DICHIARAZIONE DELLE EMISSIONI PER COMPLESSI IPPC
Ai sensi del D.M.
23 novembre 2001 del Ministero dell'Ambiente, attuativo del D.lgs. 372/1999, entro
il 1° giugno 2002 tutti i gestori degli
"impianti industriali Ippc", individuati dal suddetto
decreto legislativo, dovranno comunicare alle competenti autorità in materia di
valutazione di impatto ambientale e all'Anpa le informazioni sul proprio
insediamento produttivo e, nel caso in cui siano stati superati determinati
valori limite, i dati delle emissioni in aria e in acqua effettuate nell'anno
2001.
Quali sono
gli impianti IPPC ?
Sono le attività dell’allegato I della Direttiva IPPC. Esse sono riportate nella tabella allegata :
Attività IPPC.
Codice |
Attività |
Capacità produttiva |
|
1. |
Attività energetiche |
|
|
1 |
Impianti di combustione con potenza calorifica di combustione |
> 50 MW |
|
1.2 |
Raffinerie di petrolio e di gas |
Tutte |
|
1.3 |
Cokerie |
Tutte |
|
1.4 |
Impianti di gassificazione e liquefazione del carbone |
Tutte |
|
2. |
Produzione e trasformazione dei
metalli |
|
|
2.1 |
Impianti di arrostimento o sinterizzazione di minerali metallici compresi i minerali solforati |
Tutte |
|
2.2 |
Impianti per la produzione di ghisa o acciaio (fusione primaria e secondaria) compresa la relativa colata continua di capacità |
> 2.5 tonnellate/ora |
|
2.3 |
Impianti per la produzione di metalli
ferrosi |
|
|
2.4 |
Fonderie di metalli ferrosi con capacità di produzione |
> 2 tonnellate di acciao grezzo/ora |
|
2.5 2.5(b) |
Impianti Fusione e lega di metalli |
|
|
2.6 |
Impianti per il trattamento di superficie di
metalli e materie plastiche mediante |
|
|
3. |
Industria dei prodotti |
|
|
3.1 |
Impianti destinati alla |
|
|
3.2 |
Impianti destinati alla produzione di
amianto e alla |
Tutte |
|
3.3 |
Impianti per la fabbricazione del vetro
compresi quelli destinati |
> 20 tonnellate/giorno |
|
3.4 |
Impianti destinati alla fusione di sostanze minerali inclusa la produzione difibre minerali con capacità di fusione |
> 20 tonnellate/giorno |
|
3.5 |
Impianti destinati alla produzione di
prodotti ceramici per cottura (tegole, |
> 75 tonnellate/giorno e/o densità di
colata |
|
4. |
Industria chimica e impianti chimici
per la fabbricazione di: |
|
|
4.1 |
Prodotti chimici organici di base |
Tutte |
|
4.2 |
Prodotti chimici inorganici di base |
Tutte |
|
4.3 |
Fertilizzanti (a base di P, N o K) |
Tutte |
|
4.4 |
Prodotti di base fitosanitari e biocidi |
Tutte |
|
4.5 |
Prodotti farmaceutici di base mediante procedimento chimico o biologico |
Tutte |
|
4.6 |
Esplosivi |
Tutte |
|
5. |
Gestione dei rifiuti |
|
|
5.1 |
Impianti per l'eliminazione o il recupero di rifiuti pericolosi |
> 10 tonnellate/giorno |
|
5.2 |
Impianti per l’incenerimento di rifiuti urbani |
> 3 tonnellate/ora |
|
5.3 |
Impianti per l'eliminazione dei rifiuti non pericolosi |
> 50 tonnellate/giorno |
|
5.4 |
Discariche, ad esclusione delle discariche per rifiuti inerti |
> 10 tonnetale/giorno o con capacità totale > 25000 tonnellate |
|
6. |
Altre attività dell'allegato I |
|
|
6.1 |
Impianti industriali destinati alla
fabbricazione di: |
|
|
6.2 |
Impianti per il pretrattamento o tintura di fibre o tessili |
> 10 tonnellate/giorno |
|
6.3 |
Impianti per la concia di pelli con capacità di trattamento |
> 12 tonnellate/giorno di prodotto finito |
|
6.4 |
|
|
|
6.5 |
Impianti per l'eliminazione o il recupero di carcasse e di residui di animali |
> 10 tonnellate/giorno |
|
6.6 |
Impianti per l'allevamento intensivo di: |
|
|
6.7 |
Impianti per il trattamento di superficie di
prodotti utilizzando solventi organici |
> 150 kg/ora, o |
|
6.8 |
Impianti per la fabbricazione di carbonio
(carbone duro) o grafite per |
Tutte |
|
Cosa deve
contenere la dichiarazione
Occorre determinare
la quantità di inquinanti emesse, e verificare se sono maggiori delle quantità
riportate nelle tabelle di seguito riportate. Per fare ciò si può far
riferimento a misure effettuate ( per esempio analisi di emissioni) o a calcoli
( utilizzando metodi di stima e fattori di emissione accettati a livello
nazionale o internazionale) o a stime (basate su assunzioni o ipotesi di
esperti)
Inquinanti |
Valore soglia |
Unità di misura |
1 - Convenzionali e gas
serra (11) |
|
|
1. Metano (CH4) |
100 |
t/a |
2. Monossido di carbonio (CO) |
500 |
t/a |
3. Biossido di carbonio (CO2) |
100 000 |
t/a |
4. Idrofluorocarburi (HFC) |
100 |
kg/a |
5. Protossido di azoto (N2O) |
10 |
t/a |
6. Ammoniaca (NH3) |
10 |
t/a |
7. Composti organici volatili non metanici (COVNM) |
100 |
t/a |
8. Ossidi di azoto (NOx) |
100 |
t/a |
9. Polifluorocarburi (PFC) |
100 |
kg/a |
10. Esafluoruro di solfo (SF6) |
50 |
kg/a |
11. Ossidi di solfo (SOx) |
150 |
t/a |
2 - Metalli e composti (9) |
|
|
12. Arsenico (As) e composti |
20 |
kg/a |
13. Cadmio (Cd) e composti |
10 |
kg/a |
14. Cromo (Cr) e composti |
100 |
kg/a |
15. Rame (Cu) e composti |
100 |
kg/a |
16. Mercurio (Hg) e composti |
10 |
kg/a |
17. Nichel (Ni) e composti |
50 |
kg/a |
18. Piombo (Pb) e composti |
200 |
kg/a |
19. Zinco (Zn) e composti |
200 |
kg/a |
20. Selenio (Se) e composti |
|
kg/a |
3 - Sostanze organiche
clorurate (13) |
|
|
21. Dicloroetano-1,2 (DCE) |
1 000 |
kg/a |
22. Diclorometano (DCM) |
1 000 |
kg/a |
23. Esaclorobenzene (HCB) |
10 |
kg/a |
24. Esaclorocicloesano (HCH) |
10 |
kg/a |
25. Policlorodibenzodiossine (PCDD) +
Polidiclorobenzofurani (PCDF) |
1 |
g/a |
26. Pentaclorofenolo (PCP) |
10 |
kg/a |
27. Tetracloroetilene (PER) |
2 000 |
kg/a |
28. Tetraclorometano (TCM) |
100 |
kg/a |
29.Triclorobenzeni (TCB) |
10 |
kg/a |
30. Tricloroetano-1,1,1 (TCE) |
100 |
kg/a |
31. Tricloroetilene (TRI) |
2 000 |
kg/a |
32. Triclorometano |
500 |
kg/a |
33. Policlorobifenili (PCB) |
|
kg/a |
4 - Altri composti
organici (2) |
|
|
34. Benzene (C6H6) |
1 000 |
kg/a |
35. Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) |
50 |
kg/a |
5 - Altri composti (5) |
|
|
36. Cloro e composti inorganici |
10 |
t/a |
37. Fluoro e composti inorganici |
5 000 |
kg/a |
38. Acido cianidrico |
200 |
kg/a |
39.
PM |
50 |
t/a |
40. PM10 |
50 |
t/a |
Valori
soglia Emissioni totali in acqua
Inquinanti |
Valore soglia |
Unità di misura |
|
|
|
1 - Nutrienti (2) |
|
|
1. Azoto |
50 |
t/a |
2. Fosforo |
5 000 |
kg/a |
2 - Metalli e composti (8) |
|
|
3. Arsenico (As) e composti |
5 |
kg/a |
4. Cadmio (Cd) e composti |
5 |
kg/a |
5. Cromo (Cr) e composti |
50 |
kg/a |
6. Rame (Cu) e composti |
50 |
kg/a |
7. Mercurio (Hg) e composti |
1 |
kg/a |
8. Nichel (Ni) e composti |
20 |
kg/a |
9. Piombo (Pb) e composti |
20 |
kg/a |
10. Zinco (Zn) e composti |
100 |
kg/a |
3 - Sostanze organiche
clorurate (8) |
|
|
11. Dicloroetano-1,2 (DCE) |
10 |
kg/a |
12. Diclorometano (DCM) |
10 |
kg/a |
13. Cloroalcani (C10-13) |
1 |
kg/a |
14. Esaclorobenzene (HCB) |
1 |
kg/a |
15. Esaclorobutadiene (HCBD) |
1 |
kg/a |
16. Esaclorocicloesano (HCH) |
1 |
kg/a |
17. Pentaclorobenzene |
|
kg/a |
18. Composti organici alogenati |
1 000 |
kg/a |
4 - Altri composti
organici (7) |
|
|
19. Benzene, toluene,
etilbenzene, xileni (BTEX) |
200 |
kg/a |
20. Difeniletere bromato |
1 |
kg/a |
21. Composti organostannici |
50 |
kg/a |
22. Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) |
5 |
kg/a |
23. Fenoli |
20 |
kg/a |
24. Nonilfenolo |
|
kg/a |
25. Carbonio organico totale |
50 |
t/a |
5 - Altri composti (3) |
|
|
26. Cloruri |
2 000 |
t/a |
27. Cianuri |
50 |
kg/a |
28. Fluoruri |
2 000 |
kg/a |
A questo punto :
1.
Se le quantità
sono superiori a quelle riportate, occorre dichiararne i valori
2.
Se le quantità
sono inferiori basta dichiarare i soli dati identificativi dello stabilimento.
L’emissione totale deve
includere emissioni puntuali (convogliate) e diffuse/non puntuali (non
convogliate).
E’ necessario conservare
per almeno tre anni la procedura seguita e tutta la documentazione relativa
all’ottenimento dei dati (misure, calcoli, assunzioni, ecc.).
E’ imminente la
pubblicazione di un “Manuale nazionale dei fattori di emissione in aria”, alla
cui stesura stanno lavorando gruppi di lavoro ANPA, ARPAT, ENEA e CESI.
Nel decreto sono riportati
un elenco di riferimenti internazionali dove trovare fattori di emissione e
metodi per la stima delle emissioni.
Le informazioni dichiarate
andranno a costituire l’Inventario nazionale INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) e il
Registro EPER (European Pollutant Emission Register). Attraverso l’Inventario
INES e il Registro EPER le informazioni saranno rese pubbliche.