologie "STIP"
che per la scheda Riutilizzo "SRIU". Entrambi le schede sono state
scomposte in tanti records quanti sono i materiali di imballaggio previsti. E'
necessario compilare un record per ciascun materiale di imballaggio per il quale
esistano dei valori da trasmettere. Non è richiesto l'invio di records relativi
ai materiali per i quali non vi sia almeno una quantità valorizzata.
L'elemento di qualificazione di ciscun record è individuato nel campo
"Tipo materiale di imballaggio" che riporta il codice materiale
indicato nella tabella di decodifica "CODICI IMBALLAGGI".
------------------------------------------------------------------------------------
descrizione tipo dim
------------------------------------------------------------------------------------
Costante tipo record: "FA" alfa 2
separatore ; 1
Anno di riferimento della dichiarazione (AAAA) num 4
separatore ; 1
Codice fiscale identificativo alfa 16
separatore ; 1
Codice di identificazione univoca dell'unità locale alfa 15
separatore ; 1
Tipo di scheda imballaggio STIP oppure SRIU alfa 4
separatore ; 1
Tipo di materiale / imballaggio
(vedi tabella "Codici Imballaggi") num 3
separatore ; 1
STIP - Quantità imballaggi primari in t/anno
SRIU - Quantità riutilizzata per uso alimentare
(7 int 1 dec "0000000,0") num 9
separatore ; 1
STIP - Quantità imballaggi secondari e terziari in t/anno
SRIU - Quantità riutilizzata per altri usi
(7 int 1 dec "0000000,0") num 9
Ultimo separatore ; 1
-------------------------------------------------------------------------------------
Lunghezza totale record FA: 70
-------------------------------------------------------------------------------------
ALLEGATO 5 - ANNESSI I E II ALLA CONVENZIONE DI BASILEA
ANNESSO I - CATEGORIE DI RIFIUTI DA CONTROLLARE
Flussi di rifiuti
Y01 Rifiuti sanitari da medicamenti provenienti da ospedali, centri medici e cliniche
Y02 Rifiuti della produzione e della preparazione di prodotti farmaceutici
Y03 Rifiuti di medicinali e prodotti farmaceutici
Y04 Rifiuti della produzione, della preparazione e dell'impiego di biocidi e di prodotti
fitofarmaceutici
Y05 Rifiuti della fabbricazione, della preparazione e dell'impiego di prodotti per la
conservazione del legno
Y06 Rifiuti della produzione, della preparazione e dell'impiego di solventi organici
Y07 Rifiuti cianurati dei trattamenti termici e delle operazioni di tempra
Y08 Rifiuti di oli minerali fuori specifica
Y09 Miscele ed emulsioni olio/acqua o idrocarburi/acqua
Y10 Sostanze e prodotti contenenti, o contaminati, da policlorobifenili (PCB),
policlorotrifenili PCT o polibromodifenili (PBB)
Y11 Residui catramosi della raffinazione, della distillazione o di tutte le operazioni di
pirolisi
Y12 Rifiuti della produzione, della preparazione e dell'impiego di inchiostro, di coloranti, di
pigmenti, di pitture, di lacche o di vernici
Y13 Rifiuti della produzione, della preparazione e dell'impiego di resine, di latex, di
plastificanti o di colle e adesivi
Y14 Rifiuti di sostanze chimiche non identificate e/o nuove che provengono da attività di
ricerca, sviluppo o insegnamento ed i cui effetti sull'uomo e/o sull'ambiente sono
sconosciuti
Y15 Rifiuti di carattere esplosivo non sottomessi ad altra legislazione
Y16 Rifiuti della produzione, della preparazione e dell'impiego di prodotti e materiali
fotografici
Y17 Rifiuti del trattamento superficiale dei metalli e materie plastiche
Y18 Residui del trattamento dei rifiuti industriali
Rifiuti aventi come costituenti
Y19 Metallo-carbonili
Y20 Berillio e suoi composti
Y21 Composti del cromo esavalente
Y22 Composti del rame
Y23 Composti dello zinco
Y24 Arsenico e suoi composti
Y25 Selenio e suoi composti
Y26 Cadmio e suoi composti
Y27 Antimonio e suoi composti
Y28 Tellurio e suoi composti
Y29 Mercurio e suoi composti
Y30 Tallio e suoi composti
Y31 Piombo e suoi composti
Y32 Composti inorganici del fluoro ad esclusione del fluoruro di calcio
Y33 Cianuri inorganici
Y34 Soluzioni acide o acidi allo stato solido
Y35 Soluzioni basiche o basi allo stato solido
Y36 Amianto (polveri e fibre)
Y37 Composti organici del fosforo
Y38 Cianuri organici
Y39 Fenolo e suoi composti compresi i clorofenoli
Y40 Eteri
Y41 Solventi organici alogenati
Y42 Solventi organici ad esclusione dei solventi alogenati
Y43 Tutti i prodotti della famiglia dei dibenzofurani policlorurati
Y44 Tutti i prodotti della famiglia delle dibenzoparadiossine policlorurate
Y45 Composti organoalogenati diversi da quelli già elencati nel presente allegato (per esempio
Y39, Y41, Y42 Y43, Y44)
ANNESSO II - CATEGORIE DI RIFIUTI CHE RICHIEDONO UN ESAME SPECIALE
Y46 Rifiuti da raccolta urbana
Y47 Residui dell'incenerimento dei rifiuti urbani
ALLEGATO 6 - ALLEGATI II, III, IV, REGOLAMENTO 259/93 AGG. DECISIONE
94/721/CE
DECISIONE 21 ottobre 1994 n.94/721/CE
DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 21 OTTOBRE 1994 CHE ADEGUA, CONFORMEMENTE
ALL'ARTICOLO 42, PARAGRAFO 3, GLI ALLEGATI II, III E IV DEL REGOLAMENTO (CEE) N.
259/93 DEL CONSIGLIO RELATIVO ALLA SORVEGLIANZA E AL CONTROLLO DELLE SPEDIZIONI
DI RIFIUTI ALL'INTERNO DELLA COMUNITA' EUROPEA, NONCHE' IN ENTRATA E IN USCITA
DAL SUO TERRITORIO (94/721/CE).
OMISSIS
Laddove possibile, il codice del sistema armonizzato di designazione e
codificazione delle merci istituito dalla Convenzione di Bruxelles del 14 giugno
1983 sotto gli auspici del consiglio di cooperazione doganale (sistema doganale
armonizzato) viene inserito accanto alla voce relativa all'articolo.
Il codice in questione può riferirsi sia ai rifiuti che ai prodotti.
Il presente regolamento non comprende articoli diversi dai rifiuti e pertanto in
questo caso il codice - utilizzato dai funzionari della dogana o da altri per
agevolare le procedure - viene fornito solo per individuare più facilmente i
rifiuti inseriti nella lista e disciplinati dal presente regolamento. Tuttavia
per individuare i rifiuti che rientrano in una voce generale, vanno utilizzate
come riferimento le corrispondenti note esplicative ufficiali del consiglio di
cooperazione doganale.
Nel seguito il codice in grassetto della prima colonna rappresenta il codice
OCSE, costituito da due lettere [una per la lista - G (green=verde), A (amber=ambra),
e R (red=rossa) - e una per la categoria del rifiuto -A,B,C,...], seguite da un
numero e la parola "ex" indica un articolo specifico che fa parte di
una voce del sistema doganale armonizzato.
ALLEGATO II - LISTA VERDE DI RIFIUTI
Indipendentemente dal fatto che figurino o meno in questa lista, i rifiuti non
possono essere spediti come rifiuti della lista verde se risultano contaminati
da altri materiali in modo tale che a) i rischi associati ai rifiuti aumentino
tanto da giustificarne l'inserimento nella lista ambra o rossa, o che b) non sia
possibile ricuperare i rifiuti in modo sicuro per l'ambiente.
GA RIFIUTI DI METALLI E LORO LEGHE SOTTO FORMA METALLICA, NON
DISPERSIBILE (1)
I seguenti rifiuti e rottami di metalli preziosi e le loro leghe:
GA 010 ex 7112 10 - di oro
GA 020 ex 7112 20 - di platino (l'espressione "platino" include
platino, iridio, osmio, palladio, rodio e rutenio)
GA 030 ex 7112 90 - di altri metalli preziosi, es.: argento
NB: Il mercurio è specificatamente escluso come contaminante di questi metalli,
delle loro leghe o amalgame
I seguenti rifiuti e rottami ferrosi di ferro o acciaio
GA 040 7204 10 Rifiuti e rottami di ghisa
GA 050 7204 21 Rifiuti e rottami di acciaio inossidabile
GA 060 7204 29 Rifiuti e rottami di altri acciai legati
GA 070 7204 30 Rifiuti e rottami di ferro o acciaio stagnato
GA 080 7204 41 Trucioli, ritagli, schegge, rifiuti macinati, limatura, ritagli e
frantumi, sia in rotoli che no
GA 090 7204 49 Altri rifiuti e rottami ferrosi
GA 100 7204 50 Lingotti di rottame rifusi
GA 110 ex 7302 10 Rottami di ferro ed acciaio usati per rotaie
I seguenti rifiuti di rottami non ferrosi e le loro leghe:
GA 120 7404 00 Rifiuti e rottami di rame
GA 130 7503 00 Rifiuti e rottami di nichel
GA 140 7602 00 Rifiuti e rottami di alluminio
GA 150 ex 7802 00 Rifiuti e rottami di piombo
GA 160 7902 00 Rifiuti e rottami di zinco
GA 170 8002 00 Rifiuti e rottami di stagno
GA 180 ex 8101 91 Rifiuti e rottami di tungsteno
GA 190 ex 8102 91 Rifiuti e rottami di mobilbdeno
GA 200 ex 8103 10 Rifiuti e rottami di tantalio
GA 210 8104 20 Rifiuti e rottami di magnesio
GA 220 ex 8105 10 Rifiuti e rottami di cobalto
GA 230 ex 8106 00 Rifiuti e rottami di bismuto
GA 240 ex 8107 10 Rifiuti e rottami di cadmio
GA 250 ex 8108 10 Rifiuti e rottami di titanio
GA 260 ex 8109 10 Rifiuti e rottami di zirconio
GA 270 ex 8110 00 Rifiuti e rottami di antimonio
GA 280 ex 8111 00 Rifiuti e rottami di manganese
GA 290 ex 8112 11 Rifiuti e rottami di berillio
GA 300 ex 8112 20 Rifiuti e rottami di cromo
GA 310 ex 8112 30 Rifiuti e rottami di germanio
GA 320 ex 8112 40 Rifiuti e rottami di vanadio
ex 8112 91 Rifiuti e rottami di:
GA 330 - Afnio
GA 340 - Indio
GA 350 - Niobio
GA 360 - Renio
GA 370 - Gallio
GA 380 - Talio
GA 390 ex 2844 30 Rifiuti e rottami di torio
GA 400 ex 2804 90 Rifiuti e rottami di selenio
GA 410 ex 2804 50 Rifiuti e rottami di tellurio
GA 420 ex 2805 30 Rifiuti e rottami di terre rare
____
(1) Per forma "non dispersibile" si deve intendere
qualsiasi rifiuto che non sia sotto forma di polvere, fango, ceneri o forme
solide contenenti per assorbimento rifiuti liquidi pericolosi.
____
GB RIFIUTI CONTENENTI METALLI DERIVATI DALLA FONDERIA, FUSIONE E
RAFFINAZIONE DEI METALLI
GB 010 2620 11 Zinco commerciale solido
GB 020 Schiumature e scorie di zinco:
GB 021 - Scorie di superficie dalla galvanizzazione delle lastre di zinco (>
90% Zn)
GB 022 - Scorie di fondo dalla galvanizzazione delle lastre di zinco (> 92%
Zn)
GB 023 - Scorie di fonderia di zinco sotto pressione (> 85% Zn)
GB 024 - Scorie di lastre di zinco galvanizzate per immersione a caldo (bagni)
(> 92% Zn)
GB 025 - Schiumature da fonderia di zinco
GB 030 - Schiumature di alluminio
GB 040 ex 2620 90 Scorie dai processi dei metalli preziosi per ulteriori
raffinazioni del rame e dei metalli preziosi
GB 050 Tantalio contenente scorie di stagno con tenore di stagno inferiore allo
0,5%
GC ALTRI RIFIUTI CONTENENTI METALLI
GC 010 Rifiuti provenienti da assemblaggi elettrici costituiti unicamente da
metalli o leghe
GC 020 Rottami elettronici (per esempio lastre di circuiti stampati, componenti
elettronici, fili, ecc.) e componenti elettronici recuperati che possono essere
utilizzati per il recupero di metalli comuni e preziosi
GC 030 ex 8908 00 Navi ed altre strutture galleggianti destinate alla
demolizione, svuotate di qualsiasi carico e di altri materiali che possono
essere classificati come sostanze o rifiuti pericolosi
GC 040 Carcasse di autoveicoli svuotate dei liquidi
GC 050 Catalizzatori esausti:
GC 051 - Catalizzatori da cracking catalitico fluido
GC 052 - Catalizzatori contenenti metalli preziosi
GC 053 - Catalizzatori contenenti metalli di transizione (per esempio cromo,
cobalto, rame, ferro, nickel, manganese, molibdeno, tungsteno, vanadio, zinco)
GC 060 2618 00 Scorie granulari della fabbricazione di ferro e acciaio
GC 070 ex 2619 00 Scorie della fabbricazione di ferro e acciaio (2)
____
(2) Questa rubrica prevede l'utilizzazione di tali scorie come fonte
di biossido di titanio e vanadio.
____
GD RIFIUTI PROVENIENTI DA OPERAZIONI MINERARIE, SOTTO FORMA NON
DISPERSIBILE
GD 010 ex 2504 90 Rifiuti di grafite
GD 020 ex 2514 00 Rifiuti di ardesia, siano o non ripuliti grossolanamente o
semplicemente tagliati, di segatura o no
GD 030 2525 30 Rifiuti di mica
GD 040 ex 2529 30 Rifiuti di leucite, nefelina e rifiuti di nefelina sienite
GD 050 ex 2529 10 Rifiuti di feldspato
GD 060 ex 2529 21 Rifiuti di fluorspato ex 2529 22
GD 070 ex 2811 22 Rifiuti di silice in forma solida, escludendo quelli usati in
operazioni di fonditura
GE RIFIUTI DI VETRO IN FORMA NON DISPERSIBILE
GE 010 ex 7001 00 Vetro di scarto ed altri rifiuti e frammenti di vetro
eccetto vetri da tubi raggiocatodici ed altri vetri radioattivi
GE 020 Rifiuti di fibre di vetro
GF. RIFIUTI CERAMICI IN FORMA NON DISPERSIBILE
GF 010 Rifiuti ceramici cotti dopo modellatura, compresi recipienti di ceramica
(prima e dopo l'uso)
GF 020 ex 8113 00 Rifiuti e rottami di cermets (composti ceramici metallici
GF 030 Fibre a base di ceramica, non specificate o elencate altrove
GG ALTRI RIFIUTI CONTENENTI PRINCIPALMENTE COSTITUENTI INORGANICI CHE
POSSONO A LORO VOLTA CONTENERE METALLI O MATERIE ORGANICHE
GG 010 Solfato di calcio parzialmente raffinato proveniente dalla
desulfurazione dei fumi
GG 020 Rifiuti dei rivestimenti o delle lastre gessate provenienti dalla
demolizione di edifici
GG 030 ex 2621 Ceneri pesanti e scorie di ferro delle centrali elettriche a
carbone
GG 040 ex 2621 Ceneri volanti delle centrali elettriche a carbone
GG 050 Anodi saldati di coke petrolio e/o bitume di petrolio
GG 060 ex 2803 Carbone attivo utilizzato
GG 070 3103 20 Scorie basiche provenienti dalla produzione di ferro e acciaio e
utilizzate nei fertilizzanti fosfatici ed altri usi
GG 080 ex 2621 00 Scorie dalla produzione del rame, stabilizzazione chimica,
aventi un alto contenuto di ferro (circa 20%) e lavorati in accordo con le
specificazioni industriali (e.g. DIN 4301 e DIN 8201), principalmente per la
costruzione ed applicazione abrasive
GG 090 Zolfo in forma solida
GG 100 Calcare proveniente dalla produzione del calcio cianamide (con un pH
inferiore a 9)
GG 110 ex 2621 00 Fanghi rossi neutralizzati provenienti dalla produzione
dell'allumina
GG 120 Cloruro di sodio, calcio e potassio
GG 130 Carborundum (carburo di silicio)
GG 140 Rottami di calcestruzzo
GG 150 ex 2620 90 Rottami di vetro contenenti litio-tantalo e litio-niobio
GH RIFIUTI DI PLASTICHE SOLIDE
Compresi ma non limitati a:
GH 010 3915 Rifiuti, trucioli e frammenti di plastiche di:
GH 011 ex 3915 10 - polimeri di etilene
GH 012 ex 3915 20 - polimeri di stirene
GH 013 ex 3915 30 - polimeri di cloruro di vinile
GH 014 ex 3915 90 - polimeri o copolimeri, ad esempio:
- polipropilene
- polietilene tereftalato
- acrilonitrile copolimero
- butadiene copolimero
- stirene copolimero
- poliammidi
- polibutilene tereftalato
- policarbonati
- polifenileni solfuri
- polimeri acrilici
- paraffine (C10 - C13) (3)
- poliuretano (non contenente clorofluorocarburi)
- polisilossalani (siliconi)
- polimetil metalcrilato
- polivinil alcool
- polivinile butirrato
- polivinile acetato
- politereftalati fluorati (teflon, PTFE)
GH 015 ex 3915 90 - resine o prodotti di condensazione, ad esempio:
- resine urea formaldeide
- resine fenoli formaldeidi
- resine melammine formaldeidi
- resine epossidiche
- resine alchiliche
- poliammidi
____
(3) Questi non possono essere polimerizzati e sono utilizzati come
plastificanti.
____
GI RIFIUTI DI CARTA, CARTONE E PRODOTTI DI CARTA
GI 010 4707 Rifiuti e avanzi di carta e cartone:
GI 011 4707 10 - Carta Kraft ondulata non imbianchita o cartone o di carta
increspata o cartone
GI 012 4707 20 - Altre carte o cartoni fatti principalmente di pasta chimica
imbianchita, per lo più non colorata
GI 013 4707 30 - Carta o cartone fatti principalmente di pasta meccanica (es.:
giornali, riviste e stampe simili)
GI 014 4707 90 - Altri, includendo ma non limitati a:
1) cartoni laminati
2) rifiuti o pezzi non assortiti
GJ RIFIUTI TESSILI
GJ 010 5003 Rifiuti di seta (inclusi bozzoli inadeguati per essere avvolti,
rifiuti filati o catarzo)
GJ 011 5003 10 - non cardati né pettinati
GJ 012 5003 90 - altri
GJ 020 5103 Rifiuti di lana o di peli fini o grossolani di animali, inclusi
rifiuti filati, escluso catarzo
GJ 021 5103 10 - cascame di lana o di peli fini di animali
GJ 022 5103 20 - altri rifiuti di peli e di animale
GJ 023 5103 30 - rifiuti di peli grossolani di animale
GJ 030 5202 Rifiuti di cotone (inclusi rifiuti filati e di catarzo)
GJ 031 5202 10 - rifiuti di filati inclusi residui di fili
GJ 032 5202 91 - catarzo (seta grossolana)
GJ 033 5202 99 - altri
GJ 040 5301 30 Corde e rifiuti di lino
GJ 050 ex 5302 90 Rifiuti e stoppe (inclusi rifiuti filati e di catarzo) di
canapa (Cannabis sativa L.)
GJ 060 ex 5303 90 Rifiuti e stoppe (inclusi rifiuti filati e di catarzo) di iuta
e altre fibre tessili (escluso lino, canapa e ramiè)
GJ 070 ex 5304 90 Rifiuti e stoppe (inclusi rifiuti filati e di catarzo) di
sisal e altre fibre tessili del genere Agave
GJ 080 ex 5305 19 Rifiuti, stoppe e cascame (inclusi rifiuti filati e di catarzo)
di cocco
GJ 090 ex 5305 29 Rifiuti, stoppe e cascame (inclusi rifiuti filati e di catarzo)
di abaca (canapa do Manila o Musa textilis Nee)
GJ 100 ex 5305 99 Rifiuti, stoppe e cascame (inclusi rifiuti filati e di catarzo)
di ramiè ed altre fibre vegetali tessili, non specificate altrove o incluse
GJ 110 5505 Rifiuti (inclusi cascami, rifiuti filati e catarzo) di fibre
manufatte
GJ 111 5505 10 - di fibre sintetiche
GJ 112 5505 20 - di fibre artificiali
GJ 120 6309 00 Articoli di rigattiere ed altri articoli tessili consumati
GJ 130 ex 6310 Stracci usati, residui di spaghi, cordame, funi e cavi ed altri
articoli consumati di spago, cordame, funi o cavi di materiali tessili
GJ 131 ex 6310 10 - sortiti
GJ 132 ex 6310 90 - altri
GK OGGETTI SOLIDI IN CAUCCIU'
GK 010 4004 00 Rifiuti, trucioli e residui di caucciù (diversi da caucciù
indurito) e granuli ottenuti da esso
GK 020 4012 20 Pneumatici usati
GK 030 ex 4017 00 Rifiuti e residui di caucciù indurito (es.: ebanite)
GL RIFIUTI DI LEGNO E SUGHERO NON TRATTATI
GL 010 ex 4401 30 Rifiuti e residui di legno, siano o non siano agglomerati
in ceppi, mattonelle e pellets o forme similari
GL 020 4501 90 Rifiuti di sughero; frantumati, granulati, o sughero macinato
GM RIFIUTI DERIVATI DA INDUSTRIE AGROALIMENTARI
GM 070 ex 2307 Fecce di vino
GM 080 ex 2308 Rifiuti vegetali disidratati e sterilizzati, residui e
sottoprodotti, sia o non in forma di pellets, della stessa specie usata negli
alimenti per animali, non specificati o inclusi altrove
GM 090 1522 Mellon (grassi semiossidati): residui che risultano dal trattamento
di sostanze grasse o cera animale o vegetale
GM 100 0506 90 Rifiuti di ossi o di corno grezzi sgrassati, semplicemente
preparati (ma non tagliati in forma), trattati all'acido o degelatinizzati
GM 110 ex 0511 91 Rifiuti di specie
GM 120 1802 00 Croste di cacao, gusci e altri rifiuti di cacao
GM 130 Rifiuti dell'industria agroalimentare esclusi i sottoprodotti conformi ai
requisiti e alle norme nazionali e internazionali e destinati al consumo umano e
animale
GN RIFIUTI DERIVATI DA OPERAZIONI DI CONCIATURA E DALL'UTILIZZO DEL
CUOIO
GN 010 ex 0502 00 Rifiuti di setole di maiale, pecora e cinghiale e peli di
tasso ed altre forme di peli
GN 020 ex 0503 00 Rifiuti di crine, sia o non attaccati su una lastra con o
senza materiale di supporto
GN 030 ex 0505 90 Rifiuti di pelli o di altre parti di uccelli, con le piume o
non; rifiuti di piume o parti di piume (sia o non con i limiti tagliati) e piume
cadute, sia lavorati che puliti, disinfettati o trattati, al fine di
preservazione
GN 040 ex 4110 00 Trucioli ed altri rifiuti di cuoio non adatti alla manifattura
di articoli di cuoio, esclusi frammenti di cuoio
GO ALTRI RIFIUTI CONTENENTI PRINCIPALMENTE COSTITUENTI ORGANICI CHE
POSSONO A LORO VOLTA CONTENERE METALLI O MATERIE INORGANICHE
GO 010 ex 0501 00 Rifiuti di capelli umani
GO 020 Rifiuti di paglia
GO 030 Micelio fungino non attivato, dalla produzione di penicillina, per essere
usato come cibo per animali
GO 040 Rifiuti di film fotografici e rifiuti di film fotografici non contenenti
argento
GO 050 Macchine fotografiche monouso senza batterie
ALLEGATO III - LISTA AMBRA DI RIFIUTI
Indipendentemente dal fatto che figurino o meno in questa lista, i
rifiuti non possono essere spediti come rifiuti della lista ambra se risultano
contaminati da altri materiali in modo tale che a) i rischi associati ai rifiuti
aumentino tanto da giustificarne l'inserimento nella lista rossa, o che b) non
sia possibile ricuperare i rifiuti in modo sicuro per l'ambiente.
AA RIFIUTI CONTENENTI METALLI
AA 010 ex 2619 00 Loppe, scorie e rifiuti di disincrostamento, derivanti
tutti dalla lavorazione del ferro e dell'acciaio (4)
AA 020 ex 2620 19 Ceneri e residui di zinco (4)
AA 030 2620 20 Ceneri e residui di piombo (4)
AA 040 ex 2620 30 Ceneri e residui di rame (4)
AA 050 ex 2620 40 Ceneri e residui di alluminio (4)
AA 060 ex 2620 50 Ceneri e residui di vanadio (4)
AA 070 2620 90 Ceneri e residui (4) contenenti metalli o composti di
metallo, non specificati nè inclusi altrove
AA 080 Rifiuti e residui di tallio (4)
AA 090 ex 2804 80 Rifiuti e residui di arsenico (4)
AA 100 ex 2805 40 Rifiuti e residui di mercurio (4)
AA 110 Residui della produzione di alluminio, non specificati nè inclusi
altrove
AA 120 Fanghi di galvanizzazione
AA 130 Soluzioni di decapaggio dei metalli
AA 140 Residui da percolati dei processi di zincatura, polveri e fanghi quali
iarosite, ematie, geotite, ecc.
AA 150 Residui dalla produzione di metalli preziosi in forma solida che
contengono tracce di cianuri inorganici
AA 160 Ceneri di metalli preziosi, fanghi, polveri e altri residui quali:
AA 161 - ceneri da incenerimento da circuiti stampati in cartone
AA 162 - ceneri di film fotografici
AA 170 Batterie piombo/acido in pezzi e rottami
AA 180 Batterie o accumulatori usati, diversi dagli accumulatori a piombo/acido,
e rifiuti e pezzi provenienti dalla produzione di batterie e accumulatori, non
specificati nè inclusi altrove
____
(4) Questa enumerazione comprende rifiuti in forma di ceneri,
residui, scorie, anche d'altoforno, prodotti di schiumatura, rifiuti di
disincrostamento, polveri, fanghi e panelli, salvo che un materiale figuri
espressamente altrove.
____
AB RIFIUTI CONTENENTI PRINCIPALMENTE COSTITUENTI INORGANICI, I QUALI A
LORO VOLTA POSSONO CONTENERE METALLI E SOSTANZE ORGANICHE
AB 010 2621 00 Ceneri e residui di scorie (5), non specificati nè
inclusi altrove
AB 020 Residui derivanti dalla combustione di rifiuti urbani/domestici
AB 030 Rifiuti di sistemi che non sono a base di cianuro derivanti dal
trattamento superficiale dei metalli
AB 040 ex 7001 10 Rifiuti di vetro provenienti da tubi e raggi catodici ed altri
vetri radioattivi
AB 050 ex 2529 21 Fanghi di fluoruro di calcio
AB 060 Altri composti inorganici di fluoro sotto forma di liquido o di fango
AB 070 Sabbie usate in operazioni di fonderia
AB 080 Rifiuti di catalizzatori non compresi nella lista verde
AB 090 Rifiuti di idrossido di alluminio
AB 100 Rifiuti di allumina
AB 110 Soluzioni basiche
AB 120 Composti inorganici, non nominati nè inclusi altrove
AB 130 Sabbia usata per limatura
AB 140 Gesso proveniente da processi dell'industria chimica
AB 150 Sulfito di calcio e solfato di calcio non raffinati, provenienti dalla
desolforazione dei fumi
____
(5) Questa enumerazione comprende rifiuti in forma di ceneri,
residui, scorie, anche d'altoforno, prodotti di schiumatura, rifiuti di
disincrostamento, polveri, fanghi e panelli, salvo che un materiale figuri
espressamente altrove.
____
AC RIFIUTI CONTENENTI PRINCIPALMENTE COSTITUENTI ORGANICI, I QUALI A
LORO VOLTA POSSONO CONTENERE METALLI E SOSTANZE INORGANICHE
AC 010 ex 2713 90 Rifiuti dalla produzione/processi di petrolio coke e
bitume, escluse saldature anodiche
AC 020 Rifiuti cemento-asfalto
AC 030 Rifiuti di oli esausti non più idonei all'utilizzo per il quale sono
stati fabbricati
AC 040 Fanghi di petrolio con piombo
AC 050 Fluidi termici (per trasferimento calore)
AC 060 Fluidi idraulici
AC 070 Fluidi per freni
AC 080 Fluidi antigelo
AC 090 Rifiuti dalla produzione, preparazione ed uso di resine, latex,
plastificanti, colle ed adesici
AC 100 ex 3915 90 Nitrocellulosa
AC 110 Fenoli, composti fenolici, compresi i clorofenoli, sotto forma liquida o
di fango
AC 120 Naftaleni policlorinati
AC 130 Eteri
AC 140 Catalizzatori trietilamina per indurimento di sabbie di fonderie
AC 150 Clorofluorocarboni
AC 160 Alogeni (Halons)
AC 170 Rifiuti di legno o di sughero trattati
AC 180 ex 4110 00 Polveri, ceneri, fanghi e farine di pelle
AC 190 Residui da frantumazione di automobili (fluff - frazione leggera di
metalli e plastica in pezzi)
AC 200 Composti organici del fosforo
AC 210 Solventi non alogenati
AC 220 Solventi alogenati
AC 230 Residui alogenati e non alogenati della distillazione non acquosa
proveniente da operazioni di ricupero di solventi organici
AC 240 Rifiuti della produzione di idrocarburi alifatici alogenati (quali
clorometani, dicloroetano, cloruro di vinile, cloruro di vinilidene, cloruro di
allile e epicolridrina)
AC 250 Agenti tensioattivi
AC 260 Letame liquido da porcilaia; feci
AC 270 Rifiuti solidi urbani
AD RIFIUTI CHE POSSONO CONTENERE COSTITUENTI INORGANICI O ORGANICI
AD 010 Rifiuti della produzione e preparazione di medicinali
AD 020 Rifiuti della produzione, formulazione e utilizzazione di biocidi e
fitofarmaci
AD 030 Rifiuti provenienti dalla manifattura, formulazione ed uso di sostanze
chimiche di preservamento del legno
Rifiuti che contengono, consistono o sono contaminati da:
AD 040 - cianuri inorganici, eccetto i metalli preziosi
AD 050 - cianuri organici
AD 060 - Miscele ed emulsioni oli/acqua o idrocarburi/acqua
AD 070 Rifiuti dalla produzione, preparazione ed uso di inchiostri, tinte,
pigmenti, pitture, lacche e vernici
AD 080 Rifiuti di natura esplosiva, quando non soggetti a specifiche leggi
AD 090 Rifiuti dalla produzione, preparazione ed uso di materiali fotografici
chimici o da materiali di processo, non specificati nè inclusi altrove
AD 100 Rifiuti di sistemi che non sono a base di cianuro del trattamento
superficiale delle plastiche
AD 110 Soluzioni acide
AD 120 Resine a scambio ionico
AD 130 Macchine fotografiche monouso senza batterie
AD 140 Rifiuti provenienti dai dispositivi di controllo per l'inquinamento
industriale (per l'abbattimento di inquinanti negli effluenti gassosi), non
specificati nè inclusi altrove
AD 150 Sostanze organiche presenti in natura, utilizzate come mezzo filtrante
(quali biofiltri usati)
AD 160 Rifiuti domestici/municipali
ALLEGATO IV - LISTA ROSSA DI RIFIUTI
Le espressioni "consistenti" o "contaminati da",
eventualmente utilizzate in questa lista, significano che la sostanza in oggetto
è presente ad un livello tale da a) rendere pericoloso il rifiuto, o b) non
poterlo destinare al recupero.
RA RIFIUTI CONTENENTI PRINCIPALMENTE COSTITUENTI ORGANICI, I QUALI A
LORO VOLTA POSSONO CONTENERE METALLI E SOSTANZE INORGANICHE
RA 010 Rifiuti, sostanze e articoli contenenti, consistenti o contaminati da:
policlorobifenili (PCB) e/o policlorotrifenili (PCT) e/o polibromobifenili (PBB),
incluso qualsiasi altro polibrominato analogo a questi composti, ad un livello
pari o superiore a 50 mg/kg
RA 020 Rifiuti o residui catramosi (esclusi i cemento-asfalto) provenienti dai
trattamenti di raffinazione, distillazione o
pirolisi
RB RIFIUTI CONTENENTI PRINCIPALMENTE COSTITUENTI INORGANICI, I QUALI A
LORO VOLTA POSSONO CONTENERE METALLI E SOSTANZE ORGANICHE
RB 010 Amianto (polvere e fibre)
RB 020 Fibre di ceramiche con caratteristiche fisico-chimiche simili a quelle
dell'amianto
RC RIFIUTI CHE POSSONO CONTENERE COSTITUENTI INORGANICI O ORGANICI
Rifiuti consistenti, che contengono o che sono contaminati da qualsiasi dei
seguenti:
RC 010 - tutti i prodotti della famiglia dei policlorodibenzofurani
RC 020 - tutti i prodotti della famiglia delle policlorodibenzodiossine
RC 030 Fanghi di composti antiurto al piombo
RC 040 Perossidi diversi dal perossido di idrogeno
ALLEGATO 7 - MODULO RIEPILOGATIVO PER LA PRESENTAZIONE SU SUPPORTO
INFORMATICO

CAPITOLO 2 - EMISSIONI
ALLEGATO 8 - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA TRASMISSIONE DEI DATI DEL
CAPITOLO 2 - EMISSIONI - DEL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE DEL 2003
1. I dati e il formato relativi al presente capitolo sono quelli individuati dal decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio in data 23 novembre 2001,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 13 febbraio 2002, n. 37, S.O., e successive integrazioni e modifiche.
2. Per la trasmissione dei dati i soggetti interessati devono collegarsi per via telematica al sito www.sinanet.apat.it e seguire le istruzioni ivi esposte, dette istruzioni possono inoltre essere
reperiti presso i seguenti siti:
www.minambiente.it
www.minindustria.it
www.unioncamere.it